- Venerdì 30 maggio al via l’edizione più lunga di Electropark con il prologo alla Tosse
- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
RISEWISE: il progetto unige dedicato al lavoro per le donne disabili

GENOVA- Può una donna disabile essere indipendente e avere le stesse possibilità di un uomo? A questo il progetto scientifico RISEWISE vuol rispondere, cercando soluzioni positive a interrogativi ancora aperti. Si tratta di un progetto dell’Università di Genova della durata quadriennale. Curatrice scientifica la Dott.ssa Cinzia Leone, Project Manager dell’Ateneo.
Risewise è un progetto unico mai sperimentato prima e finanziato con fondi europei in ambito Horizon 2020 (circa 2 milioni di euro). Si tratta di una sfida alla società contemporanea allo scopo di cambiare le pratiche di inclusione sociale e rendere disponibile anche a donne con disabilità una “vita normale”, fatta di lavoro, istruzione e famiglia. Perché tra i tanti fattori che rendono difficile l’integrazione, la disabilità è quello trasversale più radicato e persistente.
Dal momento che gli studi organici in ambito medico, sociale e antropologico sull’handicap sono relativamente recenti e non fanno distinzione precisa di genere, uno degli scopi fondamentali del progetto è anche quello di sviluppare nuove competenze in grado di migliorare l’integrazione sociale e in generale la vita delle donne con disabilità, secondo una prospettiva di genere che promuova un pieno godimento dei diritti e dell’uguaglianza di ogni persona nel rispetto della differenza.
Secondo infatti il “modello sociale” introdotto da Paul Hunt, fondatore dello studio critico sulla disabilità, i vecchi stereotipi dei portatori di handicap visti come dipendenti, passivi, inferiori e malati, vanno superati, insieme agli standard errati in base ai quali la società decide chi è abile e chi no. I disabili quindi devono diventare protagonisti attivi delle scelte che li riguardano e della vita sociale. Non è infatti il modello medico quello che deve essere adottato, ma è il valore sociale di ogni persona a dover essere preso in considerazione. In Italia i disabili sono tra i 3 e i 4 milioni (a seconda dei dati Istat o Censis – 2015), rappresentando una percentuale fra il 5% e il 6,7% della popolazione italiana, il numero sulle donne disabili in Italia risale al 2008, quando erano stimate essere circa 1.700.000.
Partendo da questi presupposti, il progetto scientifico RISEWISE affronta ogni aspetto della disabilità attraverso un approccio olistico interdisciplinare: sociologia, psicologia e politica, con riferimento al quadro normativo esistente e al sostegno delle attuali tecnologie assistive, sono gli ambiti coinvolti. L’obiettivo è anche quello di influenzare la politica pubblica verso le donne e le donne con disabilità. Questa proposta di progetto è stato sviluppato con riferimento allo studio sostenuto dal programma comunitario Horizon 2020 (2007-2013), in cui l’Europa ha individuato e specificato ciò che è ancora “da fare per permettere alle donne con disabilità di godere dei loro diritti e libertà fondamentali.
Il Kick-off Meeting del progetto si terrà il 22 e 23 settembre p.v. a Roma all’European Space in Via IV Novembre 149. Insieme ai rappresentanti dell’Università di Genova, dott. Ssa Cinzia Leone e i Proff. Gianni Vercelli e Cristina Candito, parteciperanno i Coordinatori delle Università e delle società coinvolte di Brescia oltre che di Spagna, Portogallo, Svezia e Turchia.
Collaborano al progetti molti specialisti sulle questioni di genere, a partire da aspetti legati al diritto e ai diritti umani (UNED, UNIBS), passando per la ricerca di genere (UNIGE, UCM), gli studi relativi al genere (UNIBS, METU) per cercare una soluzione positiva da adottare per le donne con o senza disabilità, la fine del loro inserimento e della loro partecipazione attiva alla vita sociale (grazie agli altri partner accademici, ONG e PMI) .
L’Università di Genova ha esperienza nella gestione di progetti innovativi, ed è ben nota per la sua ricerca sociologica con elevata specializzazione in studi di ricerca sul genere e la disabilità. UNIGE coordinerà, gestirà il progetto e si occuperà degli aspetti di innovazione, insieme alla ricerca.
C.S

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Premio Montale Fuori di Casa 2025”: a Francesco De Nicola il riconoscimento per la Critica Letteraria nell’anno di “Ossi di Seppia”
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Procedono le celebrazioni dei...
- Pubblicato a Maggio 17, 2025
- 0
-
NEL WEEK-END GENOVA CAPITALE DEL VINO CON IL RITORNO DEL “WINE FESTIVAL” A VILLA BOMBRINI
Appuntamento a Cornigliano sabato 17 e domenica 18 maggio. Cinquanta...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
IL 105 SUMMER FESTIVAL TORNA A GENOVA: ECCO CHI POTREBBE ESIBIRSI SUL PALCO DI PIAZZA DELLA VITTORIA
L’appuntamento è per venerdì 20 giugno. Anche quest’anno il concerto...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
La Voce e il Tempo Genova: il 17 maggio Ring Around Roses all’Oratorio di San Martino di Pegli
GENOVA – Primo appuntamento per l’anteprima primaverile della storica stagione...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Al via la rassegna estiva delle aperture serali del giovedì con visite ai Passaggi Segreti di Castello D’Albertis
GENOVA – Torna l’estate e tornano le aperture serali del giovedì...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Teatro Pubblico Ligure: a Palazzo San Giorgio il 22 maggio “Pasolini e il mare” con Massimo Minella
GENOVA – “Il Mare. Filosofia. Poesia” si conclude con “Pasolini...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Dado Moroni e la CMR Big Band in concerto al Teatro Modena, sabato 17 maggio ore 21
GENOVA – È una star internazionale come Dado Moroni l’ospite...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi