- Venerdì 30 maggio al via l’edizione più lunga di Electropark con il prologo alla Tosse
- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
NORMA, LA TRADIZIONE DEL BELCANTO AL CARLO FELICE

Dopo “West Side Story” e “Rigoletto”, la stagione prosegue con “Norma”
Di Giulio Oglietti
GENOVA – Ritorna sul palcoscenico del Teatro Carlo Felice, a tredici anni dall’ultima rappresentazione, una delle tragedie liriche più note: “Norma”. In scena da mercoledì 24 gennaio (ore 20.30), l’opera in due atti di Felice Romani, su musica del catanese Vincenzo Bellini, sarà replicata fino a fine mese, con la possibilità per le scuole di assistere alla prova generale di martedì 23 gennaio (sempre 20.30).
Tematiche e atmosfere da tragedia greca pervadono “Norma”, in cui la protagonista lotta tra il ruolo di sacerdotessa dei Druidi e quello di madre, innamorata e abbandonata. Il padre dei suoi figli, ora infatuato della giovane novizia Adalgisa, è il proconsole Pollione, nemico del suo popolo. Questo sentimento mette in crisi la vita e l’identità di Norma, riflettendo l’eterno contrasto tra pubblico e privato. «Ci sono persone asfissiate e sfinite dalle leggi sociali – spiega uno dei due registi, Ugo Giacomazzi – che quando si rendono conto di non far parte di un sistema sociale, si accorgono di essere felici. Norma è questo, una tessitrice universale che ha capito che il muro va abbattuto: una volta messi in salvo i figli, va al rogo con l’amato serena, in quanto consapevole di essere differente».
La regia, dei siciliani Teatrialchemici (Luigi di Gangi e Ugo Giacomazzi) intende valorizzare la modernità del dissidio di Norma, in un’interpretazione “atemporale”: «non ci sarà – spiega Luigi di Gangi – un accento particolare sulla storia o sulla contemporaneità, non vedremo attori indossare armature. I costumi – precisa – sono stati fatti interamente a mano dalla costumista (Daniela Cernigliaro) in collaborazione con l’Accademia di Palermo, utilizzando colori accesi e naturali». Le scene sono realizzate da Federica Parolini, mentre le luci sono firmate da Luigi Brondi. A dirigere l’Orchestra è l’abile bacchetta del Direttore Principale del Carlo Felice, Andrea Battistoni.
Il cast è composto da nomi di spicco, tra cui quello della ligure Mariella Devia, considerata una delle più grandi interpreti viventi del belcanto, che si alternerà nel ruolo di Norma con Desirée Rancatore. Annalisa Stroppa e Valentina Boi saranno Adalgisa, Pollione sarà interpretato da Stefan Pop e Roberto Iuliano, Oroveso da Riccardo Fassi e Mihailo Šljivić. Elena Traversi interpreterà Clotilde, Manuel Pierattelli Flavio. Dopo la prima di mercoledì 24 gennaio, le repliche andranno in scena sabato 27 (ore 15.30), domenica 28 (ore 15.30), martedì 30 (ore 20.30) e mercoledì 31 gennaio (ore 20.30).
Il Teatro Carlo Felice ha inoltre organizzato una serie di eventi collaterali: sabato 20 gennaio (ore 16) all’Auditorium Montale ci sarà la conferenza illustrativa con Massimo Arduino “La sacerdotessa della luna”; lunedì 22 il cast incontrerà il pubblico alla Feltrinelli di via Ceccardi (ore 17.30) e domenica 28 il network europeo Juvenilia – Young Opera Friends, terminerà la visita a Genova assistendo alla rappresentazione di “Norma”.

Su Giulio Oglietti
Cresciuto tra la nebbia e le risaie del Monferrato, è a Genova dal 2013. Laureato in Informazione ed editoria, collabora con GOA da luglio 2017. Metodico e curioso, è determinato a diventare giornalista. ogliettig@libero.itUltime Notizie
-
“Premio Montale Fuori di Casa 2025”: a Francesco De Nicola il riconoscimento per la Critica Letteraria nell’anno di “Ossi di Seppia”
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Procedono le celebrazioni dei...
- Pubblicato a Maggio 17, 2025
- 0
-
NEL WEEK-END GENOVA CAPITALE DEL VINO CON IL RITORNO DEL “WINE FESTIVAL” A VILLA BOMBRINI
Appuntamento a Cornigliano sabato 17 e domenica 18 maggio. Cinquanta...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
IL 105 SUMMER FESTIVAL TORNA A GENOVA: ECCO CHI POTREBBE ESIBIRSI SUL PALCO DI PIAZZA DELLA VITTORIA
L’appuntamento è per venerdì 20 giugno. Anche quest’anno il concerto...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
La Voce e il Tempo Genova: il 17 maggio Ring Around Roses all’Oratorio di San Martino di Pegli
GENOVA – Primo appuntamento per l’anteprima primaverile della storica stagione...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Al via la rassegna estiva delle aperture serali del giovedì con visite ai Passaggi Segreti di Castello D’Albertis
GENOVA – Torna l’estate e tornano le aperture serali del giovedì...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Teatro Pubblico Ligure: a Palazzo San Giorgio il 22 maggio “Pasolini e il mare” con Massimo Minella
GENOVA – “Il Mare. Filosofia. Poesia” si conclude con “Pasolini...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Dado Moroni e la CMR Big Band in concerto al Teatro Modena, sabato 17 maggio ore 21
GENOVA – È una star internazionale come Dado Moroni l’ospite...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi