Valpolcevera: Sulle aree ex Facchini di Rivarolo un nuovo polo scolastico, park interrati e verde pubblico

GENOVA – Presentato questa mattina il masterplan per il recupero, la valorizzazione e la nuova destinazione dell’area ex deposito locomotori in piazza Facchini a Rivarolo. Il lavoro, realizzato dagli uffici della struttura comunale Rigenerazione urbana con gli studi IOTTI + PAVARANI ARCHITETTI e MANCINO _ Architettura del Territorio, è frutto di un percorso partecipativo con il territorio, avviato nel 2023 e che ha portato alla sintesi in un masterplan tra tre scenari progettuali, presentati anche in assemblee pubbliche a Certosa.
Il masterplan riguarda un’area di circa 30.000 metri quadri a Rivarolo, dove sono previste nuove funzioni a servizio del quartiere e della città: 10.000 metri quadrati saranno destinati al distretto dell’educazione innovativa con un nuovo nido e una nuova scuola dell’infanzia, una scuola secondaria di primo grado e l’insediamento del Liceo tecnologico sperimentale statale. Sarà realizzato anche un nuovo parco urbano da 12.600 metri quadri, un polo aggregativo da 2.800 metri quadri per il co-working, aule studio, una palestra- auditorium negli edifici delle ex officine (da 9.000 metri quadri), recuperati e valorizzati negli elementi della memoria ferroviaria e all’interno dei padiglioni esistenti è prevista anche l’inserimento di vegetazione per “serre della ricerca”. Il parco, dove saranno realizzati uno skate park, una gradonata verde, una piccola arena e un campo da minibasket, avrà una nuova connessione con quartiere da via Jori con una nuova piazza di accesso. Sarà inoltre realizzato un parcheggio interrato da 250 posti auto.
«Dal 2023 abbiamo avviato un percorso di partecipazione sulla progettazione, coinvolgendo, con il supporto dei tecnici e dell’ordine degli architetti che ringrazio, i cittadini per arrivare a uno scenario progettuale, comunque ancora aperto, che tenesse conto delle richieste del territorio – spiega il facente funzioni sindaco Pietro Piciocchi – sono stati mesi di approfondito confronto e dialogo per arrivare a un masterplan che fa sintesi delle richieste e dà una vocazione e un’identità a un’area dismessa da anni dove sorgerà un polo della formazione, un campus dinamico, frequentato dai giovani e che si potrà candidare a diventare una Silicon Valley con indubbi benefici per tutta la Val Polcevera».
«Il Documento di Fattibilità delle Alternative Progettuali relativo all’intervento “Recupero riuso e valorizzazione dell’area dell’ex deposito locomotori piazza Facchini a Certosa, Genova” prevede un mix funzionale che integra spazi per la didattica e la formazione con spazi per la ricerca e l’innovazione tecnologica, nonché con spazi dedicati a funzioni culturali e sociali» spiega l’assessore ai Lavori pubblici Ferdinando De Fornari.
«Siamo arrivati alla fase finale di un progetto strategico non solo per la Val Polcevera, ma per tutta Genova, un dossier molto complesso che la direzione Patrimonio ha seguito in questi anni – spiega l’assessore al Patrimonio Francesco Maresca – con la stima da 7,8 milioni di euro ottenuta dall’Agenzia delle entrate sui 30.000 metri quadri di aree, possiamo entrare nella fase della finalizzazione dell’acquisizione delle aree».
L’acquisizione dell’Area OML – Officine Manutenzione Locomotori” rientra nella dotazione finanziaria di 199 milioni di euro previsti per “Progetto di riqualificazione e rigenerazione urbana per Genova” ed in particolare nella somma di euro 58.600.000,00 destinata agli “Interventi di compensazione esterni alla fascia di 30 m dalla linea ferroviaria”.
«Il Liceo Statale Tecnologico Sperimentale, in corso di realizzazione in Valpolcevera, è nato inizialmente da una forte domanda del mondo giovanile e pienamente appoggiato dal sistema delle imprese: uno spazio non separato ma di relazione continua e aperta tra comunità scolastica e comunità territoriale – dichiara il presidente dell’Alpim-Associazione ligure per i minori Carlo Castellano – L’obiettivo è il riconoscimento della scuola come luogo di istruzione e formazione insieme alla socialità del territorio. Quindi una nuova scuola che recupera il valore della cultura umanistica insieme alla cultura delle nuove tecnologie digitali ed energetiche per un mondo giovanile aperto ai nuovi lavori di qualità. Così facendo Genova realizzerà un’esperienza nuova in Italia creando un distretto, un campus educativo dell’innovazione».
«Il nostro contributo – sottolinea il presidente Ordine Architetti PPC della Provincia di Genova Riccardo Miselli – sarà quello di promuovere e assistere l’amministrazione nella gestione del concorso di progettazione per il Liceo Tecnologico, strada che riteniamo sia la più idonea per un progetto senza precedenti e per il quale è necessaria un’elevata componente di ricerca e innovazione progettuale, anche in relazione al contesto urbano in cui si va a insediare. Il concorso si svolgerà in forma anonima, sarà aperto a tutti i professionisti della comunità europea e utilizzerà la piattaforma certificata del Consiglio Nazionale degli Architetti PPC per favorire una partecipazione più ampia. Una commissione qualificata sceglierà il progetto più equilibrato. Studi recenti confermano che il concorso è la procedura del Codice dei Contratti che meglio garantisce risultati di qualità in tempi ragionevoli, anche grazie alla possibilità di affidare al gruppo vincitore tutte le fasi di progettazione fino all’esecuzione delle opere. Spero che in futuro il concorso venga utilizzato più frequentemente per le opere pubbliche, che, indipendentemente dalla loro dimensione, hanno un elevato valore sociale e culturale». Durante la presentazione è stato annunciato che il concorso internazionale di progettazione partirà entro aprile: al vincitore saranno affidati tutti i livelli di progettazione, compreso il progetto esecutivo.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Semmo tûtti Zeinexi”: al via le iniziative diffuse alla (ri)scoperta della lingua genovese
GENOVA – “Semmo tûtti Zeinexi”. È questo il titolo dell’iniziativa...
- Pubblicato a Aprile 1, 2025
- 0
-
GENOVA SEMPRE PIÙ GREEN: ECCO DIECI LOCALI DOVE MANGIARE VEGETARIANO E VEGANO
Tra i vicoli del Centro Storico e le sue piazze,...
- Pubblicato a Aprile 1, 2025
- 0
-
Al Tiqu di Genova, circo internazionale e racconto del quartiere. Protagonisti i corpi, le voci e gli sguardi dei più giovani
GENOVA – Venerdì 4 aprile, “Pillole di circo” apre la...
- Pubblicato a Aprile 1, 2025
- 0
-
“Lumière. L’avventura del cinema”: i film dei Lumière dal 3 al 5 aprile tornano al Sivori, dove furono proiettati nel 1896
GENOVA – I film dei fratelli Lumière dal 3 al 5...
- Pubblicato a Aprile 1, 2025
- 0
-
A Sampierdarena e via San Vincenzo installate 57 nuove telecamere di videosorveglianza
GENOVA – Nei giorni scorsi nel Comune di Genova sono...
- Pubblicato a Marzo 31, 2025
- 0
-
Domenica 6 aprile il “Discobruch” di Sinestesie è a tema Giappone con l'”Haru Ichiban Japan Market”
GENOVA – Domenica 6 aprile nel cortile di Bottega Genovese...
- Pubblicato a Marzo 31, 2025
- 0
-
“Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
Foto di Silvia Aresca di Giorgia Di Gregorio GENOVA –...
- Pubblicato a Marzo 31, 2025
- 0
-
A Sampierdarena e via San Vincenzo installate 57 nuove telecamere di videosorveglianza
GENOVA – Nei giorni scorsi nel Comune di Genova...
- 31 Marzo 2025
- 0
-
INAUGURATO IL NUOVO TRENO HITACHI PER LA METROPOLITANA DI GENOVA. IN ARRIVO ALTRI TREDICI VEICOLI DI ULTIMA GENERAZIONE
Il mezzo è caratterizzato da design innovativo, tecnologie avanzate,...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
“La pizza piace anche ai cani”: le immagini degli amici a quattro zampe arrivano sui cartoni per favorirne l’adozione
GENOVA – La pizza piace proprio a tutti, anche...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi