“GENOVA WINE FESTIVAL”: VINI E SAPORI D’ITALIA PROTAGONISTI A VILLA BOMBRINI

Di il 28 Aprile 2025

L’evento è fissato per sabato 17 e domenica 18 maggio (ore 11-19). Durante la due gioni, sarà possibile avere un incontro diretto con i vignaioli, da cui si potranno anche acquistare le bottiglie

di Alessia Spinola

GENOVA – Cinquanta cantine selezionate dalla Liguria e tutta Italia e sei proposte food liguri saranno protagoniste sabato 17 e domenica 18 maggio (ore 11-19) nella suggestiva cornice della settecentesca Villa Bombrini di Genova Cornigliano. Si tratta del Genova Wine Festival, manifestazione organizzata dall’APS Papille Clandestine, con il contributo e la concessione della villa da parte di Società per Cornigliano e il patrocinio di Regione Liguria che prevedrà stand, laboratori e un ricco programma GWF OFF nei locali cittadini, oltre che laboratori di approfondimento.

La manifestazione conferma la formula di successo delle prime due edizioni, proponendo un incontro diretto con i vignaioli, da cui si potranno anche acquistare le bottiglie. Il Genova Wine Festival offre una selezione caratterizzata dall’abbattimento di barriere ideologiche e da cantine che si sono distinte per qualità, produzione diretta, attenzione al territorio e cura della vigna, dimensioni ridotte o conduzione famigliare.

Dal Bianco di Coronata e della Valpolcevera, coltivato sulle colline attorno a Villa Bombrini, alle produzioni eroiche delle Cinque Terre, dal Moscatello di Taggia all’Ormeasco di Pornassio e al Rossese di Dolceacqua, passando per la Barbera e i vini dell’Oltrepò Pavese (come la Bonarda e il Buttafuoco Storico) fino al Grignolino, anche nella sua variante spumantizzata. Il viaggio enologico si estende anche a territori più lontani, come Veneto, Lazio, Calabria, Basilicata e Sardegna. Immancabili i grandi vini delle occasioni speciali – Barolo, Barbaresco, Brunello di Montalcino e Amarone – accanto al Moscato d’Asti.

LE CANTINE PRESENTI:

  • Alto Adige – Weinhof Kobler
  • Calabria – L’Arciglione di Cataldo Calabretta
  • Emilia Romagna – Luretta – Castello di Momeliano  
  • Lazio – Podere Puellae
  • Liguria – Andrea Bruzzone Vini, Cà du Ferrà Wine & Tasting, Cantina Capellini, Cantina Ferrari, Fontanacota, Innocenzo Turco, Ka*Mancinè, La Felce, La Ricolla, Possa
  • Lombardia – Clarabella Franciacorta, Consorzio Club del Buttafuoco Storico (banco d’assaggio), Distretto del vino di qualità dell’Oltrepò Pavese (banco d’assaggio)
  • Piemonte – Adriano Marco e Vittorio, Canato Vini, Cascina Barisel – Canelli, Cascina Garitina, Cascina Guido Berta, Cascina Melognis, Cecilia Monte Viticultrice in Neive, Claudio Mariotto, Consorzio Colline del Monferrato Casalese (banco d’assaggio), Eraldo Revelli az. agr., Franco Roero, Fratelli Aimasso, Olek Bondonio, Il poggio di Gavi, Il Vigneto di Taricco Andrea, Paschetta Vini, Poderi Cellario, Principiano Giuseppe, Produttori del Barbaresco, Vigneti Daglio
  • Sardegna – Cantina Melis, Dettori
  • Toscana – Castello della Paneretta, Cinciano, La Mirandola, Terre a Mano
  • Veneto – La Dama, Miotto
  • Valle d’Aosta – La Source

In programma dieci degustazioni guidate dedicate all’approfondimento del mondo del vino. Non mancano visite a Villa Bombrini, uno dei più importanti esempi di architettura nobiliare settecentesca a Genova, e laboratori creativi pensati per i più piccoli, per rendere l’evento a misura di famiglia. La festa si estende anche nel cuore della città con il GWF OFF, un ricco calendario di oltre venti eventi fuori festival: cene, aperitivi e incontri con i produttori animeranno enoteche, bar e ristoranti genovesi (e non solo) durante la settimana del Genova Wine Festival.

COME PARTECIPARE

Il costo per ogni singola giornata è di 15 euro (per i soci 2025 dell’Associazione Culturale Papille Clandestine 10 euro), con possibilità di abbonamento per due giorni a 25 euro. Riduzioni per soci AIS, ONAV, FISAR, FIS e Slow Food a 13 euroIngresso gratuito per operatori del settore, previo accreditamento. Biglietti online su HappyTicket. Convenzioni con TAXI e navette bus gratuite a disposizione dei partecipanti.

All’ingresso saranno forniti il bicchiere, la tracolla e il programma del GWF. Le degustazioni dei vini sono libere ed è possibile acquistare dalle cantine che propongono vendita diretta. Ulteriori informazioni su Genova Wine Festival o all’indirizzo mail di Papille Clandestine.

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento