Torna a Pietra Ligure “La Gastronomica”

PIETRA LIGURE- Torna a Pietra Ligure, in provincia di Savona, “la Gastronomica“, evento che racconta e porta in tavolala cucina del territorio, le sue storie e le sue tradizioni. La prima edizione di questa festa culinaria si svolse sabato 18 agosto 1955 e da allora la Gastronomica è rimasta nei ricordi dei pietresi come uno degli eventi più amati.
Durante i due giorni di festa, sabato 3 e domenica 4 settembre, le piazze del centro della città si trasformeranno in un grande “viaggio in Liguria” attraverso la sua cucina autentica e i suoi piatti. L’autenticità sarà infatti il segno distintivo della manifestazione e di tutto il progetto ad essa legato: ogni piatto racconterà una storia e lo farà… in lingua originale.
La Gastronomica affonda le sue radici nella storia e si proietta nel futuro, consapevole che l’enogastronomia è uno dei cardini di sviluppo di un turismo appassionato e rispettoso del territorio. Per ridare vita ad una cucina identitaria, riscoprendone la storia unica e raccontandola attraverso i piatti, in occasione dell’evento verrà lanciato il “Manifesto della Gastronomica“, un’alleanza tra ristoratori e la filiera della produzione, che ha come obiettivo quello di valorizzare le tradizioni ed il tessuto agroalimentare territoriale, di indirizzare in tal senso il livello della ristorazione e dell’offerta e di offrire una proposta turistica di valore.
Ma vediamo in dettaglio il programma.
A partire dalle 18.30 di sabato 3 settembre i visitatori vivranno l’esperienza di un viaggio nella storia e nella tradizione dell’enogastronomia ligure dal confine con la Francia all’entroterra, fino al confine con la Toscana. Il centro storico sarà allestito con grandi tavolate che si snoderanno lungo le piazze e i classici caruggi e i visitatori saranno coinvolti attraverso il racconto delle storie, delle esperienze e dei valori che sono racchiusi nei piatti
Lungo via Matteotti e nelle due piazze Castellino e Boselli le tipiche “casette” in legno, ricordo della festa di una volta, ospiteranno produttori, artigiani, osterie, comunità del cibo che serviranno antipasti e degustazioni di piatti e prodotti che sono espressione della cucina del territorio da cui provengono. In questi banchi sarà possibile assaggiare il Capponmagro cucinato secondo la ricetta tradizionale, la Cima, i funghi dei boschi di Calizzano, i tartufi di Millesimo, il fagiolo bianco di Pigna, l’insalata di carciofi di Perinaldo, le cipolle di Zerli ripiene. Arrivati in prossimità di Piazza San Nicolò, cuore della cittadina, gli ospiti potranno cominciare il gustoso percorso tra le “Taverne della Gastronomica”. I ristorantini e le osterie pietresi, nello spirito delle tradizionali taverne anni ’50 e ’60, proporranno i secondi piatti della tradizione con il “tocco” speciale degli chef che entreranno in una sana e gioviale competizione tra di loro… con giudici “a sorpresa”. Gli ospiti potranno ordinare i piatti e gustarli tutti insieme nelle tavolate che si dislocheranno lungo tutti i vicoli e le stradine del centro storico, creando un’atmosfera conviviale. Parliamo di secondi classici realizzati con prodotti del territorio, dalle acciughe ripiene e in tortino al brandacujun, dalla mesciua alla buridda, dalla farinata alle trippe. Piazza San Nicolò sarà il teatro di un vero e proprio “live cooking” che vedrà cuochi e artigiani pastai, supportati dalla brigata di cucina degli allievi dell’Istituto “Migliorini” di Finale Ligure dare vita al primo piatto fondamentale della cucina ligure: la pasta fresca. A partire dalla scelta di farine antiche e locali, dalla qualità della materia prima, verranno impastati i primi piatti delle nostre nonne e saranno conditi con classici “tocchi” o con antichi “pestati”, come i testaroli al pesto gentile di Sarzana, i ravioli, i tagliolini, le trofie “avvantaggiate” e gli gnocchi. Questi ultimi sanno anche al centro di un laboratorio che si svolgerà sempre in Piazza, così come lo saranno i “ripieni” altro caposaldo della cucina locale. I laboratori e l’animazione dell’area centrale saranno curati dalle condotte di Slow Food Liguria, partner dell’evento. La Piazza ospiterà poi l’enoteca della Gastronomica dove i visitatori potranno scoprire e degustare il meglio della produzione vitivinicola ligure imparando anche ad abbinare i vini grazie alla presenza dei produttori e di esperti del settore. Infine in piazza si svolgerà una degustazione guidata di formaggi durante la quale si potrà partecipare ad una degustazione guidata di una selezione dei migliori prodotti, nella giusta sequenza di stagionatura. La piazza del Comune ospiterà la Birreria artigianale, dove i mastri birrai serviranno produzioni locali in un ambiente rustico e divertente. Infine, eccoci giunti al culmine del viaggio, il momento più soave: quello dei dolci. In Piazza Vittorio Emanuele il percorso terminerà in dolcezza appunto con le delizie della Liguria, come la Canestrelli di MontebrunoF, la torta Stroscia, la torta di zucca pietrese, il dolce aromatizzato all’acqua di fiori d’arancio. In quest’area verrà ospitato anche un divertente ed istruttivo laboratorio “Visual food” per bambini dai 6 anni in su.
La Gastronomica è realizzata dal Comune di Pietra Ligure, con il sostegno della Regione Liguria, in collaborazione con Slow Food Liguria, con l’Istituto Alberghiero Migliorini di Finale Ligure e con le Associazioni di categoria di Pietra Ligure.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Parte il progetto pilota per le colonne feline: realizzate 20 casette per gatti liberi
GENOVA – Partenza per una ventina di nuove casette per...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
Mondovisioni prosegue il 7 e l’8 aprile al Sivori con “Farming the Revolution”, sul movimento di protesta pacifico e vittorioso degli agricoltori indiani
GENOVA – Con “Mondovisioni” si va in India. Al cinema Sivori (salita Santa Caterina...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
Carlo Felice, annullata la recita “Die Liebe der Danae” di domenica 6 aprile per sciopero sindacale
GENOVA – La Direzione del Teatro comunica che la recita...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
PIAZZA CARICAMENTO FRESCA DI RESTYLING SI SVELA ALLA CITTÀ: LE IMMAGINI DELL’INAUGURAZIONE
La nuova piazza è stata impreziosita dalla piantumazione di 22...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
MATTEO GARRONE E MATT DILLON AL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL: SVELATE GIURIE E MASTERCLASS DELL’EDIZIONE 2025
Insieme al grande regista e al candidato all’Oscar, il compositore...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
Luca Lo Basso presenta al MEI il ritratto di Francesco Gerolamo Ansaldo, testimone e protagonista dell’epopea migratoria italiana
GENOVA – Un uomo di mare, un narratore straordinario, un...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
Silvio Soldini il 9 aprile al cinema Corallo per presentare “Le assaggiatrici”
GENOVA – Silvio Soldini a Genova per presentare il suo nuovo film “Le...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
PIAZZA CARICAMENTO FRESCA DI RESTYLING SI SVELA ALLA CITTÀ: LE IMMAGINI DELL’INAUGURAZIONE
La nuova piazza è stata impreziosita dalla piantumazione di...
- 4 Aprile 2025
- 0
-
Luca Lo Basso presenta al MEI il ritratto di Francesco Gerolamo Ansaldo, testimone e protagonista dell’epopea migratoria italiana
GENOVA – Un uomo di mare, un narratore straordinario,...
- 4 Aprile 2025
- 0
-
Al via la Nuova Campagna di comunicazione di Amiu dedicata alla raccolta differenziata dell’organico
GENOVA – Dal mese di aprile AMIU Genova avvierà...
- 4 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi