- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Archivolto: il monologo di Albertin è un omaggio a Giorgio Perlasca

GENOVA – Mercoledì 28 febbraio alle ore 21 e giovedì 1° marzo alle 19.30 nella Sala Mercato del Teatro dell’Archivolto andrà in scena “Perlasca. Il coraggio di dire di no”, scritto e interpretato da Alessandro Albertin.
Dopo il debutto dello spettacolo “Razza di italiani”, in cui Giorgio Scaramuzzino raccontava le responsabilità storiche degli italiani nella Shoah, il cartellone propone invece un monologo dedicato a uno di quegli italiani che con i propri sforzi sono riusciti a salvare dai campi di sterminio migliaia di ebrei.
Diretto da Michela Ottolini e coprodotto dal Teatro degli Incamminati insieme al Teatro di Roma, il monologo ripercorre la vicenda di Giorgio Perlasca, che ha ispirato qualche anno fa anche una fiction tv interpretata da Luca Zingaretti.
Nel 1943 Giorgio Perlasca, commerciante di carni comasco, è ricercato dalle SS. La sua colpa è di non avere aderito alla Repubblica di Salò. Fuggito a Budapest, trova protezione nell’ambasciata spagnola della capitale ungherese grazie all’intercessione del generale spagnolo Francisco Franco. Perlasca, ribattezzato Jorge, si mette subito al servizio dell’ambasciatore Sanz Briz per salvare delle deportazioni quanti più ebrei possibile. Ma quando l’ambasciatore è costretto a lasciare Budapest per questioni politiche, Giorgio / Jorge assume indebitamente il suo ruolo e in soli quarantacinque giorni, grazie a straordinarie doti diplomatiche e un coraggio da eroe, riesce ad evitare la morte ad almeno 5200 persone. A guerra conclusa Giorgio Perlasca torna in Italia, dove conduce una vita nell’ombra, sino a che nel 1988 la sua storia non diviene pubblica, grazie a un paio di ebrei ungheresi che lo rintracciano per ringraziarlo.
Così l’ex commerciante di carni è oggi un emblema universale e la sua eroica vicenda è un esempio per tutti, da trasmettere in particolare modo alle nuove generazioni. Su una scena completamente spoglia Alessandro Albertin incarna Giorgio Perlasca ma anche tutti i personaggi che ruotano attorno alla sua impresa, i buoni e i cattivi. Con la sola forza della sua interpretazione Albertin ci trasporta di colpo in un periodo storico convulso, facendoci passare dalla rabbia alla commozione.
Il costo dei biglietti va da 12 a 25 euro.
Per info e biglietteria, visita il sito web.
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi