- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Alla scoperta della Liguria del Novecento tra arte e letteratura

GENOVA – Dal 23 febbraio al 22 marzo il Foyer del Teatro della Corte ospita una nuova edizione del ciclo d’incontri (a ingresso libero) dal titolo “Dialoghi tra arte e letteratura” per parlare della Liguria nel Novecento. L’orario previsto per tutti gli incontri è alle 16.30.
La Fondazione Mario Novaro torna al Teatro della Corte con l’undicesima edizione del ciclo di conferenze dedicate al “Novecento in Liguria”, organizzate in collaborazione con l’Università di Genova e il Teatro Stabile di Genova. Nel foyer della sala in Corte Lambruschini sono in programma cinque nuovi “Dialoghi fra arte e letteratura”. Forte del successo ottenuto l’anno scorso con lo stesso tema, la rassegna riprende infatti l’impostazione interdisciplinare che collega scrittori e artisti visivi, indagati nella reciproca influenza creativa. Le conferenze sono arricchite da proiezioni e letture, volte a valorizzare aspetti meno noti della cultura in Liguria.
Il secondo ciclo “Dialoghi fra arte e letteratura” prende il via venerdì 23 febbraio (ore 16.30) con la conferenza introduttiva di Leo Lecci, docente di Storia dell’Arte Contemporanea all’Università di Genova, sul tema “Calvino e l’arte figurativa”. Calvino si occupò attivamente di arte, firmando recensioni alle mostre visitate durante il suo periodo parigino e presentando personali dedicate per esempio a Shusaku Arakawa o a Giulio Paolini. Inoltre con i suoi libri, e in particolare con “Le città invisibili”, ha ispirato nel tempo numerosi artisti che hanno rielaborato le immagini create con le parole usando altri linguaggi espressivi. Attratto dall’arte concettuale, Calvino dichiarava: “La pittura mi è servita sempre come spinta a rinnovarmi, come ideale di invenzione libera”.
La rassegna prosegue giovedì 1 marzo con la storica dell’arte Maria Teresa Orengo che illustra lo scambio intellettuale tra Vico Faggi e Bruno Liberti, rispettivamente poeta e pittore. Liberti insieme a Luigi Maria Rigon negli anni Settanta fondò il Movimento ICON, che nel 1979 diede vita a un’importante performance alla Galleria Rotta di Genova, presentata appunto da Vico Faggi. In quell’occasione i due artisti realizzarono a due mani e davanti alla presenza del pubblico una grande tela intitolata “Abbadon”, ispirata all’Apocalisse di Giovanni. In Italia non era mai accaduto niente di simile. Un’esperienza
importante che legò Faggi e Liberti in un’amicizia destinata a rafforzarsi negli anni.
Giovedì 8 marzo Andrea Sisti, editore e studioso, indaga il legame tra Mario Novaro, la Liguria e Filippo De Pisis. Quest’ultimo è stato collaboratore della Riviera Ligure, rivista diretta da Mario Novaro sul cui ricchissimo fondo documentario e artistico è nata la Fondazione Novaro, ideatrice della rassegna “Dialoghi tra arte e letteratura”. Sisti si propone di analizzare lo sviluppo di questa collaborazione partendo dal carteggio conservato dalla Fondazione e, basandosi su questi dati, ricostruire la rete di relazioni che univano il pittore ai collezionisti liguri. Poco si sa, per esempio, di un periodo di villeggiatura trascorso da De Pisis a Rapallo negli anni Venti, durante il quale conobbe Gordon Craig.
Gli incontri proseguono giovedì 15 marzo con la conferenza di Matteo Fochessati, conservatore del museo Wolfsoniana, dedicata al legame che unisce il poeta Camillo Sbarbaro al pittore Oscar Saccorotti. Sbarbaro nel 1929 e nel 1931 presenta due mostre di Saccorotti, sottolineando come sapesse “scoprire il nuovo nel consueto”. Il primo punto di contatto tra i due non fu una stretta di mano ma un quadro, Il mercato del bestiame, eseguito da Saccorotti nel ’27 e quell’anno visto dall’autore di Trucioli, primo spunto per un’affinità artistica sostenuta dalla stessa attenzione verso la natura e il paesaggio della Liguria, indagate con la stessa voglia di trovare una stretta coerenza tra arte e vita.
Infine, giovedì 22 marzo sarà Laura Accerboni, poetessa e fotografa, a chiudere la rassegna parlando di Ceccardo Roccatagliata Ceccardi ed Edoardo de Albertis. I due amici nei primi anni del Novecento furono protagonisti della scena culturale genovese. Insieme a Plinio Nomellini ed Edoardo Firpo costituirono il gruppo di intellettuali che si riunivano in Galleria Mazzini, tra la Libreria Moderna e il Caffè Roma, un cenacolo che diede vita ad altissime opere d’arte nate anche dalla proficua reciproca influenza.
La comprovata partecipazione alle conferenze dà diritto all’acquisizione di CFU nell’ambito dei Corsi di Laurea triennale in Conservazione dei Beni Culturali e Magistrale in Storia dell’arte.
L’ingresso è libero.
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
ROBERTO VECCHIONI FA TAPPA AL CARLO FELICE PER IL SUO NUOVO “TRA IL SILENZIO E IL TUONO TOUR”
Venerdì 18 aprile il professore della musica italiana farà cantare...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA: ALLERTA GIALLA FINO ALLE 18 NEL PONENTE E DAL POMERIGGIO FINO A DOMANI NEL LEVANTE
Piogge e temporali sulle regioni del Nordovest, inclusa la Liguria....
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
EUROFLORA 2025: IL PUNTO SUL CANTIERE E GLI ALLESTIMENTI A SETTE GIORNI DALL’INAUGURAZIONE
Cresce l’attesa per il ritorno della rassegna internazionale dedicata al...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Valbisagno, il 21 aprile a Molassana torna la Fiera dell’Angelo. Tutte le modifiche a sosta e viabilità
GENOVA – Lunedì 21 aprile, in occasione del Lunedì dell’Angelo,...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA: ALLERTA GIALLA FINO ALLE 18 NEL PONENTE E DAL POMERIGGIO FINO A DOMANI NEL LEVANTE
Piogge e temporali sulle regioni del Nordovest, inclusa la...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi