- Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
- Dall’11 al 13 aprile un weekend di cultura tra Galata, Lanterna e MEI
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- Prende vita “Design Ante Litteram: La Sedia Leggera di Chiavari dall’800 ad Oggi”
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- Dalla techno alla trap, la musica protagonista a Palazzo Ducale con un ciclo di incontri e dj set
IL “BRANCO DI SOTTO IL COLLE” PROTAGONISTA DEL PRIMO “FUMETTOLENDARIO”

Presentato in anteprima al Museo Luzzati il “fumettolendario”, iniziativa a sostegno della Casa Sottocolle dell’Associazione di Volontariato “La Dimora Accogliente”
GENOVA – Tre artisti, un incontro, un progetto. Il primo “fumettolendario”, calendario a fumetti a 12 episodi, nasce dal lavoro di Gianluca Motta, Enrico Macchiavello e di Carlo Barbagelata che, appena conosciuto l’impegno di Francesco De Vincenzi nella “Casa Sottocolle”, decidono di appoggiarlo nella raccolta fondi.
La storia del “fumettolendario Sottocolle”, scritta e ideata dall’autore, copywriter e sceneggiatore Gianluca Motta, ha preso vita grazie al tratto unico di Enrico Macchiavello. A renderlo un’opera d’arte, pronta a entrare nelle case dei genovesi, le scelte sapienti di carta e colori dell’art director, Carlo Barbagelata. «Contare sulla collaborazione di professionisti che prestano il loro talento in maniera totalmente volontaria è per noi un grande onore – afferma Francesco De Vincenzi, portavoce dell’Associazione La Dimora Accogliente – Con la presentazione di oggi per noi si apre un mondo, adesso con il calendario, il prossimo anno con altre iniziative sempre finalizzate alla raccolta fondi per sostenere il progetto di Casa Sottocolle».

Carlo Barbagelata, Gianluca Motta ed Enrico Macchiavello con il primo mese del “fumettolendario”
Il “fumettolendario” segue le vicende di un gruppo di ragazzini, il Branco di Sotto il Colle, alle prese con la loro straordinaria quotidianità fatta di bisogni primari da soddisfare, di scoperte da fare, di incontri fortuiti, di scontri accidentali, di meraviglia, di gioco. Ambientato nel 2200, lo scenario vede una terra abitata unicamente da bambini, priva di figure adulte di riferimento e di autorità. Niente riporta alla civiltà odierna, se non qualche scampolo di conoscenza acquisita e tramandata nel tempo, come il linguaggio.
Ciascuno dei nove personaggi, racconta Gianluca Motta, «possiede una propria caratteristica per così dire “animalesca”: la vista da falco, la capacità di arrampicarsi, e così via. La loro storia – prosegue Motta – è votata alla creazione di un mondo di speranza e di innocenza, che affermi il potenziale dei ragazzi, e la loro capacità di farcela da soli». La trama, che riporta idealmente al ruolo e ai principi dell’Associazione La Dimora Accogliente, tratta la riconquista quotidiana della propria vita in un percorso ideale verso l’autonomia.

Da sinistra, Carlo Barbagelata, Gianluca Motta, Francesco De Vincenzi ed Enrico Macchiavello
La Dimora Accogliente Onlus è una casa famiglia che accoglie minori in stato di abbandono o di grave disagio sociale. La famiglia vive in una casa nell’entroterra ligure, in località Sottocolle, da cui prende il nome il progetto “Casa Sottocolle”, finalizzato a recuperare un terreno adiacente la casa che presenta grandi potenzialità per l’agricoltura, l’apicoltura e l’allevamento di animali da fattoria. Il progetto però è molto più ambizioso: realizzare un’azienda agricola sociale in cui i ragazzi della Casa Famiglia possano imparare un mestiere e lavorare per il loro futuro.
Il Fumettolendario Sottocolle 2018, i cui proventi saranno interamente devoluti al Progetto Casa Sottocolle, sarà acquistabile al prezzo di 10€ al Museo Luzzati. Lo si potrà inoltre trovare al Mercatino di San Nicola (dal 2 al 23 novembre in piazza Sarzano), a “Smack! & Play” (il 2 e il 3 dicembre alla Fiera di Genova), alla Viola Box Art Gallery e al Christmas Village di Rapallo.
Le tavole originali, disegnate da Enrico Macchiavello, saranno esposte fino al 14 novembre al Museo Luzzati. Machiavello (www.macchiavello.net) sarà protagonista anche sabato 11 novembre, con laboratorio per bambini.
Per ulteriori informazioni:
Sito Web La Dimora Accogliente

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Euroflora fiorisce anche a Palazzo Nicolosio Lomellino con l’iconica panchina
GENOVA – A quattordici giorni esatti dall’apertura, nella via Aurea...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“GLORIOUS BODIES” DI PIET VAN DYCKE IN PRIMA NAZIONALE ALLA TOSSE: L’INTERVISTA AL COREOGRAFO DEI CORPI SENZA TEMPO
In attesa del debutto alla Sala Trionfo di venerdì 11...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Tradizioni: “Chiese in Musica” torna con tre appuntamenti gratuiti. Ecco dove
GENOVA – Prosegue l’edizione pasquale di Chiese in Musica, la rassegna...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla salute...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“Blade Runner – Final Cut” torna dal 14 al 16 aprile in prima visione restaurata e in versione originale al Cinema City
GENOVA – Torna in prima visione e restaurato in 4K un classico della fantascienza, vero...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Galata Museo del Mare l’11 aprile l’inaugurazione della mostra “Odisseo in alto mare” di Barbara Luisi
GENOVA – Dall’11 aprile all’8 giugno 2025, al Galata Museo del Mare di...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Tiqu di Genova arriva la danza acrobatica di Mathilde Van Volsen: un’esperienza sensoriale magica e sottile
GENOVA – Venerdì 11 Aprile (ore 21) – “Suspendu.e.s.” – Tiqu (piazza Cambiaso...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
GENOVA – Variazioni al traffico nel week end, in...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA INIZIA DAL PORTO ANTICO: COLLOCATI I PRIMI SABAUDI PER LA PLASTICA
AMIU e Porto Antico uniscono le forze per il...
- 9 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi