- Domenica 27 aprile torna la Fiera di Santa Zita alla Foce: tutte le modifiche alla viabilità
- Il Mercato del Carmine riapre le porte dopo il restyling: appuntamento il 24 aprile
- Un’esplosione di green ai Giardini Luzzati: tutto pronto per il VEGenova Vegan Festival
- In arrivo “Noo Ko Bok”, il Festival Internazionale di Danza Africana
- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
La settimana del museo Doria tra ghiacciai, segnali alieni, birra e laboratori per bambini

GENOVA – Settimana colma di iniziative al Museo di Storia Naturale “G. Doria”, che parte oggi alle 17 con “Islanda”, conversazione con Elisabetta e Luciano Caprile con proiezione di immagini digitali.
Gli scatti presentati faranno scoprire i vari volti dell’Islanda, detta spesso e a ragione “Terra di ghiaccio e di fuoco”. Da Reykjavik, la capitale, si andranno a toccare centri minori ma pittoreschi, ammirando soprattutto la natura selvaggia di questa isola così poco abitata e così poco “abitabile” per noi “mediterranei”. Cascate di varia altezza e potenza, estesi ghiacciai, lagune glaciali, geyser e altre manifestazioni vulcaniche caratterizzano il paesaggio islandese. Non mancano immagini dei numerosi uccelli che lì vivono, comprese quelle del “pulcinella di mare”, quasi il simbolo dell’Islanda.
Giovedì 16 novembre sarà il turno della conferenza di Jacopo Calevo organizzata dagli “Amici dell’Orto Botanico” dell’Università di Genova dal titolo “Le orchidee tra miti, usi e cacciatori”. Si parlerà della famiglia delle Orchidaceae, esponendo le principali caratteristiche e gli adattamenti morfologici ai diversi “stili di vita”. Verranno presentati i meccanismi più curiosi di attrazione per gli impollinatori e come il fascino di questi fiori abbia attratto anche l’uomo attraverso storie di “Cacciatori di Orchidee” , passando per l’era Vittoriana caratterizzata dal fenomeno dell’ “Orchidelirium” o “Orchid fever”, fino ad arrivare ai giorni nostri, tra scienza e conservazione.
Venerdì 17 novembre (dalle 19) tornano gli “Aperitivi a tutta birra”, in cui si affiancherà una degustazione di birra artigianale e di prodotti della val di Vara all’intervento di Marco Bertolini, dal titolo “Natura Curiosa. La fotografia come mezzo per la divulgazione naturalistica”. Il costo è di 10€, è obbligatoria la prenotazione al 334 8053212.
Prosegue inoltre la collaborazione del museo con l’Associazione Ligure Astrofili Polaris, con la conferenza “Dal misterioso segnale “Wow!” ai viaggi interstellari”, sabato 18 novembre (ore 15.30). Albino Carbognani, ricercatore Oavda, tratterà il contatto fra diversi popoli e culture caratterizza tutta la storia dell’umanità. Sono passati 40 anni dalla ricezione del segnale “Wow!”, considerato il candidato più probabile a essere un segnale artificiale di origine aliena, e dal lancio delle sonde Voyager 1 e 2 che portano con loro un”disco” che presenta l’umanità agli eventuali alieni che le recuperassero nello spazio interstellare.
La settimana di eventi terminerà domenica 19 con laboratori per bambini e ragazzi. Alle 11.15 i “Colori dell’autunno” invaderanno il museo: usando semplici foglie i bambini, dai 3 ai 5 anni, potranno realizzare animali fantastici. Un simpatico laboratorio per osservare la trasformazione delle piante nel periodo autunnale, grazie all’arte e alla creatività. La durata è di un’ora, il costo di 6€ a bambino. Prenotazione obbligatoria al numero: 3348053212. Alle 15 invece, si terrà un nuovo laboratorio dal titolo “A ciascuno il suo becco” rivolto a bambini dai 6 ai 12 anni. Se ciascuno di noi fosse un fenicottero cosa potrebbe mangiare con quel becco così strano? E se fossimo delle papere? Attraverso questo divertente e stimolante gioco di abilità i bambini potranno scoprire gli adattamenti degli uccelli. Il laboratorio, della durata di un’ora e mezza, ha un costo di 5€ a bambino. Prenotazione obbligatoria al numero: 3348053212. Le attività si attivano con un numero minimo di 10 partecipanti e un massimo di 25.
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Acquario di Genova e La Città dei Bambini e dei Ragazzi: le iniziative previste nei ponti di primavera
GENOVA – L’Acquario di Genova e La Città dei Bambini...
- Pubblicato a Aprile 24, 2025
- 0
-
Euroflora, l’Ospedale Gaslini premiato come migliore esposizione floreale commemorativa
GENOVA – In occasione di Euroflora 2025, l’Istituto Giannina Gaslini...
- Pubblicato a Aprile 24, 2025
- 0
-
EUROFLORA, BUONA LA PRIMA: DEBUTTO ALL’INSEGNA DEL BEL TEMPO E DELLA PARTECIPAZIONE
“Dal bosco alla città: il verde che cura” presentata la...
- Pubblicato a Aprile 24, 2025
- 0
-
Il Cesto celebra la Festa della Liberazioni: le iniziative in programma ai Giardini Luzzati
GENOVA – Anche quest’anno, come ogni 25 aprile, la Festa...
- Pubblicato a Aprile 24, 2025
- 0
-
TEATRO CARLO FELICE: MICHELE GALLI SARÀ IL NUOVO SOVRINTENDENTE AL POSTO DI CLAUDIO ORAZI
La nomina dell’attuale direttore generale della Fondazione Teatro di Pisa...
- Pubblicato a Aprile 24, 2025
- 0
-
Domenica 27 aprile torna la Fiera di Santa Zita alla Foce: tutte le modifiche alla viabilità
GENOVA – Domenica 27 torna alla Foce la tradizionale Fiera...
- Pubblicato a Aprile 24, 2025
- 0
-
IL SUONO DI OGGI PER LE “IENE” DI IERI. GLI AFTERHOURS LIVE GENOVA. AGNELLI: “HO SEMPRE FATTO QUELLO CHE VOLEVO, QUESTO E IL MIO SUCCESSO
La band icona del rock italiano celebra il ventennale di...
- Pubblicato a Aprile 23, 2025
- 0
-
Acquario di Genova e La Città dei Bambini e dei Ragazzi: le iniziative previste nei ponti di primavera
GENOVA – L’Acquario di Genova e La Città dei...
- 24 Aprile 2025
- 0
-
TEATRO CARLO FELICE: MICHELE GALLI SARÀ IL NUOVO SOVRINTENDENTE AL POSTO DI CLAUDIO ORAZI
La nomina dell’attuale direttore generale della Fondazione Teatro di...
- 24 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 27 aprile torna la Fiera di Santa Zita alla Foce: tutte le modifiche alla viabilità
GENOVA – Domenica 27 torna alla Foce la tradizionale...
- 24 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi