Ritorna l’abbonamento “2+2” a prezzo speciale. Angelo Pastore: «puntiamo a venderne cinquecento»
Di Giulio Oglietti
GENOVA – Il Teatro Carlo Felice e il Teatro Stabile di Genova – Teatro dell’Archivolto rinnovano la collaborazione proponendo, dopo il successo degli anni precedenti, “Quartetto” l’abbonamento congiunto a quattro spettacoli (due del cartellone dello Stabile, due di quello del Carlo Felice) a prezzo ridotto (80€). Confermato anche “Quartetto Young”, che offre, a un prezzo ancora inferiore (50€), la possibilità ai ragazzi fino ai 26 anni di spaziare fra prosa, lirica e balletto.
Entrambi gli abbonamenti comprendono due spettacoli a scelta, e due fissi (uno per ogni teatro). «Come fisso abbiamo scelto “Miseria e Nobiltà” – spiega il sovrintendente Maurizio Roi (in foto) – perché rappresenta al meglio l’eccellenza della nostra programmazione, essendo stata scritta su nostra commissione». Il Teatro dell’Archivolto ha optato invece per “Night Bar” di Harold Pinter, in scena dal 20 febbraio al 4 marzo. «Siamo particolarmente legati a “Quartetto” – sottolinea il direttore del Teatro Stabile Angelo Pastore – e puntiamo a venderne cinquecento, cento in più della stagione passata».

Maurizio Roi
Gli spettacoli a scelta proposti dal Carlo Felice sono: il “Concerto sinfonico n.10” (2 marzo); “La rondine” (21-25 marzo); il “Concerto sinfonico n.12” (29 marzo); “La traviata” (2-6 maggio); il “Concerto sinfonico n.15” (11 maggio); “Lucia di Lammermoor” (29 maggio – 5 giugno); “Don Quixote” (15-17 giugno). Lo Stabile e l’Archivolto hanno invece optato per : “Il senso della vita di Emma” (6-11 febbraio, Teatro Duse); “Perlasca, il coraggio di dire no” (7-8 febbraio, sala Mercato); “La paranza dei bambini” (9-11 febbraio, Teatro Modena); “Quello che non ho” (13-18 febbraio, Teatro della Corte); “M come Méliès” (15-18 febbraio, Teatro Modena); “Milite ignoto” (15-16 febbraio, Teatro Duse); “Filumena Marturano” (20-25 febbraio, Teatro della Corte); “Reality” (22-23 febbraio, Sala Mercato); “Intrigo e amore” (27 febbraio-3 marzo, Teatro della Corte); “Cous Cous Klan” (1-2 marzo, Teatro Modena); “Delitto e castigo” (6-11 marzo, Teatro della Corte); “Smith & Wesson” (6-10 marzo, Teatro Modena); “Il padre” (13-18 marzo, Teatro della Corte); “Copenaghen” (13-18 marzo, Teatro Duse); “Dopo il silenzio” (20-25 marzo, Teatro Duse); “Pueblo” (22-24 marzo, Teatro Modena); “O la borsa o la vita” (6-7 aprile, Teatro Modena); “Nessun luogo è lontano” (12-13 aprile, Teatro Modena); “Prometeo” (17-22 aprile, Teatro Duse); “Oblivion: the human jukebox (18-21 aprile, Teatro della Corte); “Acoustic night 18” (3-6 maggio, Teatro della Corte); e “Qualcuno volò sul nido del cuculo” (8-13 maggio, Teatro della Corte).
L’iniziativa, che conferma la sinergia tra le due Istituzioni culturali genovesi, si pone l’obiettivo di avvicinare al Teatro segmenti differenti di pubblico, nel pieno delle linea guida regionale di “fare sistema”.
Pingback: CARLO FELICE: ROI APRE A IPOTESI DI COLLABORAZIONE CON LO STABILE | Goa Magazine
Pingback: “MISERIA E NOBILTÀ”, TRADIZIONE E CONTEMPORANEITÀ AL CARLO FELICE | Goa Magazine