Palazzo Spinola si fa in tre nel fine settimana

GENOVA – Tre appuntamenti all’insegna dell’arte, della cultura e dello spettacolo quelli che attendono Palazzo Spinola in questo fine settimana.
La Regina Disadorna – Si inizia con la conclusione del percorso spettacolare, ideato da Lunaria Teatro, tratto dal romanzo La regina disadorna di Maurizio Maggiani, iniziativa che ha riscosso un grande successo nelle precedenti edizioni. Dopo un viaggio tra le strade e i vicoli della Maddalena che ricongiunge passato e presente, avventure del mare e imprese d’amore, operai del porto e i palazzi del Siglo de Oro dei Genovesi il percorso ha la sua ultima tappa proprio a Palazzo Spinola, davanti a una delle opere più straordinarie che esso conserva, ovvero il quattrocentesco Ecce Homo di Antonello da Messina, più volte citato nel romanzo.
Partenze dal Chiostro di San Matteo alle 15, alle 16 e alle 17. Per info e prenotazioni: Lunaria Teatro 010.2477054 o info@lunariateatro.it(Prenotazione obbligatoria; max 40 persone a turno. Il biglietto al percorso spettacolare – € 12,00; Under 18 € 10,00 – include il biglietto di ingresso alla Galleria Nazionale di Palazzo Spinola).
Sabato sera al museo – Dal 1 luglio al 16 settembre la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola e il Museo di Palazzo Reale saranno straordinariamente aperti tutti i sabati sera. Il Museo di Palazzo Reale sarà accessibile fino alle ore 22.00 mentre la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola sarà aperta fino alle 22.30 (ultimo ingresso alle 22): quest’estate, quindi, ogni sabato sarà possibile visitarla dalle 8.30 alle 22.30 per 14 ore di apertura continuativa.
Ogni sabato alle 21 la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola proporrà visite guidate incluse nel prezzo del biglietto (intero 6 €, ridotto 3 €; durata del percorso: un’ora e mezza circa) a cura del personale specializzato, per raccontare il museo e le sue collezioni. Occasione per scoprire le sale e i capolavori ospitati a Palazzo Spinola nella speciale atmosfera delle sere d’estate.
Nel mese di luglio le visite saranno dedicate ai diversi personaggi che nel corso dei secoli hanno abitato la dimora di Piazza Pellicceria: la visita di sabato 1° luglio avrà come protagonisti i primi proprietari di Palazzo Spinola, i Grimaldi, che saranno raccontati osservando gli affreschi realizzati da Lazzaro Tavarone per celebrare la gloria della famiglia cui si deve la costruzione dell’edificio alla fine del Cinquecento, e il ritratto del piccolo Ansaldo Pallavicino, opera di Anton Van Dyck, vissuto a Pellicceria a partire dalla metà del Seicento.
#Domenicalmuseo: ingresso gratuito – Infine, come ogni prima domenica del mese, la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola sarà aperta dalle 13.30 alle 19.30 con ingresso gratuito. Saràeccezionalmente visitabile la sezione della Galleria dedicata alle ceramiche e porcellane da tavola, conservata nel quarto piano del Palazzo e solitamente chiusa la domenica.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Parte il progetto pilota per le colonne feline: realizzate 20 casette per gatti liberi
GENOVA – Partenza per una ventina di nuove casette per...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
Mondovisioni prosegue il 7 e l’8 aprile al Sivori con “Farming the Revolution”, sul movimento di protesta pacifico e vittorioso degli agricoltori indiani
GENOVA – Con “Mondovisioni” si va in India. Al cinema Sivori (salita Santa Caterina...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
Carlo Felice, annullata la recita “Die Liebe der Danae” di domenica 6 aprile per sciopero sindacale
GENOVA – La Direzione del Teatro comunica che la recita...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
PIAZZA CARICAMENTO FRESCA DI RESTYLING SI SVELA ALLA CITTÀ: LE IMMAGINI DELL’INAUGURAZIONE
La nuova piazza è stata impreziosita dalla piantumazione di 22...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
MATTEO GARRONE E MATT DILLON AL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL: SVELATE GIURIE E MASTERCLASS DELL’EDIZIONE 2025
Insieme al grande regista e al candidato all’Oscar, il compositore...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
Luca Lo Basso presenta al MEI il ritratto di Francesco Gerolamo Ansaldo, testimone e protagonista dell’epopea migratoria italiana
GENOVA – Un uomo di mare, un narratore straordinario, un...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
Silvio Soldini il 9 aprile al cinema Corallo per presentare “Le assaggiatrici”
GENOVA – Silvio Soldini a Genova per presentare il suo nuovo film “Le...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
PIAZZA CARICAMENTO FRESCA DI RESTYLING SI SVELA ALLA CITTÀ: LE IMMAGINI DELL’INAUGURAZIONE
La nuova piazza è stata impreziosita dalla piantumazione di...
- 4 Aprile 2025
- 0
-
Luca Lo Basso presenta al MEI il ritratto di Francesco Gerolamo Ansaldo, testimone e protagonista dell’epopea migratoria italiana
GENOVA – Un uomo di mare, un narratore straordinario,...
- 4 Aprile 2025
- 0
-
Al via la Nuova Campagna di comunicazione di Amiu dedicata alla raccolta differenziata dell’organico
GENOVA – Dal mese di aprile AMIU Genova avvierà...
- 4 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi