- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
GENOVA BEER FESTIVAL: A VILLA BOMBRINI IL MONDO DELLA BIRRA ARTIGIANALE

Mentre si celebrano i primi vent’anni del movimento della birra artigianale in Italia, è in cantiere la seconda edizione del Genova Beer Festival. Il grande evento organizzato dall’Associazione Culturale Papille Clandestine, che ha debuttato lo scorso anno accogliendo migliaia di appassionati, torna i prossimi 21, 22, 23 ottobre 2016, nei saloni settecenteschi di Villa Bombrini.
Lo scorso anno il Genova Beer Festival ha portato per la prima volta a Genova il meglio di una delle nuove eccellenze gastronomiche italiane. Nel 2016 l’impegno è confermato e, anzi, si rilancia. Ci saranno 15 birrifici (uno in più del 2015) con oltre novanta birre alla spina e otto stand di street food, il doppio rispetto alla scorsa edizione. Oltre alle degustazioni, nel programma il consueto programma di incontri, laboratori, conferenze per conoscere meglio un mondo in grandissima crescita negli ultimi anni.
I birrifici
- Fabbrica della Birra Busalla (GE)
- Canediguerra (Alessandria)
- Birrificio Civale (Spinetta Marengo, AL)
- Croce di Malto (Trecate, NO)
- Birrificio del Forte (Pietrasanta, LU)
- Kamun (Predosa, AL)
- Nadir (Sanremo, IM)
- Birrificio Lambrate (Milano) – birraio dell’anno 2015
- Maltus Faber (Genova)
- Brewfist (Codogno, LO) – new
- Hammer (Villa D’Adda, BG) – new
- Birrificio Lariano (Sirone, LC) – new
- Birrificio Rurale (Desio, MB) – new
- Birrificio Scarampola (Millesimo, SV) – new
- Lord Chambray (Malta) – new – anteprima nazionale alla spina
Street Food
- Masetto hamburger
- Ai troeggi bruschette
- Kowalski cucina dell’est
- Il Genovese trofie al pesto
- Zena Zuena focaccia al formaggio
- Molly Malone’s acciughe fritte e friscieu
- Porcapancetta panini
- Voltalacarta cucina d’autore
Come funziona?
A parte il raddoppio degli street food, resta immutata la formula: all’ingresso verrete forniti di bicchiere, tracolla e guida al festival (anche quest’ultima ancora più corposa). Per assaggiare le birre occorre comprare i gettoni, che danno diritto a 10 cl (1 €) o 20 cl (2 €) di birra.
Come l’anno scorso, agli stand gastronomici sarà possibile pagare normalmente in Euro.
Info pratiche
Ingresso: 6 €
Ingresso soci: gratuito
Con 10 € sarà possibile associarsi all’Associazione Culturale Papille Clandestine, in pratica diventa un mini-abbonamento per due o tre giorni. E in più in quanto soci potrete partecipare a tutte le nostre iniziative e diventare i più fighi della città.
Sono in via di definizione le convenzioni con i vari CRAL cittadini.
Orari
– venerdì 21 ottobre ore 18.00-1.00
– sabato 22 ottobre ore 12.00-1.00
– domenica 23 ottobre ore 12.00-22.00
Sabato 22 ottobre
ore 14.00 – 19.00
Spazio bimbi
(servizio gratuito fino ad esaurimento posti – prenotazioni a info@papilleclandestine.it)
ore 16.00 – 17.00
Visita guidata a Villa Bombrini
(visita gratuita fino ad esaurimento posti – prenotazioni a info@papilleclandestine.it)
ore 16.00
Bevo quindi sono: l’alcol e i suoi effetti
A cura di Scientificast
Gli esseri umani bevono e apprezzano le bevande alcoliche da migliaia di anni ma quali sono gli effetti dell’alcol sul nostro organismo? Dal gusto all’olfatto, dall’ebbrezza all’alcolismo, una piccola guida della fisiologia che sta dentro ad un bicchiere. Per bere un po’ più consapevolmente ma tenendo a mente che, probabilmente, chi beve solo acqua ha un segreto da nascondere.
ore 17.00
L’ABC della degustazione
a cura di Simone Cantoni, Docente Slow Food, Unionbirrai Beer Taster, Giudice Birra dell’Anno
ore 21.00
Kuaska insegna: gli stili del Belgio
a cura di Lorenzo Dabove, in arte Kuaska
Domenica 23 ottobre
ore 14.00 – 19.00
Spazio bimbi
(servizio gratuito fino ad esaurimento posti – prenotazioni a info@papilleclandestine.it)
ore 16.00 – 17.00
Visita guidata a Villa Bombrini
(visita gratuita fino ad esaurimento posti – prenotazioni a info@papilleclandestine.it)
ore 12.00
Home brewing: il fai da te nel mondo della birra
Nozioni di homebrewing e presentazione birre partecipanti al “Contest per Homebrewers”
ore 14.00
Le nuove vie liguri della birra artigianale
Papille Clandestine presenta nuovi birrifici: Artana (Genova), Birrificio dell’Altavia (Sassello – SV), La Taverna del Vara (Torza – SP)
ore 17.00
Quando la birra incontra la cucina d’autore
Ingresso a pagamento fino ad esaurimento posti (€ 5)
Chef liguri interpretano la loro cucina in abbinamento alla birra artigianale. Con Maurizio Pinto (Voltalacarta); Davide Cannavino (La Voglia Matta); Alessandro Massone (Rosmarino); Matteo Badaracco (Baldin Bistrot); Roberto Panizza (Il Genovese)
ore 19.00
Storie di vecchi pub genovesi
Incontro con publican della “prima ora”
Contatti
www.genovabeerfestival.it
Pagina Facebook
Twitter
official hashtag #gbf2016

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi