- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
“MISERIA E NOBILTÀ”, TRADIZIONE E CONTEMPORANEITÀ AL CARLO FELICE

Una Napoli comica ma malinconica, ancora indecisa tra monarchia e repubblica
GENOVA – Un Carlo Felice nuovo, popolare e divertente. Il teatro torna a commissionare un’opera (non accadeva dal 1892), affidando un classico della comicità napoletana, “Miseria e Nobiltà” alle sapienti mani del compositore Marco Tutino. Tratta dall’omonima commedia di Eduardo Scarpetta, debutterà venerdì 23 febbraio e resterà sul palco del Carlo Felice fino al primo marzo.
Tradizione e contemporaneità
“Miseria e Nobiltà” segna l’esordio di Marco Tutino nell’opera buffa, che ha accettato la sfida di riallacciare la storia all’attualità. «La concezione di dell’opera – precisa il compositore Marco Tutino – è fortemente legata alla tradizione di un artigianato italiano, realizzato con regole molto precise. Tuttavia è impossibile declinare un’opera senza tener conto della contemporaneità: si allontanerebbe dal pubblico». Il linguaggio cambia, così come si trasforma il gusto comico: «il nostro sguardo è ormai irrimediabilmente influenzato e corrotto – prosegue Tutino – dalla verità dei generi di spettacolo leggero che da più di cento anni hanno cambiato profondamente le nostre esigenze e aspettative»
«Un teatro moderno, colto e popolare»

Maurizio Roi
Ambientata nel 1946 in una Napoli ancora indecisa tra monarchia e repubblica, l’opera avrà meno personaggi-maschere del film con Totò e Sophia Loren, mantenendo comunque equivoci e clima da farsa. «Abbiamo voluto dare il segno – spiega il sovrintendente Maurizio Roi (in foto) – che l’opera è viva. Il nostro è un teatro moderno, colto e popolare: lo dimostriamo con un nuovo approccio musicale, piacevole, melodico e divertente». La regia è firmata da Rosetta Cucchi, la direzione dall’abile bacchetta di Francesco Cilluffo, le scene da Tiziano Santi. Gianluca Falaschi cura i costumi, Luciano Novelli le luci. L’allestimento è realizzato dalla Fondazione Carlo Felice in coproduzione con il Teatro Verdi di Salerno, dove “Miseria e Nobiltà” sarà in scena dal 2019. L’opera è lo “spettacolo fisso” di Quartetto, abbonamento in collaborazione con il Teatro Stabile.
Gli eventi collaterali
Numerose le attività di contorno previste: sabato 17 febbraio (ore 16) Marco Tutino e Luca Rossi terranno una conferenza illustrativa sula vita del testo di “Miseria e Nobiltà”; domenica 18 sarà l’open day (ore 11 prova aperta al pubblico, ore 12 spaghettata nel foyer, ore 14 visite guidate agli allestimenti, ore 15 prove luci aperte al pubblico, ore 20 proiezione della pellicola originale del film “Miseria e Nobiltà a ingresso libero); lunedì 19 (ore 17.30) incontro con i protagonisti in Sala Paganini; martedì 20 (ore 17.30) presentazione in Sala Paganini del libro “Il mestiere dell’aria che vibra” di Marco Tutino; mercoledì 21 (ore 20.30) prova generale aperta alle scuole; giovedì 22 (ore 15) incontro divulgativo al Municipio Media Val Bisagno; sabato 24 (ore 11.30) Marco Tutino incontra gli studenti e i docenti del Conservatorio Paganini.

Su Giulio Oglietti
Cresciuto tra la nebbia e le risaie del Monferrato, è a Genova dal 2013. Laureato in Informazione ed editoria, collabora con GOA da luglio 2017. Metodico e curioso, è determinato a diventare giornalista. ogliettig@libero.itUltime Notizie
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
ROBERTO VECCHIONI FA TAPPA AL CARLO FELICE PER IL SUO NUOVO “TRA IL SILENZIO E IL TUONO TOUR”
Domenica 11 maggio il professore della musica italiana farà cantare...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA: ALLERTA GIALLA FINO ALLE 18 NEL PONENTE E DAL POMERIGGIO FINO A DOMANI NEL LEVANTE
Piogge e temporali sulle regioni del Nordovest, inclusa la Liguria....
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA: ALLERTA GIALLA FINO ALLE 18 NEL PONENTE E DAL POMERIGGIO FINO A DOMANI NEL LEVANTE
Piogge e temporali sulle regioni del Nordovest, inclusa la...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi