PREGIUDIZIO, DIGNITÀ, VIOLENZA DI GENERE: LATELLA PORTA AL NAZIONALE “WONDER WOMAN”, UN CASO DI MALAGIUSTIZIA PER INDURRE ALLA RIFLESSIONE

Di il 14 Aprile 2025

Il regista tra i più riconosciuti nel panorama italiano e internazionale torna ospite alla Sala Mercato il 15 e 16 aprile con un lavoro scritto insieme a Federico Bellini

GENOVA – Antonio Latella, torna ospite del Teatro Nazionale di Genova, dopo La locandiera con Sonia Bergamasco protagonista all’Ivo Chiesa nel novembre 2024.

Wonder Woman, scritto insieme a Federico Bellini, è in scena alla Sala Mercato martedì 15 e mercoledì 16 aprile.

Lo spettacolo, prodotto da TPE – Teatro Piemonte Europa in collaborazione con Stabilemobile, si ispira a un episodio realmente accaduto ad Ancona nel 2015, quando una giovane ragazza peruviana fu vittima di uno stupro di gruppo.

La vicenda divenne un caso simbolo di malagiustizia quando gli imputati vennero assolti: la motivazione del collegio giudicante, costituito da tre donne, fu che la vittima era troppo mascolina e non abbastanza attraente da rendere plausibile la violenza. Un giudizio inquietante, una sentenza aberrante, ribaltata solo successivamente dalla Corte di Cassazione che ha condannato i colpevoli per la loro violenza.

Antonio Latella e Federico Bellini trasformano questa vicenda in un’intensa riflessione teatrale capace di scuotere il pubblico su temi fondamentali come il pregiudizio, la dignità umana, la violenza e la lotta contro l’ingiustizia.

La vittima, soprannominata “vichingo” dai suoi aguzzini, diventa in scena una Wonder Woman dei nostri giorni: una figura simbolica che combatte per ribaltare l’ingiustizia sociale e affermare una verità continuamente negata. Il caso giudiziario viene narrato e teatralizzato da quattro giovani attrici e mirabili performer Maria Chiara Arrighini, Giulia De Renzi, Chiara Ferrara, Beatrice Verzotti sostenute dalle musiche e dai suoni creati dal compositore e sound designer Franco Visioli, Leone D’oro alla carriera nel 2020 e collaboratore dei più importanti registi degli ultimi decenni.

Wonder Woman è il primo capitolo di un dittico che Latella e Bellini hanno dedicato alla rilettura contemporanea e personalissima dei supereroi del XX Secolo: persone comuni che nella complessità – economica, sociologica, antropologica – contemporanea testimoniano con la propria dedizione alla vita, di essere dotati di superpoteri.

Secondo e conclusivo capitolo di questo dittico è Zorro, che vede protagonista il celebre cavaliere, paladino dei poveri, anch’egli incarnato da un quartetto, in questo caso di interpreti maschili.

Note di regia di Antonio Latella – “Nello spettacolo, la ragazza lotta per la verità e si batte per la giustizia, ma ogni incontro, dai poliziotti di quartiere alle giudici stesse, finisce per rafforzare l’idea di una comunità in cui non c’è spazio né per la pietà né tantomeno per la giustizia stessa. Wonder Woman è un flusso di parole senza interruzioni che corre, palpita e a volte quasi s’arresta come il cuore della ragazza, sottoposta a continui interrogatori, richieste, spiegazioni che la violenza subita non può rendere coerenti, logiche e senza contraddizioni. Eppure, come la Wonder Woman disegnata e creata da William Marston, l’eroina di questo racconto teatrale non si darà mai per vinta, forte della propria volontà interiore, qui metaforicamente simboleggiata dal lazo della verità, l’arma che costringe chiunque ne venga avvolto a non mentire”.

Dopo Genova lo spettacolo sarà in scena a Milano – Piccolo Teatro Milano/Teatro Studio 5 ˃ 11 maggio, Lugano – LAC Lugano Arte Cultura 13 ˃ 14 maggio, Firenze – Teatro Rifredi 16 ˃ 17 maggio.

Wonder Woman Sala Mercato, martedì 15 e mercoledì 16 aprile ore 20.30

Info e biglietti telefono 010 5342 720; e-mail teatro@teatronazionalegenova.it

biglietti.teatronazionalegenova.it

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento