- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Teatro dell’Ortica, giovedì 27 febbraio proseguono gli incontri-eventi sulle malattie oncologiche con il laboratorio “Versi di Cura”

GENOVA – Giovedì 27 febbraio, dalle 18 alle 20, al Teatro dell’Ortica arriva il secondo appuntamento del ciclo di incontri e laboratorio “Tessere la cura”, rassegna dedicata alla elaborazione e mediazione teatrale della malattia oncologica intesa come un “evento di comunità”.
Dopo l’incontro dello scorso dicembre, continua quindi il percorso intrapreso già lo scorso anno, nato con “Gli orizzonti della cura” e in continuità con il laboratorio “Versi di Cura”, nato nel 2021 da un bisogno espresso e sentito fortemente da Anna Solaro, anima del teatro sociale dell’Ortica, durante il suo percorso da malata oncologica.
“Tutte le settimane, il giovedì, dalle 18 alle 20, al Teatro dell’Ortica si riunisce in laboratorio il gruppo Versi di Cura – spiega il direttore artistico GiancarloMariottini – È un gruppo sempre aperto, nato da un fortissimo desiderio della nostra co-fondatrice Anna Solaro e che da allora continuiamo a portare avanti, affrontando un tema che ci riguarda tutti ma che spesso è rimosso o coperto da tabù, quello del cancro. Noi lo facciamo a nostro modo, utilizzando i nostri strumenti, che sono quelli del teatro, della narrazione, della poesia, della riflessione. È un laboratorio in cui siamo tutti coinvolti, operatori teatrali, pazienti, familiari, personale sanitario, mescolati e impegnati a trovare un terreno di incontro e confronto”.
Tanti i temi e le sfumature affrontate: “Ci interroghiamo sul prendersi cura (di sé, del paziente, del caregiver e anche di chi cura) e le sue possibili declinazioni in ambito oncologico, sull’umanizzazione della cura e sul rapporto medico-paziente,inteso come un campo relazionale in cui inevitabilmente esiste la conflittualità, ma in cui, nonostante la fatica, si può coltivare l’incontro e il reciproco riconoscimento”.
L’appuntamento di giovedì, quindi, è una “porta che si apre sulla città”, lasciando a tutti la possibilità di partecipare: “Sarà un’occasione per ricordarlo e anche per portare avanti un percorso che ci porterà ad una giornata di studi, domenica 23 marzo, in cui ci piacerebbe stimolare un dibattito, con cittadini e addetti ai lavori, proprio sul tema della cura in ambito oncologico, in un’ottica multidisciplinare e con uno sguardo speciale alla promozione di percorsi di umanizzazione delle cure”.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle 15...
- Pubblicato a Aprile 16, 2025
- 0
-
Al Crazy Bull Café di Genova le Erisu presentano live il loro album “Heavy Goddesses”
GENOVA – Sabato 19 aprile alle ore 21, le Erisu...
- Pubblicato a Aprile 16, 2025
- 0
-
“Aspettando Euroflora 2025. Il verde cura dell’anima”: Marco Corzetto e Valentina Bove ospiti al Circolo Unificato dell’Esercito di Genova
GENOVA – L’Associazione 50&Più Liguria dà il suo benvenuto a Euroflora,...
- Pubblicato a Aprile 16, 2025
- 0
-
Giovedì 17 aprile al Galata Mario Vespasiani inaugura la mostra “Heart of the Sea”
GENOVA – Dal 17 aprile al 11 maggio 2025 il Galata...
- Pubblicato a Aprile 16, 2025
- 0
-
Castello D’Albertis a Pasquetta apre uno “Sguardo su Genova” per ripercorrere le origini della città
GENOVA – Lunedì 21 aprile, in occasione del Lunedì dell’Angelo,...
- Pubblicato a Aprile 16, 2025
- 0
-
QUEST’ANNO LA PASQUA È IN AGRITURISMO: IN LIGURIA RECORD DI PRENOTAZIONI NONOSTANTE IL MALTEMPO
In più di un milione e mezzo a livello nazionale...
- Pubblicato a Aprile 16, 2025
- 0
-
Moneglia celebra l’oro della tavola e le eccellenze liguri con la Mostra Mercato dell’Olio d’Oliva
di Alessia Spinola MONEGLIA (GE) – Moneglia è pronta a...
- Pubblicato a Aprile 15, 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Impianti di riscaldamento: accensione facoltativa, dal 16 al 30 aprile, per cinque ore al giorno
GENOVA – Firmata dal vicesindaco facente funzioni sindaco di...
- 14 Aprile 2025
- 0
-
L’ex banca di via Milano diventa un’Escape Room 4.0: l’inaugurazione il 15 aprile
GENOVA – Lo stabile a piano terra di via...
- 11 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi