- “Genova Antiquaria”: viaggio tra capolavori senza tempo a Palazzo della Meridiana
- Fine settimana a teatro con “Da secoli vivo” al Duse e Jazz’n’Breakfast al Modena
- Alla Feltrinelli il firmacopie di Elisa True Crime: ecco la data e come partecipare
- La carica dei 9.600 al “Festival di Limes”: numeri record a Palazzo Ducale
- Al MOG Genova con “MHOPS” si sfidano le migliori birre d’Italia. Ottanta le “bionde” da degustare
- “Poetry Slam” sbarca a La Claque: tutti gli appuntamenti in calendario a colpi di…rime
- La musica protagonista ai Magazzini del Cotone: torna la Fiera del Disco dal 22 al 23 febbraio
GENOVA CAPITALE DELL’ARTE MODERNA CON IL RITORNO DI “ARTEGENOVA”: IN ESPOSIZIONE OLTRE 5MILA OPERE
![](https://www.goamagazine.it/wp-content/uploads/2025/02/IMG_4709-300x336.jpeg)
La manifestazione avrà luogo dal 14 al 16 febbraio presso il Padiglione Blu del Waterfront di Levante. Tra le firme più note troviamo Warhol, Fontana, De Chirico, Brainwash, Bansky e molti altri
di Alessia Spinola
GENOVA – Genova torna ad essere capitale dell’arte moderna e contemporanea con il ritorno di “ArteGenova”, la mostra-mercato che per questa diciannovesima edizione prevede l’esposizione di 5mila opere d’arte. La manifestazione verrà inaugurata domani, venerdì 14 febbraio, e avrà luogo fino a domenica 16 presso il Padiglione Blu della Fiera di Genova.
ArteGenova propone firme senza tempo come Warhol, De Chirico, Christo, Fontana, Balla, Ligabue, mettendo anche in risalto altri prestigiosi artisti delle più diverse scuole, tra cui spiccano: Accardi, Afro, Arman, Baj, Boetti, Bueno, Burri, Carrà, De Pisis, Dorazio, Guttuso, Campigli, Haring, Hartung, Mathieu, Matta, Morandi, Pistoletto, Rosai, Rotella, Santomaso, Sassu, Schifano, Sironi, Soffici, Tamburri, Vedova. Alle forme storiche del passato si uniscono le espressioni del contemporaneo tra cui spiccano Street artist come Bansky, Brainwash, TvBoy, Alessio – B e altri.
Esposte da 150 galleristi provenienti da 13 regioni italiane (Liguria, Piemonte, Lombardia, Veneto, Lazio, Toscana, Emilia-Romagna, Marche, Puglia, Sardegna, Friuli Venezia Giulia, Abruzzo e Molise) e da paesi come Andorra, Francia, Iran, Repubblica di San Marino e Svizzera, si trovano opere di alcuni tra i più celebri artisti del Novecento. Per scoprire tutti gli espositori: https://www.artegenova.com/elenco-espositori-2024/
Tra gli esponenti dell’arte informale troviamo Afro, Alberto Burri, Tano Festa, Piero Dorazio, Emilio Scanavino e Giuseppe Capogrossi; tra gli espressionisti spicca Renato Guttuso. Nel campo dell’astrattismo emerge Francis Picabia, mentre tra i transrealisti figurano Enrico Baj, Valerio Adami e Ugo Nespolo. Felice Casorati è noto per il suo Realismo magico, mentre tra i futuristi della prima fase ricordiamo Giacomo Balla e Carlo Carrà, seguiti da Mario Sironi e Fortunato Depero. Nell’ambito dell’aeropittura spicca Uberto Bonetti Lerici.
Si passa poi dalla pittura metafisica di Massimo Campigli, Giorgio De Chirico e Filippo De Pisis al Nouveau Réalisme di Christo, dal Neoespressionismo di Keith Haring alla Transavanguardia di Sandro Chia, fino all’Arte Povera rappresentata da Michelangelo Pistoletto e Alighiero Boetti. Tra gli artisti naïf spicca Antonio Ligabue, mentre Paul Jenkins è tra i protagonisti dell’Espressionismo astratto. Ennio Morlotti si inserisce nel Realismo sociale, Agostino Bonalumi fa parte del gruppo Azimuth, mentre tra gli spazialisti troviamo Lucio Fontana, Virgilio Guidi e Roberto Crippa. Antonio Bueno e Ottone Rosai sono invece legati alla corrente realista.
Alberto Biasi è noto per i suoi pannelli Optical, mentre Fausto Melotti e Pablo Atchugarry si distinguono per le loro opere scultoree. La Pop Art è rappresentata da Andy Warhol e Mario Schifano, mentre Bruno Munari è uno dei principali esponenti dell’Arte Concreta. Stefano Bombardieri è celebre per le sue imponenti sculture di animali in 3D, Fernandez Arman per le scomposizioni di oggetti, Mimmo Rotella per i suoi Décollage, Jeff Koons per i famosi Balloon Dog e Fabio Civitelli per le sue illustrazioni a fumetti.
Infine, tra gli artisti più provocatori spiccano gli street artist Banksy, Brainwash, TvBoy e Alessio-B, mentre Marco Lodola è noto per le sue installazioni luminose. Chiudono questa rassegna Fausto Pirandello, figlio del premio Nobel per la letteratura, e Marisa Laurito.
Nello stesso Padiglione Blu, precisa Nicola Rossi curatore e presidente di Nef, la società organizzatrice di ArteGenova e di altre rassegne d’arte e d’antiquariato in varie città italiane, da 12 edizioni si dà spazio anche a centinaia di artisti emergenti – soprattutto liguri – che si esprimono nella 12^ Contemporary Art Talent Show (C.A.T.S.) allestita da gallerie, associazioni, collettivi e singoli con opere del valore inferiore ai 5.000 euro. Una selezione dei loro lavori partecipa al Premio Banca Mediolanum, sponsor di ArteGenova, che sarà assegnato domenica.
Orari per il pubblico: tutti i giorni dalle ore 10 alle 20. Biglietti e informazioni sul sito www.artegenova.com. Biglietti interi a 12 euro (10 acquistandoli online fino al 13 febbraio). Ridotti 8 euro, gratis fino ai 12 anni anche per scolaresche e accompagnatore. Ingresso da piazzale Kennedy con parcheggio gratuito sotto la tensostruttura.
Incontri di venerdì 14 febbraio nello spazio Art Talk
ore 14.30
Estemporanea pittorica di Marcella Cangià
Un evento per celebrare la creatività di questa talentuosa artista genovese, rinomata per le sue opere astratte che esplorano forme, colori e texture con un approccio libero e sperimentale. Durante l’estemporanea, Marcella Cangià lavorerà in tempo reale, interagendo col pubblico e traendo ispirazione dall’ambiente circostante.
ore 16
La natura nell’arte: da realtà a simbolo – autore Giuseppe Nifosì
Avventure nell’arte, ciclo di conferenze organizzate dal Gruppo Editoriale La Scuola per i docenti d’Arte della scuola secondaria di I grado.
![](https://www.goamagazine.it/wp-content/uploads/2016/07/Immagine-profilo-Goa-Magazine-150x150.jpg)
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
GENOVA CAPITALE DELL’ARTE MODERNA CON IL RITORNO DI “ARTEGENOVA”: IN ESPOSIZIONE OLTRE 5MILA OPERE
La manifestazione avrà luogo dal 14 al 16 febbraio presso...
- Pubblicato a Febbraio 13, 2025
- 0
-
CULTURA, MENO DUE GIORNI AI ROLLI DAYS WINTER EDITION 2025: ANCORA POCHI POSTI DISPONIBILI PER LE VISITE GUIDATE
Sono quasi sold out le prenotazioni per le visite guidate...
- Pubblicato a Febbraio 13, 2025
- 0
-
Eletti i quattro giudici della Consulta: c’è anche il genovese Roberto Cassinelli
GENOVA – Il Parlamento in seduta comune ha eletto i quattro...
- Pubblicato a Febbraio 13, 2025
- 0
-
Teatro Pubblico Ligure: a Sori il 20 febbraio Marco Baliani in scena con “Quando gli dei erano tanti”
SORI (GE) – Dopo avere conquistato generazioni di spettatori con...
- Pubblicato a Febbraio 13, 2025
- 0
-
“STAND UP COMEDY&BURLESQUE”, MIX ESPLOSIVO AL TEATRO STRADANUOVA. GIULIA NERVI: «UNA DONNA FIERA SUL PALCO È RIVOLUZIONARIA»
Lo spettacolo andrà in scena il 14 febbraio alle 21....
- Pubblicato a Febbraio 13, 2025
- 0
-
Focus quartieri: il piano del verde arriva a Levante. Interventi programmati all’ex istituto psichiatrico e in piazza Frassinetti
GENOVA – Prosegue la presentazione del Piano del Verde nei...
- Pubblicato a Febbraio 13, 2025
- 0
-
Rapallo celebra San Valentino con “Lo Sbarazzo”: tre giorni di shopping e iniziative in città
RAPALLO (GE) – Rapallo si prepara a celebrare San Valentino...
- Pubblicato a Febbraio 12, 2025
- 0
-
Eletti i quattro giudici della Consulta: c’è anche il genovese Roberto Cassinelli
GENOVA – Il Parlamento in seduta comune ha eletto...
- 13 Febbraio 2025
- 0
-
Dalla prossima settimana alla Ztl in piazza Fontane Marose. Era stata introdotta nei fine settimana a fine 2023
GENOVA – «Dal confronto con le associazioni del commercio,...
- 12 Febbraio 2025
- 0
-
All’ex vicepresidente dell’Ecuador Luis Parodi Valverde installato un busto nei giardini di Brignole
GENOVA – Un busto in onore di Luis Parodi Valverde,...
- 12 Febbraio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3
![](/wp-content/uploads/2016/07/1500x500-e1467384003165.jpeg)
Devi essere loggato per postare un commento Accedi