- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
I disegni di Luigi Venzano da sabato al Museo Navale di Pegli

GENOVA – Sabato 30 settembre (ore 17) al Museo Navale di Pegli, sarà inaugurata la mostra “Luigi Venzano – disegni di uno scultore”. Nata dalla collaborazione tra il Centro Universitario del Ponente (CUP) e il Museo Gipsoteca Studio Venzano (MGSV), la mostra è dedicata ai disegni di un artista che ha avuto una posizione importante nella scultura ligure della prima metà del secolo scorso: Luigi Venzano.
La raccolta Disegni del MGSV è costituita da oltre 500 disegni che interessano tutto l’arco di attività di Luigi Venzano, a testimoniare l’importanza che il disegno, pur non rappresentando quasi mai un’opera definitiva, ebbe nell’attività artistica dello scultore. La mostra ci fa entrare in questo mondo ed è articolata in quattro sezioni; dopo una prima introduttiva generale dedicata al profilo dell’artista con l’esposizione anche di alcune importanti sculture, seguono tre sezioni di disegni individuate da scopo ed ambito nel quale i disegni sono stati eseguiti:
- “Disegnare per imparare”: una serie di disegni realizzati da Luigi Venzano durante la sua frequenza dei corsi della Accademia Ligustica di Belle Arti. Sono esposti disegni ideati durante la partecipazione ai Corsi di ornato e di figura e alla prestigiosa scuola del nudo.
- “Disegnare per sviluppare le opere”: il complesso dei disegni portati a compimento per sviluppare le sculture riguarda un po’ tutte le fasi, dalla ideazione all’esecuzione definitiva. Si tratta di una sezione importante anche per conoscere il modo di operare dello scultore e l’evoluzione delle opere. Il collegamento del disegno con l’opera finale è sempre evidenziato da una nota specifica su quest’ultima.
- “Disegnare per diletto”: la mostra si conclude con alcuni disegni eseguiti fuori dell’impegno professionale dell’artista, generalmente in brevi momenti di svago, per fissare il ricordo di qualcosa che lo ha interessato.
Saranno esposti oltre 40 disegni, in gran parte di grande formato. Pannelli didascalici permettono di seguire la mostra e di collegare i disegni alle sculture alle quali sono da riferirsi. Lo spettatore, attraverso l’uso di Qr code riportati sulla targhetta di individuazione dell’opera, può accedere a specifiche note di approfondimento; le stesse informazioni sono disponibili anche in schede di consultazione stampate. Verrà preparato il Catalogo della Mostra, con illustrazione di tutte le opere esposte.
L’ingresso è libero. La mostra è aperta da martedì a venerdì dalle 9 alle 13, il sabato dalle 10 alle 18 e la domenica dalle 10 alle 13. Sabato 14 ottobre, alle 16, sarà organizzata una visita guidata alla mostra.
Per ulteriori informazioni:
010 6969885
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi