- Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
- Dall’11 al 13 aprile un weekend di cultura tra Galata, Lanterna e MEI
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- Prende vita “Design Ante Litteram: La Sedia Leggera di Chiavari dall’800 ad Oggi”
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- Dalla techno alla trap, la musica protagonista a Palazzo Ducale con un ciclo di incontri e dj set
TEATRO DI GENOVA, SI AVVICINA IL RITORNO AL NAZIONALE

«Un teatro con un grande impatto nazionale in grado di stringere alleanze internazionali»
GENOVA – Il Teatro di Genova è realtà, pronto a entrare in quella cerchia di mostri sacri spesso definita “inarrivabile”. A iter burocratico concluso, Archivolto e Stabile, ora molto più che solo “Insieme”, puntano al massimo riconoscimento ministeriale, in modo da regalare alla Liguria un Teatro Nazionale.
L’accorpamento

Il Teatro dell’Archivolto
Nonostante diverse identità e vocazioni, i due teatri hanno sempre dialogato e collaborato (i fondatori dell’Archivolto si sono formati nella Scuola dello Stabile), fino a iniziare a ragionare, due anni fa, sulla possibilità di diventare un soggetto unico. Ipotesi appena diventata concreta, grazie al supporto del Comune e della Regione. «Due anni fa avevamo detto – precisa l’assessore alla Cultura della Regione Liguria Ilaria Cavo – che avremmo sostenuto il processo di accorpamento solo se avesse significato non un appesantimento ma uno slancio per il Teatro Stabile: dopo due anni di incontri, verifiche, studi di fattibilità e dialogo con il Ministero possiamo essere orgogliosi di aver concluso un percorso di rilancio per il nostro teatro». Quello raggiunto oggi non è un traguardo, sostiene ancora Cavo, ma un punto di partenza verso un aumento di produttività, di valorizzazione della professionalità e del riconoscimento del ruolo culturale che Genova svolge sul palcoscenico nazionale.
L’ambizione internazionale
La direzione sarà affidata al già direttore dello Stabile, Angelo Pastore, che guarda già oltre: « Con qualità artistiche di questo calibro, e con un progetto così importante puntiamo a diventare – spiega – un teatro con un grande impatto nazionale in grado di stringere alleanze internazionali». Potendo contare sull’amalgama di due officine produttive con un passato e un presente così rilevanti, il nuovo organismo si presente come un soggetto “unico” in tutti i sensi: per le quattro sale gestite (Teatro Modena, Sala Mercato, Teatro Duse e Teatro della Corte, al quale si aggiungerà probabilmente, a restauro terminato, il Foyer) e per il repertorio eterogeneo che può proporre (dal teatro classico a quello contemporaneo, passando dal teatro danza e al teatro ragazzi). Forti di quest’alleanza, il Teatro di Genova ha presentato domanda, al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, per essere riconosciuto Teatro Nazionale. Archivolto e Stabile, ora Teatro di Genova, diventano ancor di più un polo culturale nazionale di primissima fascia, in grado di confrontarsi con le grandi realtà europee.

Su Giulio Oglietti
Cresciuto tra la nebbia e le risaie del Monferrato, è a Genova dal 2013. Laureato in Informazione ed editoria, collabora con GOA da luglio 2017. Metodico e curioso, è determinato a diventare giornalista. ogliettig@libero.itMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Euroflora fiorisce anche a Palazzo Nicolosio Lomellino con l’iconica panchina
GENOVA – A quattordici giorni esatti dall’apertura, nella via Aurea...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“GLORIOUS BODIES” DI PIET VAN DYCKE IN PRIMA NAZIONALE ALLA TOSSE: L’INTERVISTA AL COREOGRAFO DEI CORPI SENZA TEMPO
In attesa del debutto alla Sala Trionfo di venerdì 11...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Tradizioni: “Chiese in Musica” torna con tre appuntamenti gratuiti. Ecco dove
GENOVA – Prosegue l’edizione pasquale di Chiese in Musica, la rassegna...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla salute...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“Blade Runner – Final Cut” torna dal 14 al 16 aprile in prima visione restaurata e in versione originale al Cinema City
GENOVA – Torna in prima visione e restaurato in 4K un classico della fantascienza, vero...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Galata Museo del Mare l’11 aprile l’inaugurazione della mostra “Odisseo in alto mare” di Barbara Luisi
GENOVA – Dall’11 aprile all’8 giugno 2025, al Galata Museo del Mare di...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Tiqu di Genova arriva la danza acrobatica di Mathilde Van Volsen: un’esperienza sensoriale magica e sottile
GENOVA – Venerdì 11 Aprile (ore 21) – “Suspendu.e.s.” – Tiqu (piazza Cambiaso...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
GENOVA – Variazioni al traffico nel week end, in...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA INIZIA DAL PORTO ANTICO: COLLOCATI I PRIMI SABAUDI PER LA PLASTICA
AMIU e Porto Antico uniscono le forze per il...
- 9 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi