- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Palazzo Ducale: weekend di conversazioni sui “Caratteri vecchi e nuovi” degli italiani

GENOVA – “Italiani. Caratteri vecchi e nuovi” è il titolo della serie di conversazioni che si terranno sabato 14 e domenica 15 ottobre a Palazzo Ducale. Ognuno dei relatori offrirà un punto di vista e un’esperienza diversa, cercando di mettere in luce le varie sfaccettature dei complessi e inquieti caratteri italiani.
Il programma completo:
14 ottobre 2017
ore 16.30 – Aldo Schiavone, Italiani: tra storia e futuro
Due anniversari: l’Italia del 1961 e l’Italia del 2011. Come considerare oggi la nostra storia. Più oscuro è il passato, più incerto il futuro. Quanto è vecchio il nostro pessimismo? L’identità perduta: la forza dei caratteri e la fragilità dello Stato. Lo sbiadirsi dell’orizzonte europeo. Il terribile Novecento italiano e le sue contraddizioni. All’inseguimento della modernità altrui. La terza rivoluzione tecnologica e lo sformarsi del tessuto sociale e ideale del Paese: le paure di chi non sa ritrovare sé stesso. Come (non) si forma una classe dirigente, e come (non) si rinnova una democrazia. La (ancora) provvisoria reversibilità del declino e l’Italia delle giovani generazioni. Il tempo che ci resta: meno che fino al 2061.
ore 17.30 – Roberto Esposito, Pensare italiano
Nel mio intervento proverò a definire i caratteri generali del pensiero italiano in rapporto alla sua storia e al contesto in cui è maturato, a partire dalla stagione rinascimentale fino ad oggi. Nato al di fuori di un organismo statale unitario, il pensiero italiano si caratterizza per una capacità di assorbire elementi da altre culture, trasformandoli in maniera originale. A differenza di altre tradizioni filosofiche, rivolte all’analisi del linguaggio, della coscienza interiore, di questioni metafisiche, il pensiero italiano appare fin dalla sua genesi rivolto verso il mondo esterno. Esso, anziché elaborare un lessico filosofico specialistico, tende a sovrapporre linguaggi diversi come quelli della letteratura, dell’arte, della storiografia, della politica, dell’antropologia. Al suo centro vi la relazione tra storia, politica e vita materiale. Come la nazione in cui si è sviluppato, prevale in esso l’apertura a potenzialità che non sempre si realizzano, ma proprio per questo si prestano ad acquisire nuove ed inedite configurazioni.
ore 18.30 – Ezio Mauro, L’opinione pubblica nella grande confusione italiana
L’opinione pubblica è un oggetto sociale in continua mutazione. E’ fragile e potentissima, promuove convinzioni irriducibili ma fugaci. Condiziona la politica, l’economia e la vita dei singoli. Accomuna le nazioni e le divide. E’ il mutevole specchio del sentire di una comunità.
15 ottobre 2017
ore 16.30 – Corrado Augias, Ma che razza di italiani
Perché possiamo dirci italiani? A settant’anni dalla firma della costituzione Corrado Augias ha cercato di tracciare un’identità le cui radici affondano nei mille diversi volti di un paese grande, bellissimo e tormentato.
A dispetto delle tante divisioni, storiche e attuali, c’è qualcosa che ci accomuna come italiani. Una serie di tratti che ci rendono immediatamente riconoscibili in qualsiasi luogo del mondo; nel male ma anche nel bene. Corrado Augias ci accompagna in un viaggio alla scoperta di ciò che definisce il nostro carattere nazionale. Un viaggio che procede nello spazio e nel tempo, dall’attualità alla ricostruzione storica. Si incontrano le testimonianze di grandi scrittori e poeti che all’Italia come nazione hanno dato volto, carattere e lingua prima ancora che esistesse uno Stato. Ciò che resta alla fine del viaggio è la scoperta di aspetti che riflettono un paese diviso ma ricco di enormi potenzialità alle quali raramente accade di pensare.
L’itinerario di un raffinato uomo di lettere, che ha imparato a guardare la sua patria da fuori senza però mai smettere di amarla. Sembra di sentir echeggiare nelle sue parole la celebre esortazione di Piero Gobetti: Bisogna amare l’Italia con orgoglio di europei e con l’austera passione dell’esule in patria.
ore 17.30 – Paul Ginsborg, Italia. Famiglia
Tra i giornalisti, gli storici, i sociologi e i romanzieri britannici con esperienza delle cose italiane regna una straordinaria unanimità di vedute riguardo alla peculiare importanza della famiglia nella società italiana e alla sua centralità nella vita del paese. Ma fino a che punto questa onnipresenza e questo dominio emotivo e valoriale possono essere considerati un bene? Non c’è dubbio che le strategie familiari in certe realtà del paese, come per esempio i distretti industriali, giocano un ruolo assai importante per la fortuna della piccola impresa italiana. Ma è anche vero che l’Italia soffre di quella che può essere definita l’affettività malata. Non è l’affettività come sentimento a essere malato, ma l’utilizzo che se ne fa. Continuamente la sfera pubblica viene invasa da un moralismo familiare che ignora o cerca di aggirare le leggi dello stato. Così il familismo prende il suo posto accanto al clientelismo – due codici di comportamento non ufficiali che dominano in chiave negativa i rapporti famiglia-stato.
ore 18.30 – Donatella Di Cesare, Italiani marrani
Gli italiani sono un po’ marrani? È possibile scorgere qualcosa del loro carattere nella figura avvincente e inquietante del marrano, nella sua identità scissa, nella sua dualità?
Ci sarebbero già motivi storici per supporlo. L’Italia sembra aver segretamente nascosto al suo interno, fino ad oggi, una grande quantità di marrani – anche quelli che non hanno mai sospettato di esserlo! Figlie e figli di ex-ebrei spagnoli e portoghesi, convertiti al cristianesimo, conversos che, dopo aver trovato approdo nelle grandi comunità italiane, da Genova a Livorno, da Ancona a Venezia, si sono sparsi ovunque, soprattutto al sud. Individualismo accentuato, propensione al dissenso, capacità di dissimulare: sono queste alcune tracce del marranesimo che vale finalmente la pena portare alla luce.
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi