L’arte e la scultura in scena alla Sala Campana con lo spettacolo “Caravaggio – di chiaro e di scuro”

GENOVA – Il 28 febbraio e il primo marzo alle 20.30 alla Sala Campana dei Teatri di S.Agostino va in scena “Caravaggio – di chiaro e di scuro”, lo spettacolo di Francesco Niccolini che rivisita la natura dell’arte “selvaggia” del Merisi. Maggiori informazioni di seguito.
28 febbraio – 1 marzo 2025 – h.20.30 – Teatri di S.Agostino – Sala Campana
CARAVAGGIO – di chiaro e di oscuro
di Francesco Niccolinicon Luigi D’Eliaregia Enzo Vetrano e Stefano Randisidisegno luci Francesco Dignitoso
Una produzioneMesagne Capitale Cultura di Puglia 2023 – Umana MeravigliaCompagnia INTI di Luigi D’EliaLe Tre Corde – Compagnia Vetrano/RandisiTeatri di Bari
Con il sostegno diTeatro Cristallo e PASSO NORD centro regionale residenze artistiche di montagna Trentino-Alto Adige/Südtirol sostenuto da MIC – Direzione Generale Spettacolo, Provincia Autonoma di Trento e Provincia Autonoma di Bolzano.
CARAVAGGIO è il nuovo lavoro di Francesco Niccolini con Luigi D’Elia – da molti considerato uno dei migliori narratori della scena italiana- realizzato con Enzo Vetrano e Stefano Randisi, per la prima volta alla regia di un monologo.
Uno spettacolo che offre un altro volto di quella “natura selvaggia” spesso al centro della cifra teatrale di Niccolini e D’Elia, che qui si allontanano dalla grande letteratura per sprofondare nella pittura più sublime ed abissale, quella di Caravaggio.
D’Elia e Niccolini , ospiti frequenti nella stagione di teatro per ragazzi con la loro compagnia INTI , portano avanti un progetto d’arte e teatro che raccoglie e sviluppa una ricerca sulla valorizzazione del patrimonio identitario dei luoghi, del paesaggio naturale, delle culture; un progetto che propone racconti teatrali ma anche esperienze in natura, ricerche d’arte, laboratori, eventi site-specific legati ai valori del paesaggio e della memoria dei luoghi come delle relazioni e della conoscenza dell’essere umano e della sua evoluzione; una “terra delle storie in viaggio”, un passaggio verso un’altra versione del mondo.
Quanti dettagli servono per raccontare la storia di Michelangelo Merisi da Caravaggio?
C’è la peste da bambino, che gli porta via padre e nonno.
Ci sono la fame e la povertà da giovane pittore apprendista, il successo fulmineo e scapestrato, i litigi, le risse.
CI sono tentati omicidi, agguati in strada, ferite denunce e un omicidio riuscito. Fughe precipitose e ritorni. Arresti, scarcerazioni, protettori, amanti, pene comminate, sentenze di morte. Una grazia arrivata troppo tardi.
E ancora i viaggi e i soggiorni a Milano, Roma, Napoli, Malta, Messina, Napoli, Porto Ercole.
C’è la sua mano che dipinge calcagni neri, unghie sporche, sangue a fiotti, orrore, notte, pochissima luce e tanta strepitosa, meraviglia selvaggia.
E infine ci sono le tele e i loro soggetti, le fonti bibliche, apostoli, santi e madonne, amori poco sacri e molto profani.
Corpi nudi, vestiti, vesti antiche, abiti contemporanei, corpi provocatori e sensuali.
Opere troppo violente, scandalose, irriverenti, senza paradiso né speranza, “spropositate per lascivia e poco decoro”. Troppo naturali, e, per questo, spesso rimosse, rifiutate dai committenti. dimenticate fino al Novecento.
Un viaggio nella vita di Caravaggio che attraversa l’epoca d’oro della cultura italiana ed europea, quel primo Seicento che ha visto sbocciare i capolavori e le rivoluzioni più grandi del pensiero, dell’arte e della scienza occidentale: da Shakespeare a Galileo, da Cervantes a Gesualdo da Venosa.
Tutti insieme. Nati e morti tutti negli stessi anni. Tutti mossi dallo stesso scandaloso ardore.
NOTE DI REGIA
“Da diverso tempo siamo attratti dal lato oscuro della mente umana, quello che si manifesta con gesti inconsulti, violenti, apparentemente ingiustificabili, socialmente inaccettabili. Ci interessa studiare la complessità di questi comportamenti, che fa convivere violenza e fragilità, isolamento e bisogno di relazione, odio spietato e tenerezza.
Quando Francesco e Luigi ci hanno proposto di partecipare a questo progetto abbiamo subito capito che questo lavoro ci avrebbe permesso di approfondire, attraverso un Artista dal fascino irresistibile, la nostra ricerca.
Caravaggio incarna perfettamente questa duplicità inscindibile: nelle sue tele, attraverso il colore e il buio, la sacralità dei temi e l’umanità dei corpi che la rappresentano, e nella sua vita, un intreccio di passioni, tradimenti, violenze e fughe. Ma in tutto questo la cosa più importante è la verità. Verità artistica, che significa credibilità, rendere vicino ciò che sembra lontano. Nei suoi quadri Caravaggio cerca e trova questa verità, la rende concreta, visibile e tangibile. La stessa verità noi cerchiamo nel nostro lavoro. Ecco che il testo di Francesco possiede anche questa qualità, che il nostro percorso comune ha consolidato: la necessità di essere vero (anche quando il vero non è esattamente ciò che si racconta). La credibilità delle parole, della poesia, tradurrà la verità pittorica delle Madonne di Caravaggio. E perfetta è la capacità di Luigi, in questa avventura, di raccontare una storia come se ne fosse l’invisibile testimone, senza farti accorgere che ti prende per mano e ti conduce lì, al centro dell’azione, come deve fare il vero teatro”.
Enzo Vetrano e Stefano Randisi
TEATRO + MUSEO
In virtu’ della presenza a Palazzo Bianco del dipinto di Caravaggio Ecce Homo, si rinnova in occasione delle repliche dello spettacolo, la collaborazione con i MUSEI DI STRADA NUOVA attraverso una Convenzione dedicata che prevede biglietto ridotto per il Museo agli spettatori che esibiscano il biglietto dello spettacolo e biglietto ridotto allo spettacolo per i visitatori che esibiscano il biglietto del Museo.
Ridotto Museo 7 euro da intero 9
Ridotto Teatro 14 euro da intero 18
La compagnia INTI sarà ospite al Teatro della Tosse anche domenica 2 marzo della rassegna LA Tosse in famiglia , alle ore 16 in Sala Dino Campana con ZANNA BIANCA, un testo di Francesco Niccolini liberamente ispirato ai romanzi e alla vita avventurosa di Jack London, con la regia dello stesso Niccolini e Luigi D’Elia , anche interprete in scena.
Una Produzione Teatri di Bari e compagnia INTI, Vincitore EoloAwards 2019 come Miglior Spettacolo.
BIO
Luigi D’Elia è autore, attore, attivista. Ha portato in scena la stagione d’oro di Jack London, l’amore senza paura di Don Milani, lupi, naufragi, foreste e ,soprattutto, storie selvagge.
Si è formato in natura prima in progetti di conservazione e narrazione dei luoghi poi nell’ambito di un lungo percorso di ricerca che si è svolto tra diversi teatri e la Riserva Naturale di Torre Guaceto, in Puglia. Da questo luogo e da questa esperienza sono scaturiti incontri, formazioni, sperimentazioni originali sempre in simbiosi tra teatro, arti visive e cura dei luoghi naturali.
Dalla sua ricerca sono nati spettacoli, eventi di attraversamento poetico dei luoghi, progetti d’arte pubblica, festival, pubblicazioni, progetti di forestazione partecipata.
Tra le sue collaborazioni quella con Francesco Niccolini.
I due autori condividono un modo di fare teatro e libri per l’infanzia e i giovani che li lega nel loro rapporto verso l’arte e verso la terra e li ha portati a produrre sei narrazioni premiate tra i migliori lavori del teatro ragazzi italiano degli ultimi anni: “Storia d’amore e alberi”, “La Grande Foresta”, “Aspettando il vento”, “Il giardino delle Magie”, “Zanna Bianca”, “Tarzan ragazzo selvaggio” sono il frutto di questa intesa.
Insieme hanno vinto il Premio Eolo con “La Grande Foresta” (Migliore novità 2013) e “Zanna Bianca” (Migliore spettacolo 2019) e per tre volte il Festival Festebà di Ferrara (2011, 2013, 2019). Il libro illustrato “Aspettando il vento” (Becco Giallo 2014) tratto dall’omonimo spettacolo è stato finalista al Premio Andersen di Letteratura per l’Infanzia. Nel 2019 Mondadori ha pubblicato “Il lupo e la farfalla”, romanzo di Francesco Niccolini nato dallo spettacolo “La Grande Foresta”. Hanno raccontato in Italia, Svizzera, Spagna, Cile, in italiano e in spagnolo.
Nel 2016 hanno realizzato la narrazione per un pubblico adulto “Cammelli a Barbiana”, sull’esperienza della scuola di Barbiana di Don Milani e lo spettacolo è stato trasmesso in diretta nazionale su Radio Rai 3 il 26 giugno 2017 in occasione della morte del priore di Barbiana. Nel 2023 lo spettacolo ha ricevuto il Premio della Critica al Palio Ermo Colle, Parma.
Nel 2019 Cuepress ha pubblicato “Della natura selvaggia-Il Teatro nel bosco di Luigi D’Elia e Francesco Niccolini”, un’antologia a più mani dedicata alla ricerca sul racconto della natura dei due autori.
L’ultimo lavoro insieme è “Caravaggio. Di chiaro e di oscuro” con la regia di Enzo Vetrano e Stefano Randisi prodotto da Mesagne Capitale Cultura di Puglia 2023 e Teatri di Bari.
INFO E BIGLIETTI
Intero euro 18
Under 28 alla prima euro 10
Per convenzioni e gruppi scrivere a promozione@teatrodellatosse.it
ORARIO BIGLIETTERIE
BIGLIETTERIA TEATRO DELLA TOSSE – PIAZZA R. NEGRI
La biglietteria sarà aperta dal martedì al sabato dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
Lunedì e festivi, solo in caso di spettacolo, dalle ore 15.00. Domenica, in caso di spettacolo biglietteria aperta dalle ore 15.00.
BIGLIETTERIA TEATRO DEL PONENTE – PIAZZA ODICINI 9
La biglietteria sarà aperta mar merc e gio dalle 14 alle 17, nei giorni di spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
I biglietti per gli spettacoli in programma al teatro del Ponente sono prenotabili e acquistabili alla biglietteria del teatro della Tosse negli orari di apertura.
Tutti i biglietti sono sempre acquistabili online su www.teatrodellatosse.it.e su www.happyticket.it.
promozione@teatrodellatosse.it
tel botteghino 0102470793
tel uffici 0102487011
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro e...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
“Zena Ridens”, risate e beneficenza a favore di AIRC, Gaslini e Gaslininsieme
GENOVA – Sabato 12 aprile, alle ore 20.30, il Teatro Carlo...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Altri nomi per l’estate live al Porto Antico: in arrivo all’Altraonda e Balena Festival okgiorgio, Pop X e Le Feste Antonacci
GENOVA – Una serata per ballare, divertirsi e godersi l’atmosfera...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Vinitaly 2025, Liguria protagonista con 85 aziende e un programma ricco di eventi
GENOVA – Ë stata presentata oggi la partecipazione ligure a...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
L’IVO CHIESA SI RIFÀ IL LOOK: SVELATI I PRIMI INTERVENTI GREEN E DI AMMODERNAMENTO
Teatro Nazionale apre le porte al pubblico con una nuova...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
SIMONE CRISTICCHI PORTA IN SCENA LA VITA DI SAN FRANCESCO NEL MUSICAL “FRANCISCUS”: DAL 4 AL 6 APRILE ALL’IVO CHIESA
Il cantautore, attore e narratore Simone Cristicchi, reduce dall’ultimo Festival...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
La storia di generazioni di giovani mandati al fronte: al Teatro Garage in scena “Filio dello spedale” di Alice Brignone
GENOVA – Venerdì 4 aprile 2025, alle ore 21, al Teatro...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro...
- 3 Aprile 2025
- 0
-
A Sampierdarena e via San Vincenzo installate 57 nuove telecamere di videosorveglianza
GENOVA – Nei giorni scorsi nel Comune di Genova...
- 31 Marzo 2025
- 0
-
INAUGURATO IL NUOVO TRENO HITACHI PER LA METROPOLITANA DI GENOVA. IN ARRIVO ALTRI TREDICI VEICOLI DI ULTIMA GENERAZIONE
Il mezzo è caratterizzato da design innovativo, tecnologie avanzate,...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi