“GENOVA DESIGN WEEK”: LA “MATERIA” PRENDE VITA TRA INNOVAZIONE E CREATIVITÀ

Di il 27 Febbraio 2025

La manifestazione organizzata al Dide è pronta a tornare nel capoluogo ligure dal 21 al 25 maggio. Novità di quest’anno le “Best Houses”

di Alessia Spinola

GENOVA – Anche quest’anno Genova si prepara ad accogliere un’esplosione di design con un evento che ormai è diventato un punto di riferimento per la città e che punta ad essere sempre più globale ed inclusivo. Stiamo parlando della Genova Design Week che si prepara a tornare nel capoluogo ligure con la sesta edizione dal 21 al 25 maggio con 6 percorsi all’insegna dell’innovazione e sostenibilità. Tema di quest’anno è la “Materia”, intesa non solo come elemento costruttivo ma come principio creativo e narrativo capace di contenere materiali, forme e tecnologia. Oltre alle iniziative che l’hanno resa celebre gli scorsi anni (Outdoor senza confini, Designer Under 35, Container 02 e Design Festival), la manifestazione organizzata dal Dide-Distretto del Design di Genova ha come novità per questa edizione le “Best Houses”, rassegna che comprende una selezione di 70 progetti di case monofamiliari tra le più innovative a livello italiano.

MATERIA: IL CUORE PULSANTE DELLA PROGETTAZIONE

La materia è il punto di partenza del design, il medium attraverso cui i progettisti raccontano storie, sperimentano nuove soluzioni e realizzano oggetti che suscitano emozioni e trasformano gli spazi.

Dai materiali tradizionali, come vetro, legno, marmo e cemento, fino alle più recenti innovazioni nel campo dei biopolimeri, dei tessuti riciclati e dei materiali biodegradabili, la ricerca si orienta sempre più verso soluzioni sostenibili e intelligenti. I materiali diventano linguaggi espressivi, capaci di dialogare tra passato e futuro, tra artigianalità e alta tecnologia.

In questa edizione, designer e aziende esploreranno il potenziale della materia attraverso installazioni, laboratori e sperimentazioni, mostrando come la scelta dei materiali possa ridefinire l’estetica, la funzionalità e l’impatto ambientale degli oggetti e degli spazi. Dalle superfici interattive ai materiali bio-based, dalla stampa 3D ai tessuti reattivi, la materia diventa protagonista di un nuovo modo di pensare il design, capace di rispondere alle sfide del presente con creatività, innovazione e consapevolezza ecologica.

La Genova Design Week 2025 sarà dunque un viaggio attraverso la materia in tutte le sue forme, un’occasione per scoprire come il design possa dare vita a nuove prospettive, migliorando noi stessi, la nostra relazione con l’ambiente e il modo in cui abitiamo il mondo.

GLI IMPERDIBILI DELLA GENOVA DESIGN WEEK 2025

Mani e Materia-Il Design Inconsueto

L’evento, curato da Miria Uras, esplorerà la vita segreta degli oggetti e il legame profondo tra materia e creazione, raccontando le storie dietro ogni pezzo realizzato a mano. Un viaggio che unisce tradizione e innovazione, promuovendo il design come forma d’arte autentica. Il Design inconsueto sarà promosso come espressione di creatività e innovazione, oltre che di competenza tecnica.

Outdoor senza confini: una nuova visione dello spazio esterno

Dopo il successo della passata edizione, torna il progetto curato da Marta Carraro (Studio Caarpa). Un percorso sensoriale in cui lo spazio esterno diventa un palcoscenico di idee e innovazioni nel design del verde sostenibile. Un’esperienza immersiva tra materiali di alta qualità e un design che invita al relax e al benessere.

Design Under 35-Flussi creativi

Spazio ai talenti emergenti con il concorso Designer Under 35, quest anno dedicato al tema “Less in Design” e curato da Laura Palazzini. Un’opportunità per giovani creativi di esporre i propri lavori, sperimentando nuove forme e idee legate all’essenzialità, alla funzionalità e alla sostenibilità. In programma anche incontri e workshop con esperti del settore.

Container 02-Innovazione in movimento

Secondo anno consecutivo per Container 02, un’installazione originale composta da 14 scenari di interior-design, ciascuno ambientato all’interno di un container. Si tratta di un percorso articolato pensato da Simona Finessi per esplorare l’adattabilità del design alle sfide contemporanee, con materiali innovativi e nuove tecnologie applicate.

Best Houses: casa manofamiliare tra le eccellenze dell’architettura

Grande novità del 2025, la rassegna Best Houses, una selezione di 70 progetti di case monofamiliari tra le più innovative a livello italiano. Curata da Platform Architecture, la mostra sarà ospitata nella prestigiosa Sala delle Grida del Palazzo della Borsa Valori di Genova e sarà arricchita da una serie di incontri e speech con gli autori dei progetti con incontri previsti in orario mattutino e pomeridiano.

Design Festival

Evento collaterale che per il secondo anno consecutivo porterà in città alcuni dei nomi più noti del panorama del design internazionale.

Festival del Tempo

Confermata ancora una volta la presenza all’interno della Genova Design Week del Festival del Tempo con un progetto artistico/letterario con il tema specifico “La Materia del Desiderio”.

Perché Genova?

Genova è una città dal forte respiro internazionale, capace di unire tradizione e modernità in un equilibrio unico. La sua storia artistica e culturale, profondamente radicata, si intreccia con una crescente apertura verso il design contemporaneo, rendendola un laboratorio ideale per sperimentare nuove idee e visioni. I suoi spazi, caratterizzati da un patrimonio architettonico straordinario e da scorci urbani di grande suggestione, offrono il contesto perfetto per una manifestazione che coniuga storia e innovazione. Tra antichi palazzi, vicoli affascinanti e piazze rinascimentali, tutta Genova si trasforma in un palcoscenico d’eccezione, capace di ispirare designer, artisti e creativi da tutto il mondo. L’apertura della città verso il futuro, unita al suo spirito autentico e dinamico, fa di Genova una destinazione imprescindibile per chi cerca un luogo dove il design non sia solo estetica, ma anche cultura, sperimentazione e rigenerazione urbana.

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento