- Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
- Dall’11 al 13 aprile un weekend di cultura tra Galata, Lanterna e MEI
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- Prende vita “Design Ante Litteram: La Sedia Leggera di Chiavari dall’800 ad Oggi”
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- Dalla techno alla trap, la musica protagonista a Palazzo Ducale con un ciclo di incontri e dj set
Uscio ricorda Nicolò Garaventa con una cerimonia commemorativa

Di Debora Lambruschini
USCIO (GE) – A cent’anni dalla scomparsa, Uscio celebra il suo cittadino più illustre, Nicolò Garaventa (Uscio 1848 – Masone 1917): sabato 16 settembre, alle 10:30, nel campo sportivo parrocchiale, si terrà infatti la cerimonia in ricordo del docente e filantropo, fondatore della nave-scuola che portava il suo nome. Compiuta l’unità d’Italia, la situazione di povertà, squilibri sociali, disagio e criminalità in cui versavano numerosissimi giovani, colpì fortemente il professor Garaventa, che decise di dimettersi dall’insegnamento presso il liceo Andrea Doria di Genova per dedicarsi completamente all’attività di filantropo, nel tentativo di migliorare le condizioni di vita di tanti ragazzi attraverso istruzione, lavoro e principi morali. Convinto del naturale istinto al bene di ogni essere umano e nel potere della rigida disciplina, Garaventa si prodigò per il recupero di giovani disadattati, poveri, orfani, figli di prostitute e detenuti, cercando di dare loro le basi di un’istruzione intellettuale e pratica, rivolgendosi in dialetto per meglio farsi comprendere. In principio sede della “scuola” era un edificio fatiscente nei pressi della spianata dell’Acquasola; un anno dopo, il primo dicembre 1883, Garaventa ottenne il permesso di utilizzare una nave dismessa della marina militare sarda e continuare in maniera più agevole ed organizzata l’ambizioso progetto. Guidato dai principi di “educazione + amore + lavoro” e dalla convinzione che per costruire una buona società sia fondamentale prendersi cura del singolo individuo, il progetto di Garaventa si costituì in una vera e propria società autonoma, divenuta poi esempio per altre iniziative simili, in Italia e nel mondo.
Il centenario della scomparsa del filantropo è, quindi, l’ideale occasione per celebrarne l’opera: l’iniziativa di sabato è stata fortemente voluta dall’amministrazione comunale, coadiuvata dal comitato Madonna di Duluri. A partecipare alla cerimonia, insieme alle autorità locali, anche la pronipote di Nicolò, Emilia Garaventa, e una rappresentanza della “Nuova Garaventa” Onlus. All’incontro, coordinato dal giornalista Massimo Lagomarsino, si unirà anche lo scrittore Aldo Busi, la cui partecipazione è stata confermata proprio nei giorni scorsi.
Un’iniziativa che mira a ricordare l’attività filantropica di uno dei personaggi più illustri della città di Uscio e in seguito alle celebrazioni ufficiali sarà possibile prendere parte al pranzo del “Garaventino”.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Euroflora fiorisce anche a Palazzo Nicolosio Lomellino con l’iconica panchina
GENOVA – A quattordici giorni esatti dall’apertura, nella via Aurea...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“GLORIOUS BODIES” DI PIET VAN DYCKE IN PRIMA NAZIONALE ALLA TOSSE: L’INTERVISTA AL COREOGRAFO DEI CORPI SENZA TEMPO
In attesa del debutto alla Sala Trionfo di venerdì 11...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Tradizioni: “Chiese in Musica” torna con tre appuntamenti gratuiti. Ecco dove
GENOVA – Prosegue l’edizione pasquale di Chiese in Musica, la rassegna...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla salute...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“Blade Runner – Final Cut” torna dal 14 al 16 aprile in prima visione restaurata e in versione originale al Cinema City
GENOVA – Torna in prima visione e restaurato in 4K un classico della fantascienza, vero...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Galata Museo del Mare l’11 aprile l’inaugurazione della mostra “Odisseo in alto mare” di Barbara Luisi
GENOVA – Dall’11 aprile all’8 giugno 2025, al Galata Museo del Mare di...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Tiqu di Genova arriva la danza acrobatica di Mathilde Van Volsen: un’esperienza sensoriale magica e sottile
GENOVA – Venerdì 11 Aprile (ore 21) – “Suspendu.e.s.” – Tiqu (piazza Cambiaso...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
GENOVA – Variazioni al traffico nel week end, in...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA INIZIA DAL PORTO ANTICO: COLLOCATI I PRIMI SABAUDI PER LA PLASTICA
AMIU e Porto Antico uniscono le forze per il...
- 9 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi