- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
“IL MONDO DI GIUSEPPE E FRIEDA BACIGALUPO” AL MUSEL DI SESTRI LEVANTE

Il ritratto di una Rapallo passata attraverso le foto, i libri e i testi di Giuseppe e Frieda Bacigalupo
Di Debora Lambruschini
SESTRI LEVANTE (GE) – Ancora un paio di giorni a disposizione per visitare la mostra fotografica “Il mondo di Giuseppe e Frieda Bacigalupo”, inaugurata lo scorso 16 settembre al MuSel, il Museo Archeologico e della Città di Sestri Levante, che si chiuderà proprio questa domenica. Curata dal professor Massimo Bacigalupo, la mostra è dedicata al medico rapallese Giuseppe Bacigalupo e alla moglie Frieda, personaggi di spicco della società culturale e mondana della Riviera di Levante del secondo Novecento.
Un passato come tennista di fama negli anni Trenta, Bacigalupo aveva poi seguito il consiglio famigliare di intraprendere la carriera medica, professione a cui infine si è dedicato con successo, dirigendo per quasi quarant’anni la Clinica Villa Chiara; proprio negli anni dell’università, a Siena, aveva incontrato la studentessa americana Frieda, in Italia con una borsa di studio in letteratura, a cui restò legato per tutta la vita. Intrapresa anche lei la carriera medica, divenne pediatra affermata e, insieme al marito, tra i protagonisti della scena mondana del levante ligure.

Giuseppe e Frieda Bacigalupo
La mostra, presentata per la prima volta a Palazzo Ducale a Genova nel 2012, in occasione del centenario della nascita di Bacigalupo, è stata ospitata in queste settimane nella nuova sala espositiva del secondo piano di Palazzo Fascie a Sestri Levante.
Attraverso foto, dipinti, testi, emerge il ritratto di un’epoca che non è più, in un secolo di vicende personali e storiche, amicizie e personaggi internazionali che hanno animato la vita culturale e mondana del levante ligure. Rapallo, il tigullio, nei ricordi personali dei Bacigalupo e nelle parole degli amici illustri che si intrattenevano con la coppia, finestra sullo spirito cosmopolita del tempo.
Il percorso si compone, infatti, di immagini dell’epoca, testimonianze di personaggi del mondo culturale appartenenti alla cerchia della coppia, brani tratti dal libro “Ieri a Rapallo”, pubblicato da Bacigalupo stesso nel 1980 e nel quale ricordava amici illustri e momenti di una vita molto poco ordinaria.
È la storia di una coppia, dell’affermazione professionale, delle amicizie prestigiose e di un ambiente culturale e mondano brillante, cosmopolita, emblema di un’epoca perduta per sempre.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi