- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
GENOVA A POIS: PIMPA ARRIVA IN CITTÀ

In occasione dell’uscita della guida per bambini “Pimpa va a Genova”, pubblicata da Franco Cosimo Panini editore, la Superba si anima di attività e incontri dedicata all’amato personaggio di Altan
GENOVA – Iniziative per bambini, famiglie, insegnanti e studenti universitari. Il programma degli eventi dedicati a Pimpa, patrocinato dal Comune di Genova, partirà domani alle 18 con l’inaugurazione della mostra “Arriva la Pimpa”, curata da Hamelin, al Museo Luzzati, per poi proseguire la mattina seguente al Museo di Storia Naturale “Giacomo Doria”, con un laboratorio dal titolo “Pimpa e gli animali del mondo”.
Sabato 11 novembre al Teatro dell’Archivolto ripartirà la rassegna di spettacoli per le famiglie “Sabato a Teatro”, curata da Giorgio Scaramuzzino, doppiatore di Pimpa nella serie animata. In doppia replica (alle 16 e alle 17.30) sarà proposto “Pimpa Maratona”, composto da due episodi: Pimpa va in Africa (in cui la cagnolina a pois si collegherà via Skype per raccontare le sue avventure africane all’inseparabile amico Armandone, interpretato da Scaramuzzino) e Pimpa Cappuccetto Rosso. Seguirà un party per i bambini negli spazi del teatro con merenda, animazione e truccabimbi.
Domenica 12 novembre sarà il turno della Biblioteca De Amicis, con la lettura animata con pupazzi “Pimpa e Olivia Paperina” e della Città dei Bambini con la presentazione di “Pimpa va a Genova” (Franco Cosimo Panini) con l’editore e Alberto Galotta, curatore e autore della collana “Pimpa Città in gioco”. Saranno organizzati anche laboratori, in cui i bambini saranno messi alla prova sull’orientamento delle stelle e sulla costruzione di un astrolabio.
Il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Genova organizza, in collaborazione con la rivista “Andersen” e con la Direzione Scuola e Politiche Giovanili del Comune di Genova, per lunedì 13 novembre un seminario di studi dal titolo “Ho visto un cane a pallini rossi: i quarant’anni di Pimpa. Evoluzione del personaggio e del suo linguaggio attraverso quattro generazioni”. Alle 16 in aula 4 si alterneranno interventi di esperti e studiosi, introdotti da Barbara Schiaffino: Walter Fochesato, Pino Boero, Anna Antoniazzi, Giorgio Scaramuzzino e Carla Ida Salviati. Per iscriversi al seminario, a ingresso gratuito, è necessario scrivere a iniziative@andersen.it
Per ulteriori informazioni, e per il programma completo:

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi