- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Tecnologia, cultura e natura: tutto in mostra a Castello d’Albertis

GENOVA – Mercoledì 13 dicembre il Museo delle culture del mondo (Castello d’Albertis) ospiterà la mostra “Foroba Yelen, notti di luce nel Mali”.
L’esposizione, che rimarrà allestita fino all’8 aprile 2018, è a cura di Matteo Ferroni. Il titolo porta il nome con cui gli abitanti di un villaggio del Mali hanno battezzato il lampioncino mobile creato dallo stesso architetto Matteo Ferroni per trasformare l’ombra dell’albero in luce.
Al chiaro di luna, nel bagliore delle torce elettriche o sotto l’albero della luce, la mostra ci porta alla scoperta della ricchezza delle notti africane illuminate di vita, che sia quella del cortile del veterinario, l’orto delle donne, la sala per lo scrutinio elettorale o la “bottega” del macellaio.
Le immagini dei villaggi dove si è diffusa la lampada trasmettono il fascino di una tecnologia in equilibrio con la cultura e concetti come cooperazione, comunità e design vengono rivisitati in una nuova prospettiva.
Il progetto della lampada infatti, premiato dalla Città di Barcellona, pubblicato dal MoMA ed esposto alla Biosfera di Montreal come modello di integrazione tra tecnologia, cultura e natura, non si sovrappone all’esistenza nei villaggi, ma la affianca inserendosi nel ciclo di morte e rinascita degli oggetti che passano negli atelier locali dei fabbri e di coloro che nel villaggio riparano radio e TV.
Brevi filmati raccontano i momenti in cui prende vita la lampada e riprese di scene notturne ci avvolgono, mentre grandi foto ci raccontano la vita dei villaggi con e senza la luce, insieme al manuale di auto fabbricazione che l’inventore ha donato agli abitanti.
La mostra è stata preceduta dal lavoro con studenti dell’Accademia Ligustica di Belle Arti (corsi Didattica dell’arte e Scenografia) e i volontari del Servizio Civile del progetto #cultura#giovaniidee che, in collaborazione diretta e con il sostegno del curatore, si sono dedicati alla progettazione partecipata dell’allestimento della mostra, con l’obiettivo di evocare, restituire e comunicare gli ambienti, i contesti, le attività e le relazioni dei villaggi in cui la lampada viene ora usata.
Per ulteriori informazioni visita il Sito Web
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi