- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
FESTA DELLA DONNA, GLI EVENTI IN CITTÀ

Dal flashmob a Staglieno alle poesie dei Luzzati, passando tra mostre fotografiche, musica e laboratori per bambini
GENOVA – L’8 marzo è il giorno in cui si ricordano le conquiste sociali, ma anche le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono vittime. Genova, come ogni anno, ha riservato una serie di eventi in occasione della Giornata Internazionale della Donna, che proseguiranno anche nelle date seguenti all’8 marzo.
Giovedì 8 marzo
Ore 10, Galata Museo del Mare

Giovanni Soldini. Credit Automobile Magazine
Tutte le donne entrano gratis (8€ uomini, 4€ ragazzi) mentre, dalle 16, l’audioguida è gratuita. Nell’Auditorium, alle 18, Giovanni Soldini (in foto), appena tornato dall’impresa realizzata con suo team e col trimarano Maserati Multi70 sulla rotta Hong Kong – Londra, incontra il pubblico. Introduce la Presidente del Mu.Ma Nicoletta Viziano, modera Fabio Pozzo. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Ore 10, Museo Doria
Ingresso ridotto per tutte le donne alla mostra “Kryptos – Inganno e mimetismo nel mondo animale”.
Ore 10:30, sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale
A Palazzo Ducale si firma il “Protocollo regionale per la prevenzione e il contrasto della violenza nei confronti di donne, minori e soggetti deboli”, proposto dall’assessore alle Pari Opportunità Arianna Viscogliosi. Alla firma del protocollo, frutto della collaborazione tra Prefettura di Genova, Procura della Repubblica e Regione Liguria, sarà presente anche il vicepresidente e assessore alla Sanità di Regione Liguria, Sonia Viale.
Ore 14, Cimitero monumentale di Staglieno
È “100 donne vestito di rosso” il flashmob organizzato, su proposta di Alessia Ramusino, da Comune e Regione al cimitero di Staglieno. All’interno del Pantheon, dove l’artista intonerà l’inno arabo, ma di respiro internazionale, “Yallah” (forza, forza, muoviti). “Respect and love” ripeteranno le cento donne vestite di rosso, in un progetto contro la violenza sulle donne che vuole essere un monito a prendere non solo coscienza della piaga sociale, ma, soprattutto, a mettere in moto tutti i provvedimenti necessari a sconfiggere il fenomeno.
Il video di “Yallah”, realizzato al Museo di Sant’Agostino
Ore 14.30, Palazzo Reale
Storie di artiste, raccontato da fotografie, danze contemporanee, video installazioni, performance teatrali e performance art a Palazzo Reale, nel percorso “Donne senza paura”. L’ingresso è gratuito per tutte le donne, le installazioni saranno visitabili fino a domenica 11 marzo (14.30-18). Per ulteriori informazioni e prenotazioni: 0102710236.
Ore 15, Palazzo Spinola
Le volontarie del Servizio Civile Nazionale, con la visita guidata “Le scelte di arredo della nobile proprietaria Maddalena Doria Spinola”, spigheranno il rinnovo decorativo commissionato da Maddalena Doria quando ereditò il palazzo nel 1732, soffermandosi sulla sua straordinaria personalità. A fine visita, sarà regalato un fiore a ogni donna.
Ore 16, salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi
Inaugurazione della mostra fotografica “Danza Sorella” dell’artista genovese Agnese Marchitto. Un parallelismo tra il patrimonio storico genovese e il mondo femminile, in un viaggio tra il Carlo Felice, i Musei di Nervi, Villa Gruber e altri luoghi storici della Superba. La mostra (che proseguirà dal 10 al 25 a Ducale Spazio Aperto) vuole trasmettere il coraggio e il potere delle donne, simboleggiato a pieno dalle “scarpette rosse” definite dall’artista come «archetipo d’elezione, metafora che abita l’immaginario di ogni donna come simbolo coraggioso della propria strada».
Ore 17, Palazzo Spinola

Franco Boggero. Credit: creuzadema
Primo incontro d’approfondimento intorno a “Genova D’Argento” con Franco Boggero (in foto), dal titolo “Vita da fravego. Argentieri tedeschi e fiamminghi nella Genova di primo Seicento”. Il funzionario storico dell’arte della Soprintendenza ricostruirà la presenza di una vera e propria colonia di argentieri fiamminghi, illustrando come emergano i tempi e i modi di inserimento dei “foresti” nei ranghi della locale Arte dei fraveghi.
Ore 17, Cortile Minore di Palazzo Ducale
Conferenza “La donna della metafora”, in cui intervengono Judith Baumel (docente di lingue dell’Università di Genova), Elisa Bricco, Ida Merello (docenti di Francese dell’Università di Genova) e Laura Salmon (docente di russo dell’Università di Genova). Le quattro studiose offriranno una panoramica, tratta da testi italiani, francesi, russi e statunitensi, sul ruolo della metafora di genere. Per ulteriori informazioni: 0108171600
Ore 17.30, salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi
Il Sindaco nomina 29 “ambasciatrici” di Genova, tra le 150 ad aver completato la call lanciata da Tursi. Nuove prestigiose figure, motivate a dare lustro alla città e a promuoverne la vena operosa, innovativa e internazionale.
Ore 18, Porta dei Vacca
All’inizio di via del Campo inizierà un corteo organizzato da “Non una di meno”, associazione femminista che vuole concentrare l’attenzione su qualunque forma di violenza.
Ore 20, Giardini Luzzati
È “Poesie alla carta” di Sara Mennella e Michele Spanò l’iniziativa per la Giornata Internazionale delle Donne dei Giardini Luzzati: dalle 20, i clienti potranno scegliere, oltre al cibo, anche una poesia, che sarà recitata live al momento. Le rime di Dante e agli irriverenti versi di Trilussa accompagneranno un menù speciale: gnocchi di patate con ratatuia di verdura e zafferano, Baccalà in tempura e crema di cavolfiore e Torta Mimosa (20€ a persona, una bottiglia di vino ogni 4). Prenotazioni al 3472522324.
Ore 21, Crazy Bull
Al Crazy Bull di via Degola si festeggia la festa della donna sui ritmi di musica albanese, con Amarildo, Gracian Caka e Artiol Sulejmanasi. Per informazioni 327 8189434.
Ore 21, oratorio San Filippo

Il Coro Daneo
All’oratorio di via Lomellini il Coro Daneo (in foto) tiene un concerto con reading (di poesie di autori palestinesi), al fine di far conoscere il progetto “Per i neonati di Gaza: solidarietà e ricerca per le donne palestinesi e i loro bambini”. Saranno proposte canzone degli anni Sessanta e Settanta (Beatles, Bob Dylan, Battisti e De André), arrangiate per coro polifonico da Gianni Martini. Ingresso libero, ulteriori informazioni al 3473204042.
Ore 22, Giardini Luzzati
Karaoke “Special Edition”, dedicato alle più grandi hit femminili.
Venerdì 9 marzo
Ore 21, Teatro Bloser

Giuseppina Facco. Credit: teatrionline
Sul palco del Teatro Bloser arrivano “Le Guerre di Angela”, spettacolo di Giuseppina Facco ambientato all’inizio della Prima Guerra Mondiale, quando tutti gli uomini partirono per il fronte e a casa rimasero solo le donne. Una maestra, una giovane prostituta, una contadina e una moglie di un ufficiale: tutte diverse, ma tutte di nome Angela. Ad accomunarle ulteriormente è la loro esperienza di mogli, madri e figlie, che le porta a diventare un “quartetto di voci” per testimoniare la guerra. Uno spettacolo che dà voce a chi non ha potuto parlare né decidere, per ricordare e non dimenticare.
Sabato 10 marzo
Ore 14.30, itinerario guidato genovese
Appuntamento davanti al Galata Museo del Mare, per il tour del Centro Storico genovese a cura di Enjoy Genova, tra le storie e le leggende della Superba, tra storie di vita quotidiana di donne e colpi di fulmine, che culmineranno con le tentazioni dell’antica confetteria Romanengo. Durata due ore, prezzo intero 12€, per tesserati Giardini Luzzati e soci Coop 10€, bambini 6€. Degustazione Confetteria Pietro Romanengo a 5€.
Ore 15, Giardini Luzzati
I bambini, armati di carta crespa e colori, realizzeranno una mimosa, i cui rami contengono storie di donne coraggiose. A laboratorio terminato (ore 17), sarà proposto uno spazio in cui i bambini potranno ascoltare storie di straordinarie figure femminili dei nostri tempi.
Ore 21.30, Giardini Luzzati

Marion Harper. CreditCarles Almagro
Un concerto d’autore della cantautrice catalana Marion Harper, potente e soave. Musiche intime, profonde, sulle note di un pop dal gusto europeo. Ad aprire il concerto la cantautrice genovese Maddalena de Scalzi.

Su Giulio Oglietti
Cresciuto tra la nebbia e le risaie del Monferrato, è a Genova dal 2013. Laureato in Informazione ed editoria, collabora con GOA da luglio 2017. Metodico e curioso, è determinato a diventare giornalista. ogliettig@libero.itUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi