- Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
- Dall’11 al 13 aprile un weekend di cultura tra Galata, Lanterna e MEI
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- Prende vita “Design Ante Litteram: La Sedia Leggera di Chiavari dall’800 ad Oggi”
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- Dalla techno alla trap, la musica protagonista a Palazzo Ducale con un ciclo di incontri e dj set
HAIKU pitture astratte di Roberto Demarchi
Ultimi giorni per poter visitare la mostra dell’artista torinese contemporaneo Roberto Demarchi, curata dal direttore dei Musei Vaticani Antonio Paolucci.
Facendo uso di un linguaggio pittorico astratto, i diciassette dipinti su tavola, tutti montati su pannelli trattati a lacca lucida nera e di uguali dimensioni (70 x 50 cm.), interpretano altrettanti haiku 俳句, poesie di diciassette sillabe composte da autori giapponesi dei secoli XVII-XIX, tra i quali occorre menzionare Itō Shintoku, Matsuo Bashō, Hattori Ransetsu, Mukai Kyorai.
Un piccolo pannello contenente il testo poetico originale in giapponese e in traduzione italiana, posto accanto a ogni dipinto, ne rivela l’affascinante messaggio.
Nelle parole di Antonio Paolucci l’haiku “è un modulo chiuso nella sua autosufficiente perfezione che non ammette ridondanze o sottintesi”, una forma lirica caratterizzata da una cifra metrica precisa, consistente di 3 versi di 5-7-5 sillabe, 17 in totale.
L’ermetico messaggio degli haiku si fonda sui temi della natura e delle stagioni: un notturno, foglie adagiate sui sassi, scenari marini e rurali, iris e candide peonie.
“La sola traduzione pittorica possibile – afferma Demarchi – è quella che si affida al processo analogico. Analogia, in arte, vuol dire significare la sostanza di una sensazione o di un messaggio con mezzi espressivi diversi, ma spiritualmente e stilisticamente simili, anzi analoghi”.
“Accettando di misurarsi con la dura, affilata disciplina dell’haiku – scrive Paolucci – Roberto Demarchi ha accettato di testare la sua arte speculativa e contemplativa nella prova più difficile”.
LA MOSTRA FA PARTE DELLE CELEBRAZIONI PER IL 150° ANNIVERSARIO DELLE RELAZIONI TRA ITALIA E GIAPPONE
Durata di ciascuna visita: h 1 ca.
E’ gradita la prenotazione. La mostra termina domenica
Biglietto d’ingresso ridotto € 3,00
Info MOSTRA
Tel. 010 542285
Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone
Piazzale Giuseppe Mazzini, 4 – 16123 Genova
www.museidigenova.it
ORARIO
da martedì a venerdì 9-19;
sabato e domenica 10-19.30;
lunedì chiuso
PREZZI
Intero € 5,00
Ridotto € 3,00

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Euroflora fiorisce anche a Palazzo Nicolosio Lomellino con l’iconica panchina
GENOVA – A quattordici giorni esatti dall’apertura, nella via Aurea...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“GLORIOUS BODIES” DI PIET VAN DYCKE IN PRIMA NAZIONALE ALLA TOSSE: L’INTERVISTA AL COREOGRAFO DEI CORPI SENZA TEMPO
In attesa del debutto alla Sala Trionfo di venerdì 11...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Tradizioni: “Chiese in Musica” torna con tre appuntamenti gratuiti. Ecco dove
GENOVA – Prosegue l’edizione pasquale di Chiese in Musica, la rassegna...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla salute...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“Blade Runner – Final Cut” torna dal 14 al 16 aprile in prima visione restaurata e in versione originale al Cinema City
GENOVA – Torna in prima visione e restaurato in 4K un classico della fantascienza, vero...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Galata Museo del Mare l’11 aprile l’inaugurazione della mostra “Odisseo in alto mare” di Barbara Luisi
GENOVA – Dall’11 aprile all’8 giugno 2025, al Galata Museo del Mare di...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Tiqu di Genova arriva la danza acrobatica di Mathilde Van Volsen: un’esperienza sensoriale magica e sottile
GENOVA – Venerdì 11 Aprile (ore 21) – “Suspendu.e.s.” – Tiqu (piazza Cambiaso...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
GENOVA – Variazioni al traffico nel week end, in...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA INIZIA DAL PORTO ANTICO: COLLOCATI I PRIMI SABAUDI PER LA PLASTICA
AMIU e Porto Antico uniscono le forze per il...
- 9 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi