- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Il Cartellone degli eventi a Genova in occasione del Festival dell’Eccellenza Femminile

GENOVA – È iniziato sabato il Festival dell’Eccellenza al femminile, l’evento che, fino al 28 novembre, celebrerà le donne, la “narrazione al femminile”, il Patrimonio e la memoria dei Beni Culturali: il calendario completo.
Dopo aver affrontato nel 2017 Anno Europeo del Turismo il tema del viaggio, il Festival dell’Eccellenza al Femminile coglie l’occasione per affrontare una riflessione sul rapporto tra narrazione, conservazione e valorizzazione dei Beni Culturali e le donne.
Il Festival di quest’anno vuole indagare gli aspetti più importanti della relazione tra bellezza/ beni culturali/ hermitage e farne una “narrazione” in particolare destinata ai giovani e agli studenti al fine di attirare la loro attenzione sui casi di “Eccellenza al Femminile” nel Patrimonio Europeo.
Un percorso creativo, che va dalla cultura classica, alla storia del presente nel desiderio di sperimentazione tipico della creatività che sta alla base della filosofia del nostro Festival.
La finalità è quella di far conoscere la tessitura e gli attori di queste narrazioni, con spettacoli, dibattiti, laboratori e conferenze, incontri con studiosi, artisti ed esperti da realizzare nei luoghi topici dei Beni Culturali della Città, nelle Università nei luoghi della conservazione del Patrimonio utilizzando anche i nuovi linguaggi transdisciplinari, digitali e le nuove tecnologie.
Breve descrizione del progetto
Schegge di Mediterraneo (in Italia dal 2001) per la durata di otto mesi, presenterà oltre venticinque eventi a Genova e altrettanti in altre città e regioni d’Italia: Napoli, Roma, Grosseto, la Sicilia nei paesi di Enna e Carlentini, il Molise, declinando “La Grande Bellezza della Cultura italiana” in chiese, musei, palazzi storici, vicoli e piazze, nei luoghi solenni e tra gli sfondi più scenografici delle nostre città. La lingua e la cultura italiana saranno al centro di questa grande iniziativa, che è pensata come un Festival diffuso nel tempo (da marzo a novembre 2018) e nello spazio (negli itinerari e siti storici di molte Città e Regioni italiane), dedicato al grande pubblico con particolare attenzione alle donne e ai giovani.
Le collaborazioni
MIUR, Museo Diocesano, Università di Genova – Dipartimento Scienze Umanistiche, Societa Dante Alighieri, Teatro Stabile di Genova, Museo Biblioteca dell’Attore, Università degli Studi Romatre, Università di Roma La Sapienza, WISTER, CENDIC, Scuola elementare G. Daneo, Teatro Hop Altrove, Liceo Statale S. Pertini, Accademia Ligustica di Belle Arti, Alliance Francaise, Liceo Classico Statale G. Mazzini, CUP Pegli, l‘Associazione Culturale Cantieri Dioniso, l’Associazione Agenda del Teatro., produttori e ristoratori in via di definizione.
Programma iniziative a Genova:
- 28 febbraio ore 17.30 La Stanza del Teatro/Festival dell’Eccellenza al Femminile “Depresse non si nasce”. Incontro “Come mai le donne si deprimono più degli uomini?” Da Natalia Ginzburg a Elena Ferrante, anche le scrittrici ne parlano. Intervengono Silvia Neonato, giornalista e Paola Leonardi, sociologa e psicoterapeuta.
- 3 marzo ore 10 La Stanza del Teatro/Festival dell’Eccellenza al Femminile “Dante nostro contemporaneo”. Incontro con Patrizia Monaco, drammaturga. Scrivere un docudramma ispirandosi ai personaggi e alle loro vicende nella Divina Commedia.
- 7-15-17-21 marzo ore 14.30 La Stanza del Teatro/Festival dell’Eccellenza al Femminile “Dante nostro contemporaneo”. Workshop di drammaturgia, lettura Dantis, propedeutiche alla messa in scena dello spettacolo itinerante. Con Giuseppe Manfridi, Armando De Ceccon, Patrizia Monaco, Consuelo Barilari.
- 19 marzo Museo Biblioteca dell’Attore “La grande bellezza”. Tavola Rotonda Presentazione del nuovo Bando “Premio Ipazia alla nuova drammaturgia” VII edizione Con Giovanna Melandri, già Ministro Beni Culturali, Eugenio Pallestrini, Pres Museo Biblioteca dell’Attore, Stefano Bigazzi, giornalista, Silvana Zanovello, Pres Giuria Premio Ipazia, Carla Olivari, vice Pres Museo dell’Attore, Giuliana Manganelli, giornalista le curatrici dei Musei Genovesi, esperte e critiche d’Arte. Ingresso gratuito.
- 24 marzo ore 14.30 La Stanza del Teatro/Festival dell’Eccellenza al Femminile “Dante nostro contemporaneo”.. Incontro sulla scrittura per il giornalismo culturale e per lo spettacolo. Con Silvana Zanovello, giornalista.
- 4-7-14-17 aprile La Stanza del Teatro/Festival dell’Eccellenza al Femminile “Dante nostro contemporaneo”. Laboratorio di scrittura propedeutico alla messa in scena, dell’omonimo spettacolo itinerante. Con Armando De Ceeccon, Giuseppe Manfridi, Consuelo Barilari.
- 14 aprile ore 16 Biblioteca Universitaria “Il Paradiso digitale. Il digitale incontra Dante”. Incontro con Camelia Boban, Wister/Wikipedia, Luca Toschi, Communication Strategies Lab Firenze. Dedicato ai giovani e alla Scuola. Ingresso gratuito.
- 19 aprile ore 16 Museo Navale di Pegli “La scrittura nella bellezza del Patrimonio europero”. Incontro con Lisa Ginzburg, scrittrice. Ingresso gratuito.
- 5 maggio ore 17 Palazzo Ducale. “Dante nostro contemporaneo”: la Grande Bellezza della Lingua italiana. Conferenza- spettacolo. Con Franco Cardini, storico, Giuseppe Manfridi, drammaturgo e scrittore, Armando De Ceccon, attore,. Ingresso gratuito.
- 19 maggio ore 10-20.30 Spettacolo itinerante a stazioni “Dante nostro contemporaneo”. Lo spettacolo sarà realizzato con la formula a stazioni/episodi con il pubblico itinerante. Sono previste 15 location o stazioni nel centro storico di Genova, in un percorso che partirà da Via Garibaldi verso il Porto Antico, da via Balbi, da una parte e via San Lorenzo dall’altra, avremo anche una location o stazione/episodio a Genova Pegli in Piazza Bonavino. Ogni stazione presenterà brani e passi della Divina Commedia in lettura o rappresentazione riportati in contesti elaborati drammaturgicamente e teatralmente. In ogni location sarà inoltre presente un punto di street food.
Durata: lo spettacolo itinerante avrà inizio all’incirca alle ore 10,30, ogni stazione sarà creata come un evento autonomo della durata di circa 15/20 minuti
Partner: il lavoro di preparazione è stato realizzato con i partner del progetto: due scuole d’istruzione secondaria, la Societa Dante Alighieri, l‘Associazione Culturale Cantieri Dioniso, l’Associazione Agenda del Teatro., produttori e ristoratori in via di definizione.
Collaborazioni: il progetto si avvale della collaborazione di massimi esperti quali Giuseppe Manfridi, Patrizia Monaco e Lisa Ginzburg per la scrittura e l’adattamento, Armando De Ceccon attore, Consuelo Barialri, attrice e regista, per la preparazione degli interpreti alla lettura e recitazione della Divina Commedia. Per la Comunicazione dell’evento Giuliana Manganelli e Silvana Zanovello giornaliste, docenti UniGe ed esperti di informatica dall’Università di Firenze, per gli altri aspetti logistici e di comunicazione stampa e promozione dello spettacolo. Gli stessi tutor saranno in scena per presentare o prendere parte alle diverse stazioni. Accanto ai giovani e agli esperti, in scena per leggere e interpretare Dante ci saranno giornalisti, insegnanti, lettori, appassionati e attori, i giovani attori delle scuole di recitazione per numero complessivo di circa 70 interpreti.
Luoghi: Gli episodi saranno realizzati a seconda delle esigenze sceniche, diverse per ogni stazione, su piccoli palchi, pedane, nei balconi dei palazzi, sui sagrati o all’interno delle chiese con allestimenti site specific. - 29 maggio ore 17 Palazzo Ducale. “Il Paradiso digitale”. Le neuroscienze e l’apprendimento della Divina Commedia. Incontro. Con Angela Straffalaci, psicologa e insegnante. Camelia Boban, WISTER. Biblioteca Universitaria. Ingresso gratuito.
- 9–10 giugno. Museo Diocesano Spettacolo Teatrale”Dante per voce femminile”. “Il Paradiso” con Galatea Ranzi, Pamela Villoresi, Mariangela D’Abbraccio. Ingresso a pagamento.
- 17 – 25 novembre XV edizione Festival dell’Eccellenza al Femminile “La grande bellezza”. Il Femminile nella bellezza del Patrimonio Europeo dedicata al rapporto che lega le Donne alla conservazione e valorizzazione del Patrimonio Culturale.
Cinque spettacoli teatrali e relativi incontri con le interpreti e registe italiane ed europee di maggio successo da Emma Dante, a Lina Prosa e Maja Kleczewska (Polonia). Ingresso a pagamento.
Dieci Tavole Rotonde, Incontri e panel con la partecipazione di conservatrici dei Musei genovesi e nazionali storiche dell’Arte, filologhe e scienziate.
Tre Premi dedicati alle donne in diversi settori impegnate nella Conservazione e Valorizzazione del Patrimonio Culturale e Artistico. Luoghi: Museo Dicesano, Chiesa di Sant’Agostino, Sala Munizioniere di Palazzo Ducale, Palazzo della Commenda, Palazzo della Borsa, Teatro Duse, sede del Festival dell’Eccellenza al Femminile.
Per ulteriori informazioni, visita il sito web.
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi