PASQUA E PASQUETTA A GENOVA: ECCO IL CALENDARIO COMPLETO DELLE INIZIATIVE

Di il 14 Aprile 2025

Il capoluogo ligure ha in serbo diversi eventi per celebrare le festività in modo diverso dal solito, tra picnic nella alture, spettacoli a teatro, mercatini, concerti e laboratori

di Alessia Spinola

GENOVA – Sotto il sole di primavera e tra le uova di cioccolato, Genova si anima di iniziative ed eventi per celebrare Pasqua e Pasquetta, facendo riscoprire il suo animo creativo e accogliente. Che sia un picnic nelle alture, uno spettacolo a teatro, un giro nei mercatini o un laboratorio per i più piccoli, ogni angolo del capoluogo ligure ha in serbo delle attività per celebrare le festività in modo diverso, all’insegna della compagnia e del divertimento. Di seguito il calendario completo degli appuntamenti.

“CHIESE IN MUSICA” – FINO AL 10 MAGGIO

Anche quest’anno è tornato a Genova “Chiese in musica”, la rassegna che dal 2017 viene ospitata nelle chiese cittadine e dove si fondono insieme diverse forme ed ensemble di musica sacra. L’iniziativa, organizzata da Comune di Genova Assessorato alle Tradizioni e Curia genovese, è partita sabato 15 marzo e proseguirà fino al 10 maggio, con 8 concerti, tra cui il coro di voci bianche del Carlo Felice, all’Annunziata, grande novità di questa edizione, che accompagneranno i genovesi per tutto il periodo precedente e successivo alla Pasqua. La partecipazione ai concerti è gratuita.

Programma

Sabato 15 marzo, alle 20:30 Santa Maria di Castello, centro storico annullato per lutto cittadino

Lunedì 24 marzo, 20:30, Santa Maria Assunta Rivarolo

Sabato 5 aprile, 20:30 San Siro Nervi

Domenica 6 aprile, alle 17, chiesa di San Matteo

Domenica 13 aprile, alle 18, Coro Voci bianche dell’Opera Carlo Felice, basilica dell’Annunziata del Vastato

Martedì 22 aprile, 20:30, Oratorio di San Filippo Neri

Martedì 29 aprile, 20:30, Santa Maria Assunta Prà Palmaro

Sabato 10 maggio, 20:30 Santuario di N.S. delle Grazie Centro Storico

MERCATINI DI PASQUA IN PIAZZA MATTEOTTI – FINO AL 21 APRILE

Il tradizionale Mercatino di Pasqua in piazza Matteotti, promosso da Terliguria Confesercenti, quest’anno fa squadra con i Panera Days, la manifestazione ideata dall’Associazione Gelatieri Artigianali Genovesi (Agag) per celebrare e far conoscere la storica panera, il tipico semifreddo genovese al caffè. I due eventi prenderanno il via insieme sabato 5 e domenica 6 aprile, con il mercatino che continuerà poi fino a lunedì 21 aprile, giorno di Pasquetta. A popolare la piazza ci saranno 26 espositori provenienti da tutta Italia, con un ricco assortimento di prodotti dolci e salati della tradizione, articoli di artigianato e pelletteria.

PASQUA ALL’ACQUARIO DI GENOVA – FINO AL 1° MAGGIO

All’Acquario di Genova il nuovo acqua-terrario dedicato alla testuggine palustre Emys orbicularis ingauna è la novità di Pasqua. Realizzato con l’intento di far conoscere questa specie, sulla cui conservazione la struttura è impegnata da oltre vent’anni, l’acqua-terrario riproduce l’ambiente tipico in cui vivono le Emys liguri e rappresenta, in particolare, l’Oasi WWF “I Valloni” a Villanova di Albenga, ex-cava di argilla, oggi scrigno di biodiversità che raccoglie oltre 200 specie vegetali e molte specie di rettili, anfibi, uccelli, piccoli mammiferi e invertebrati.

L’apertura del nuovo acqua-terrario rientra tra le azioni del progetto di conservazione LIFE URCA (URgent Conservation Actions) PROEMYS, coordinato dal WWF e di cui Acquario di Genova è partner.

Le Emys sono minacciate dall’alterazione, dalla frammentazione e dalla distruzione degli habitat naturali, ma anche dalla presenza di specie di testuggini palustri aliene che disturbano e predano le uova e i giovani individui.

Nell’ambito del LIFE l’Acquario di Genova, oltre a condurre un’importante opera di divulgazione e sensibilizzazione, si occupa di seguire la crescita delle testuggini nate presso il Centro Emys di Leca di Albenga. I giovani esemplari trascorrono i primi due anni di vita presso le aree curatoriali della struttura, prima di tornare al Centro Emys per un periodo di acclimatamento, al termine del quale vengono rilasciati in natura.

Con l’avvio della bella stagione si torna a salpare con “CrocierAcquario”, l’esperienza che unisce la visita all’Acquario di Genova e l’escursione in battello per seguire le rotte dei mammiferi marini nel cuore del Santuario Pelagos.

A partire dal 2 aprile le uscite sono previste ogni mercoledì e domenica.

Partenze speciali anche nei giorni 21, 25, 26 aprile e 1° maggio.

Un biologo a bordo racconta al pubblico tutti i segreti degli animali avvistati ed illustra il codice di comportamento corretto per osservare i cetacei senza disturbare.

Si salpa dal Porto Antico – Calata Mandraccio – alle ore 13:00 (check-in entro ore 12.30) e l’uscita ha una durata di circa 4 ore.

CrocierAcquario (Acquario di Genova + escursione in battello sulle rotte dei Cetacei) ha un costo di 69 euro per gli adulti, 44 euro per i ragazzi 4/12 anni, gratuito per i bambini 0/3 ed è acquistabile sul sito di C-WAY, il Tour Operator dell’Acquario www.c-way.it 

Tra le tante le proposte di C-WAY, da non perdere gli speciali pacchetti “Ponti di Primavera” 2 notti/3 giorni e “Sulle Rotte dei Delfini”!  Per consigli e informazioni contattare C-WAY tel. 010 2345666 – info@c-way.it

Nel periodo pasquale sono disponibili tutte le esperienze edutainment dell’Acquario di Genova, acquistabili sul sito www.acquariodigenova.it:

– Il tour “Dietro le quinte”. Gli esperti della struttura conducono i partecipanti in una visita guidata nel dietro le quinte, alla scoperta dei progetti di conservazione e ricerca in cui l’Acquario è impegnato da 30 anni, in visita alle cucine, dove ogni giorno viene preparato il cibo per gli oltre 11.000 esemplari di circa 500 specie ospitati negli exhibit, e negli spazi tecnici che consentono di capire il funzionamento di una struttura così complessa.

Il Dietro le quinte è disponibile tutti i giorni dal 17 al 22 aprile (vacanze pasquali), dal 25 al 27 apriledal 1°al 4 maggio, con partenze alle ore 10.30 –11.30 – 12.30 –13.30 – 14.30 – 15.30 (durata di 50 minuti). Può essere acquistato sul sito o direttamente lungo il percorso di visita dell’Acquario.

– “L’esperto con te” – disponibile su prenotazione tutti i giorni – è una visita guidata esclusiva di 2 ore che comprende sia l’osservazione delle vasche espositive, sia l’accesso ad alcune aree tecniche, per un gruppo di max 10 persone (conviventi o amici). È possibile scegliere giorno, ora e tema della visita.

– “A tu per tu con i pinguini” è una speciale esperienza su prenotazione per gruppi di max 5 persone (età minima 6 anni) che, guidati da un biologo, scoprono le attività relative alla gestione e alla cura delle due specie di pinguino ospiti dell’Acquario, assistendo alla distribuzione del cibo da parte dello staff. Disponibile su prenotazione tutti i giorni, tranne martedì e mercoledì.

PASQUA AL GALATA MUSEO DEL MAREDAL 17 AL 19 APRILE

Dal 17 al 19 aprile, il Galata Museo del Mare invita grandi e piccini a partecipare a tre speciali attività pensate per immergersi nel mondo della navigazione e della vita marittima. Un’occasione unica per vivere il museo in modo interattivo e coinvolgente, con laboratori e visite guidate adatte a tutta la famiglia.

Il programma si apre giovedì 17 aprile, dalle ore 11:00 alle 13:00, con “Bussole nello spazio“, un affascinante laboratorio dedicato all’orientamento stellare. I partecipanti scopriranno come si navigava prima dell’avvento del GPS, esplorando i segreti dell’orientamento attraverso le stelle e avranno l’opportunità di costruire un proprio strumento di navigazione. Un’attività consigliata per bambini dai 6 anni in su, che combina storia, scienza e manualità.

Venerdì 18 aprile, sempre dalle ore 11:00 alle 13:00, sarà la volta di “Sailor’s Chest“, un’esperienza sensoriale unica che permetterà di scoprire cosa contiene la cassa di un marinaio. I visitatori potranno toccare, esplorare e giocare con oggetti misteriosi e strumenti di bordo, in un percorso interattivo adatto a tutta la famiglia, che stimola la curiosità e l’immaginazione.

Il programma si conclude sabato 19 aprile alle ore 11:00 con una speciale visita guidata al sottomarino Nazario Sauro. Un’opportunità imperdibile per salire a bordo di un vero sottomarino e scoprire com’era la vita dei sommergibilisti tra spazi ristretti e strumenti affascinanti. Anche questa attività è consigliata per bambini dai 6 anni in su.

Per tutte le attività è consigliata la prenotazione scrivendo a didattica@galatamuseodelmare.it. Si ricorda che tutte le attività sono incluse nel biglietto d’ingresso al museo.

SPETTACOLO DI PASQUA AL TEATRO SOCIALE DI CAMOGLI – 17 APRILE

Al teatro Sociale di Camogli, giovedì 17 aprile a partire andrà in scena “Stabat Passio”. La passione appartiene all’essere umano, ha attraversato e attraverserà il tempo, il corpo e l’anima. Dalla passione (Passio) nasce la compassione (Stabat) nella condivisione con l’Altro e, specchiandosi, diventa accoglienza, attenzione, accudimento e empatia. Un balletto che spinge a riflettere in modo originale e ampio sulle tematiche pasquali.

PASQUA ALLA CITTÀ DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI – DAL 18 APRILE AL 2 MAGGIO

Nel primo experience museum in Italia dedicato ai “CINQUE SENSI” i bambini e i ragazzi possono compiere un vero e proprio viaggio alla scoperta di sé e del mondo attraverso l’esperienza diretta. Alla Città dei Bambini e dei Ragazzi, il percorso esperienziale nelle sei sale tematiche, utilizza tatto, vista, udito, olfatto e gusto come strumento per trasmettere conoscenze e divertirsi.

Per arricchire la proposta alle famiglie in visita, nei fine settimana e nei giorni 18, 21, 22, 25 aprile e 1°, 2 maggio sono proposti gli speciali Science Snack: le animazioni scientifiche guidate dallo staff consentono di approfondire di volta in volta temi diversi in modo coinvolgente e divertente, sono comprese nella visita e proposte nelle fasce orarie10:30 -12:30 e 15:00 – 17:00 (durata di circa 20 minuti).

PASQUA ALLA LANTERNA DI GENOVA – 19 APRILE

La storica Lanterna di Genova, simbolo della città, propone per le festività pasquali un’attività ludica e culturale pensata appositamente per i più piccoli: la tradizionale “Caccia alle uova alla Lanterna“.

Sabato 19 aprile, vigilia di Pasqua, i bambini e le loro famiglie potranno partecipare a questa divertente iniziativa che combina gioco e scoperta. L’attività sarà introdotta da una simpatica filastrocca e, durante la passeggiata verso il museo, i partecipanti potranno ascoltare aneddoti e curiosità su Genova e il suo porto, in un percorso che unisce intrattenimento e apprendimento. L’iniziativa verrà replicata lunedì 21 aprile.

Per prenotare le attività (gratuite) è necessario iscriversi nella sezione iniziative dei museidigenova.it selezionando gli eventi con Sede alla Lanterna. Ingresso al museo secondo tariffe vigenti.

Le attività per famiglie sono realizzate grazie al supporto di Cambiaso Risso Group.​

“CACCIA ALLE UOVA” AL CASTELLO D’ALBERTIS19 APRILE

Con l’arrivo della Pasqua, torna uno degli appuntamenti più attesi dalle famiglie: la “Caccia alle uova” al Castello D’Albertis, in programma sabato 19 aprile alle ore 15:00. Nella cornice affascinante della storica dimora del Capitano D’Albertis, i più piccoli potranno vivere un’avventura emozionante che li porterà a compiere un vero e proprio giro del mondo tra stanze decorate e oggetti esotici.

Tra enigmi da risolvere, sfide divertenti e giochi coinvolgenti, bambini e bambine andranno alla ricerca di simpatici galletti, coniglietti e uova pasquali nascosti tra le collezioni del museo. Ad ogni prova superata, dolcetti e ovetti di cioccolato saranno la gustosa ricompensa per i piccoli esploratori.

L’iniziativa è curata dai Servizi Educativi di Solidarietà e Lavoro.

Info utili:
Costo: 6 € per la visita guidata + biglietto d’ingresso al museo (tariffa valida per il giorno dell’evento).
Prenotazione obbligatoria entro le ore 16:00 del giorno precedente al seguente link:
Prenota qui . Per informazioni 010 5578280 | biglietteriadalbertis@comune.genova.it
Visita soggetta a conferma, minimo 10 partecipanti.

PRANZO DI PASQUA ALL’HOTEL BRISTOL20 APRILE

L’Hotel Bristol Palace di Genova, nella centralissima via XX Settembre, ha riservato per i suoi ospiti un menu speciale per festeggiare con eleganza la festa della Pasqua (domenica 20 aprile, ore 12.30):

  • Flute Di Benvenuto con Prosecco Di Valdobbiadene Superiore ed Amuse Bouche Dello Chef

Antipasti

  • Nido Di Parmigiano Reggiano 36 Mesi con Filangé Di Carciofi Fritti e Uovo Poché Biologico Del Beigua
  • Anello Di Calamaro Ripieno su Crema Di Piselli
  • Torta Baciocca Della Val D’Aveto

Primo Piatto

  • Raviolone Di Ricotta e Spinaci con Ragù Bianco Di Cortile

Secondo piatto

  • Medaglione Di Vitello In Gabbia Dorata, Asparagi Lardellati Al Vapore e Maionese Al Prezzemolo
  • Cheesecake Al Frutto Della Passione Con Ovetti Pasquali
  • Caffe’ con Friandises

Vini in abbinamento

  • Prosecco Di Valdobbiadene Superiore Extra Dry Montegrande
  • Pinot Grigio Lis Neris 2024
  • Chianti Classico Borgo Scopeto 2021
  • Franciacorta Extra Brut ‘Alma Assemblage 1’ Bellavista

Il prezzo è di 85€ a persona, vini e bevande incluse. Bambini 0-3 Anni Ospiti Gratuiti, 4 – 12 Anni Menu Speciale Bambini – 55€. Per Informazioni e prenotazioni: tel. 010 592541 – mail: info.bristolpalace@duetorrihotels.com

“MANIN MARASSI 2025”: GRIGLIATA DI PASQUETTA – 21 APRILE

Lunedì 21 aprile 2025, in occasione della Pasquetta, torna uno degli eventi più amati dai genovesi: la tradizionale grigliata della Manin Marassi ai prati di Casella, nell’entroterra ligure. Una giornata all’insegna della convivialità, del buon cibo e della musica, da trascorrere immersi nella natura e in compagnia. La grigliata più accesa della Liguria prenderà il via alle ore 10. La formula è semplice: ogni partecipante porta con sé carne, griglia e carbonella (no barbecue elettrici o a gas), mentre l’organizzazione mette a disposizione l’area attrezzata e i fuochi. In totale saranno presenti 50 postazioni per cucinare all’aperto. Ad accompagnare la giornata, non mancherà la musica dal vivo con l’esibizione di diversi gruppi. È previsto anche un servizio navetta, prenotabile online tramite apposito link. In caso di maltempo l’evento potrebbe essere posticipato. Per aggiornamenti e ulteriori informazioni, è possibile consultare la pagina Facebook “Manin Marassi” o inviare una mail all’organizzazione.

PASQUA AL MEI – 21 APRILE

Nel periodo delle celebrazioni pasquali, con apertura straordinaria lunedì 21 aprile, il MEI – Museo dell’Emigrazione Italiana, manterrà la sua regolare attività, permettendo a residenti e turisti di esplorare il percorso espositivo dedicato alla grande emigrazione italiana tra Ottocento e Novecento, attraverso documenti, fotografie, oggetti e testimonianze che raccontano le storie di milioni di italiani partiti alla ricerca di una nuova vita.

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento