Multedo, intitolata alle vittime dell’incidente alla Carmagni la nuova “Via 15 Maggio 1987”

GENOVA – L’appendice di via dei Reggio che conduce al centro sportivo “Gianluca Signorini” del Genoa CFC è rinata da ieri come “Via 15 Maggio 1987”. L’intitolazione ricorda Santino Barberis, Attilio Macciò, Mario Nicorelli e Domenico Ponte, i quattro operai che persero la vita nel tragico incidente industriale che, quasi trentotto anni fa, coinvolse l’azienda Attilio Carmagnani di Multedo.
La scopertura di questa targa vuole essere un simbolo tangibile del forte legame che unisce la comunità̀ e la memoria di quanto accaduto. Alla cerimonia sono intervenuti, fra gli altri, l’assessore comunale al Lavoro Mario Mascia, il presidente del Municipio VII Ponente Guido Barbazza, la consigliera della Città Metropolitana di Genova Patrizia Altobelli e Maurizio Barberis, figlio di Santino Barberis.
«Sono passati quasi 38 anni da quel giorno ma per la comunità̀ di Multedo sembra sempre ieri. Con questa intitolazione ricordiamo quattro uomini che al mattino uscirono di casa per andare a lavorare e non vi fecero più̀ ritorno. Perché́ persero la vita sul posto di lavoro. Oggi, oltre a tramandare i loro nomi e cognomi a imperitura memoria, vogliamo che il loro sacrificio valga per tutti a memento che la sicurezza dei luoghi di lavoro non è un inutile orpello ma anzi è una garanzia fondamentale ed un valore irrinunciabile di ogni rapporto lavorativo – dichiara Mario Mascia, assessore al Lavoro del Comune di Genova -. Con i suoi lutti e i molteplici danni che ne derivarono, l’esplosione nella Attilio Carmagnani fu uno spartiacque per la consapevolezza di quanto sia vitale la sicurezza dei lavoratori in ogni ambito lavorativo, dalla grande industria alle imprese medie e piccole. Ciò̀ che accadde quel giorno dimostrò in modo estremamente drammatico quanto tutti gli impianti aziendali, ad alto rischio ma non solo, in quanto destinati ad essere azionati e manovrati da persone in carne ed ossa non possano fare a meno del presidio di rigorose misure di prevenzione e di sicurezza per la vita e l’incolumità̀ dei lavoratori, con protocolli di emergenza chiari e aggiornati da applicare scrupolosamente. Da allora, sotto questi aspetti, sono stati fatti passi avanti; tuttavia, quell’episodio deve restare scolpito nella memoria, esattamente come nella targa inaugurata oggi, come un monito valido anche per le generazioni future».
«Abbiamo accolto molto volentieri le richieste dei cittadini di ricordare le vittime di quella tragedia che ha segnato la vita di Multedo e dei suoi abitanti – afferma Guido Barbazza, presidente del Municipio VI Ponente -. Ciò̀ che avvenne quel 15 maggio del 1987 nessuno può̀ e deve dimenticarlo e questa intitolazione ha lo scopo di tramandarne la memoria anche alle prossime generazioni».
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Semmo tûtti Zeinexi”: al via le iniziative diffuse alla (ri)scoperta della lingua genovese
GENOVA – “Semmo tûtti Zeinexi”. È questo il titolo dell’iniziativa...
- Pubblicato a Aprile 1, 2025
- 0
-
GENOVA SEMPRE PIÙ GREEN: ECCO DIECI LOCALI DOVE MANGIARE VEGETARIANO E VEGANO
Tra i vicoli del Centro Storico e le sue piazze,...
- Pubblicato a Aprile 1, 2025
- 0
-
Al Tiqu di Genova, circo internazionale e racconto del quartiere. Protagonisti i corpi, le voci e gli sguardi dei più giovani
GENOVA – Venerdì 4 aprile, “Pillole di circo” apre la...
- Pubblicato a Aprile 1, 2025
- 0
-
“Lumière. L’avventura del cinema”: i film dei Lumière dal 3 al 5 aprile tornano al Sivori, dove furono proiettati nel 1896
GENOVA – I film dei fratelli Lumière dal 3 al 5...
- Pubblicato a Aprile 1, 2025
- 0
-
A Sampierdarena e via San Vincenzo installate 57 nuove telecamere di videosorveglianza
GENOVA – Nei giorni scorsi nel Comune di Genova sono...
- Pubblicato a Marzo 31, 2025
- 0
-
Domenica 6 aprile il “Discobruch” di Sinestesie è a tema Giappone con l'”Haru Ichiban Japan Market”
GENOVA – Domenica 6 aprile nel cortile di Bottega Genovese...
- Pubblicato a Marzo 31, 2025
- 0
-
“Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
Foto di Silvia Aresca di Giorgia Di Gregorio GENOVA –...
- Pubblicato a Marzo 31, 2025
- 0
-
A Sampierdarena e via San Vincenzo installate 57 nuove telecamere di videosorveglianza
GENOVA – Nei giorni scorsi nel Comune di Genova...
- 31 Marzo 2025
- 0
-
INAUGURATO IL NUOVO TRENO HITACHI PER LA METROPOLITANA DI GENOVA. IN ARRIVO ALTRI TREDICI VEICOLI DI ULTIMA GENERAZIONE
Il mezzo è caratterizzato da design innovativo, tecnologie avanzate,...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
“La pizza piace anche ai cani”: le immagini degli amici a quattro zampe arrivano sui cartoni per favorirne l’adozione
GENOVA – La pizza piace proprio a tutti, anche...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi