- Venerdì 30 maggio al via l’edizione più lunga di Electropark con il prologo alla Tosse
- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
Ugo Dighero all’Archivolto con “Apocalisse” di Ammaniti
Un trascinante Ugo Dighero è il protagonista dello spettacolo del Teatro dell’Archivolto Apocalisse, tratto dai racconti di Niccolò Ammaniti e diretto da Giorgio Gallione, in tournée in questi mesi e ora a Genova nella Sala Mercato dell’Archivolto da giovedì a sabato (ore 21, venerdì 11 marzo anche in matinée per le scuole).
I racconti di Niccolò Ammaniti sono commedie grottesche, al limite dell’inverosimile, che utilizzano spesso un linguaggio senza ipocrisie, duro, spudorato e vorace; vicende paradossali dove il delirio comico e l’immaginario sfrenato convivono ed esplodono sulla pagina. Apocalisse monta e incrocia in palcoscenico due racconti scritti in tempi molto diversi: “Lo zoologo” (tratto da “Fango”) e “Sei il mio tesoro” (pubblicato nel volume “Crimini”). Queste due storie si innestano nella vicenda di un uomo colpito da un morbo misterioso contratto con l’avvicinarsi di una sorta di Apocalisse globale, arrivata senza trombe del giudizio ad annunciarla. Ma ormai per lui e – teme – per tutti, qualsiasi processo biologico provoca disagio, dolore: dal camminare alla crescita della barba, dal sorridere al fare all’amore. Allora, barricato in una devastata casa / hangar, con le ultime forze scrive e racconta storie simbolo di questo progressivo disfacimento dell’umanità e del mondo. Vengono così evocati sulla scena zombie che prendono la laurea e folli chirurghi plastici, poliziotti antidroga dal grilletto facile, ultras demenziali e violenti, cabarettisti cialtroni e starlette formose dal dubbio talento. Forte della propria vis comica, Ugo Dighero passa vorticosamente da un personaggio all’altro.
“Apocalisse è l’occasione per esplorare temi e linguaggi di uno scrittore tra i più creativi del panorama italiano, le cui trame e personaggi possiedono già sulla pagina un’evidente, potente valenza teatrale e scenica. Ne viene fuori uno spettacolo che è una perfida parodia di una società alla deriva, un po’ operetta a/morale e un po’ favola nera” commenta Giorgio Gallione.
Venerdì 11 marzo, subito dopo lo spettacolo, il regista dialogherà con il pubblico.
Biglietti da 7,50 a 22 euro. Info e biglietteria 010412135, 0106592220, archivolto.it
Ugo Dighero, volto noto al pubblico televisivo per la sua partecipazione a trasmissioni e fiction televisive – da Mai dire Gol ai Ris a Un medico in famiglia sino al recente Grand Hotel – è un attore di solida formazione teatrale. Diplomato alla Scuola di recitazione dello Stabile di Genova, ha dato vita insieme a Maurizio Crozza, Carla Signoris, Marcello Cesena e Ugo Pirovano ai Broncoviz, protagonisti per diversi anni degli spettacoli del Teatro dell’Archivolto. Una volta terminata l’esperienza Broncoviz, Dighero ha continuato a collaborare con l’ensemble diretto da Giorgio Gallione, prendendo parte in tempi recenti a spettacoli come Italiani, italieni, italioti (insieme alla Banda Osiris), La nonna e Ciò che vide il maggiordomo (coprodotti dall’Archivolto con il Teatro Stabile di Genova). Con il Teatro dell’Archivolto in questa stagione propone anche lo spettacolo su testi di Dario Fo Mistero Buffo, che sarà in scena a Genova il 22 e 24 marzo.
Pubblicato in 44 paesi diversi, Premio Strega nel 2007 per Come dio comanda, Niccolò Ammaniti è senza ombra di dubbio uno degli scrittori italiani più significativi. Degli inizi “pulp” – alcuni suoi racconti erano stati pubblicati nel 1996 nella celebre antologia Einaudi Gioventù cannibale – ha mantenuto il linguaggio, spudorato, vorace, grottesco, che emerge soprattutto nei racconti, come ne Lo zoologo (tratto da Fango) e Il mio tesoro (pubblicato nel volume Crimini), utilizzati per lo spettacolo Apocalisse. Negli anni Ammaniti è stato spesso vicino al cinema, film di successo sono stati tratti da diversi suoi libri, da Branchie a Io non ho paura a Io e te, e persino al fumetto, ma è stato grazie alla collaborazione con il Teatro dell’Archivolto che le sue pagine si sono trasformate per la prima volta in spettacolo. La collaborazione con Giorgio Gallione ha dato vita anche alla serata speciale del 9 marzo Officina Ammaniti.
Tra gli ultimi romanzi di Niccolò Ammaniti ricordiamo Che la festa cominci (2009), Io e te (2010), la raccolta di racconti Il momento è delicato (2012) e Anna (2015), tutti pubblicati da Einaudi editore.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL 105 SUMMER FESTIVAL TORNA A GENOVA: ECCO CHI POTREBBE ESIBIRSI SUL PALCO DI PIAZZA DELLA VITTORIA
L’appuntamento è per venerdì 20 giugno. Anche quest’anno il concerto...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
La Voce e il Tempo Genova: il 17 maggio Ring Around Roses all’Oratorio di San Martino di Pegli
GENOVA – Primo appuntamento per l’anteprima primaverile della storica stagione...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Al via la rassegna estiva delle aperture serali del giovedì con visite ai Passaggi Segreti di Castello D’Albertis
GENOVA – Torna l’estate e tornano le aperture serali del giovedì...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Teatro Pubblico Ligure: a Palazzo San Giorgio il 22 maggio “Pasolini e il mare” con Massimo Minella
GENOVA – “Il Mare. Filosofia. Poesia” si conclude con “Pasolini...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Dado Moroni e la CMR Big Band in concerto al Teatro Modena, sabato 17 maggio ore 21
GENOVA – È una star internazionale come Dado Moroni l’ospite...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
IN PRIMA NAZIONALE ALLA TOSSE IL COCKTAIL DI HIP HOP E PROIBIZIONISMO DEI WANTED POSSE. L’INTERVISTA AGLI ARTISTI DI “DANCE AND SPEAK EASY”
Gli ex ballerini di Madonna, Robbie Williams e Kery James...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Domenica a Sampierdarena la Fiera del Civ Rolandone in via Rolando
GENOVA – Domenica 18 maggio dalle 9 alle 19 il Civ Rolandone organizza...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi