- A Palazzo della Meridiana le bellezze dell’antichità da collezionisti in mostra con “Genova Antiquaria”
- “ArteGenova” chiude l’edizione con 25mila visitatori. Premiate due opere fiorentine e una genovese
- BANFF Mountain Film Festival World Tour: al The Space Cinema viaggio tra le vette del mondo
- Al MOG Genova con “MHOPS” si sfidano le migliori birre d’Italia. Ottanta le “bionde” da degustare
- “Poetry Slam” sbarca a La Claque: tutti gli appuntamenti in calendario a colpi di…rime
- La musica protagonista ai Magazzini del Cotone: torna la Fiera del Disco dal 22 al 23 febbraio
- Appassionati del fai-da-te chiamati all’appello: torna allo Stadium “Fantasy&Hobby” dal 14 al 16 marzo
Teatrino Zanetti, rinviata a martedì 25 febbraio la prima assoluta di “Scrivi che mi Ami”

GENOVA – Lo spettacolo “Scrivi che mi ami” di Rita Cirio con Enrico Campanati, previsto in prima assoluta al Teatrino Cirio Zanetti di Genova martedì 18 febbraio alle ore 18, è stato rimandato a martedì 25 febbraio per la malattia improvvisa dal fonico.
Si tratta di una novità assoluta che sarà interpretata da Enrico Campanati nei ruoli dello scrittore Erich Maria Remarque, del Narratore, come voce delle didascalie che punteggiano il testo originale e persino, qui e là, per descrivere la scenografia. La giornalista e scrittrice ha estratto il copione dal cassetto per questa occasione dopo averlo proposto a Filippo Crivelli, scomparso prima di riuscire a metterlo in scena. Accadrà ora nella piccola sala volta alla sperimentazione, che offre a un attore noto e apprezzato come Campanati la sfida di un’interpretazione in cui alterna le battute di entrambi i protagonisti, aggiunge lo sguardo lontano di chi osserva i fatti e persino dà voce a tutto ciò che normalmente legge solo il regista e in questo caso, attraverso le sue parole, la musica e le proiezioni, diventa materia di immaginazione per lo spettatore.
“Scrivi che mi ami” prende spunto molto liberamente dalle lettere che Erich Maria Remarque scrisse dal 1937 fino alla sua morte nel 1970 all’adorata Marlene Dietrich. E lei rispose. Sempre. Ma il loro non è un epistolario tradizionale. Le lettere di Lui sono rimaste, quelle di Lei sono state distrutte per un attacco di gelosia retroattiva dall’attrice Paulette Goddard, terza moglie di Remarque. Una furia esplosa subito dopo la morte dello scrittore e da cui si salvò solo qualche telegramma. Privato delle missive di Marlene, il testo immagina che lei risponda cantando, con quella sua voce così roca e inimitabile, come faceva già avanti con gli anni, accompagnata al piano da Burt Bacharach nei suoi concerti. Sono brani immortali come “La vie en rose”, “Que reste-t’il de nos amours” e molti altri famosissimi. Relazione solo epistolare o forse qualcosa di più? Certo amore da parte di Lui e forse grande affetto e amicizia da parte di Lei. Non vogliamo saperne di più. Ci fermiamo davanti alla porta di una virtuale camera da letto. E cerchiamo di rivivere e di evocare non solo il loro amore ma un po’ di Hollywood e del grande cinema di quegli anni. Anni in cui Marlene Dietrich viveva sotto i riflettori il suo legame con Jean Gabin, di cui Remarque era gelosissimo, e in cui girava film memorabili come “Morocco”, “Shanghai Express”, “Venere bionda”, che l’hanno consacrata diva.
C’è solo da aggiungere, per chi ama il teatro e la sua storia, che negli anni novanta, per varie stagioni, Filippo Crivelli mise in scena un altro testo di Rita Cirio, “Dodici Cenerentole in cerca d’autore”. Il libro fu pubblicato nel 1976 (Quadragono Libri e nel 1991 Edizioni Nuages) con i disegni di Emanuele Luzzati che successivamente curò i costumi dell’omonimo spettacolo, rappresentato con successo anche a Genova con gli attori del Teatro della Tosse, a Roma, a Milano, in Svizzera.
Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 334 2166579
o scrivere alla mail oczassociazione@gmail.com
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Il tour virtuale dei cantieri genovesi con Drone Genova
GENOVA – Il suggestivo tour virtuale aereo sui principali cantieri...
- Pubblicato a Febbraio 21, 2025
- 0
-
“Buon Compleanno Faber. Tra sacro e profano”: viadelcampo29rosso festeggia De Andrè con una giornata di musica, aneddoti ed incontri
GENOVA – E’ uno degli appuntamenti più sentiti ed imperdibili...
- Pubblicato a Febbraio 21, 2025
- 0
-
TORNA “IN GUSTO” IL 4 E 5 MARZO A SESTRI LEVANTE: SVELATI PROGRAMMA ED OSPITI. ATTESI CHEF AMBASSADOR E OLTRE TRENTA ESPOSITORI
Confermata la presenza di The Fork piattaforma dedicata alle prenotazioni...
- Pubblicato a Febbraio 21, 2025
- 0
-
“Genova in progress” sorvola il Ponte Somalia per il nuovo reportage aereo a 360°
GENOVA – “Genova in progress” arricchisce il suo archivio di...
- Pubblicato a Febbraio 21, 2025
- 0
-
“BLANCA 3”: AL VIA LE RIPRESE A GENOVA TRA NUOVE LOCATION E VOLTI INEDITI
Lunedì 17 febbraio è avvenuto il primo ciak genovese della...
- Pubblicato a Febbraio 21, 2025
- 0
-
A Palazzo della Meridiana le bellezze dell’antichità da collezionisti in mostra con “Genova Antiquaria”
GENOVA – Palazzo della Meridiana porta nel cuore della città...
- Pubblicato a Febbraio 21, 2025
- 0
-
Paola Fresa riscrive l’Odissea al femminile per la Tosse con lo spettacolo “P come Penelope”
GENOVA – GENOVA – Dal 25 al 27 febbraio nella...
- Pubblicato a Febbraio 21, 2025
- 0
-
“Genova in progress” sorvola il Ponte Somalia per il nuovo reportage aereo a 360°
GENOVA – “Genova in progress” arricchisce il suo archivio...
- 21 Febbraio 2025
- 0
-
“La Girandola di Mirko”, la scuola ex-Don Bosco di Coronata rinominata in onore della vittima del Ponte Morandi
GENOVA – La scuola dell’infanzia ex-Don Bosco di Coronota...
- 18 Febbraio 2025
- 0
-
Recuperate le Mura della Marina con lo storico percorso. Le prime immagini
GENOVA – Terminati i lavori di valorizzazione delle Mura...
- 18 Febbraio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi