- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Carlo Felice, René Bosc nel dodicesimo concerto sinfonico
La Stagione Sinfonica 2016 del Teatro Carlo Felice prosegue giovedì 5 maggio alle 20.30 con il dodicesimo concerto sinfonico.
Sul podio, a dirigere i Solisti dell’Orchestra del Carlo Felice, sarà la bacchetta di René Bosc, uno dei migliori direttori e compositori contemporanei francesi, responsabile, tra l’altro, della programmazione di musica contemporanea di Radio France di Parigi e Direttore musicale dell’Ensemble dell’Istituto Straninsky dell’omonima Fondazione di Ginevra, della quale verrà nominato Direttore nel prossimo settembre 2016.
Il programma della serata sarà un vero e proprio omaggio a Igor Stravinsky, con l’esecuzione dei Tre pezzi per clarinetto solo interpretati da Valeria Serangeli, ai quali cui seguirà e l’Ottetto per strumenti a fiato, eseguito da Francesco Loi al flauto, Valeria Serangeli al clarinetto, Luigi Tedone e Mauro Calligaris al fagotto, Paolo Amedeo Paravagna e Flavio Bergamasco alla tromba, Davide Masenga e Francesco Tritto al trombone.
A conclusione della serata, L’Histoire du Soldat, il capolavoro di Stravinsky su testo di Charles-Ferdinand Ramuz, musicato dall’autore in uno spirito di autentica modernità, eseguito per la prima volta a Losanna nel 1917 sotto la direzione di Ernest Ansermet. Un’opera da “recitare, suonare e danzare”, una favola esemplare e divertente che, sposando la farsa alla tragedia, sembra anticipare l’impasse in cui si trova oggi la società: emblematica, infatti, la figura del Soldato ignorante che, irretito dal Diavolo, cede il suo violino (ovvero l’anima) in cambio di una ricchezza illimitata.
Sarà il musicattore Luigi Maio che porterà in scena il capolavoro stravinskyano, rappresentandolo in chiave trasformistica e con molta fedeltà alla volontà originaria degli autori, in una edizione che ha ricevuto il Premio dei Critici di Teatro e le lodi di Marie Stravinsky, bisnipote del grande compositore e presidente della Fondazione Igor Stravinsky di Ginevra, di cui Luigi Maio è ora rappresentante in Italia. Intrecciando note e parole in un pirotecnico fuoco di fila, Maio interpreterà i ruoli del Soldato, del Diavolo, del Narratore e della Principessa, esaltando il tema del “Doppio” alla Jekyll & Hyde.
Direttore
RENÉ BOSC
Musicattore
LUIGI MAIO
Igor Stravinsky
Tre pezzi per clarinetto solo
Clarinetto VALERIA SERANGELI
Ottetto per strumenti a fiato
Flauto Francesco Loi
Clarinetto Valeria Serangeli
Fagotto Luigi Tedone
Fagotto Mauro Calligaris
Tromba Paolo Amadeo Paravagna
Tromba Flavio Bergamasco
Trombone Davide Masenga
Trombone Francesco Tritto
L’histoire du soldat
Clarinetto Corrado Orlando
Violino Elisabetta Garetti
Contrabbasso Elio Veniali
Fagotto Luigi Tedone
Cornetta Paolo Amedeo Paravagna
Trombone Davide Masenga
Percussioni Lorenzo Malacrida
Orchestra Teatro Carlo Felice

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi