- Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
- Dall’11 al 13 aprile un weekend di cultura tra Galata, Lanterna e MEI
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- Prende vita “Design Ante Litteram: La Sedia Leggera di Chiavari dall’800 ad Oggi”
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- Dalla techno alla trap, la musica protagonista a Palazzo Ducale con un ciclo di incontri e dj set
Bentornato vecchio cinema. Le piccole sale tornano protagoniste nel periodo delle Festività

GENOVA – A guardarla da un’altra prospettiva la riapertura del cinema San Pietro di Quinto – avvenuta nei giorni scorsi grazie ad una petizione di un gruppo di cittadini – è soltanto l’ultimo esempio di un’inversione di tendenza già in atto da tempo che, oltre a concepire un nuovo modo di considerare il cinema, presume un diverso approccio a frequentare (e considerare) le sale. Non più semplici luoghi di passaggio e fruizione ma spazi condivisi, di divulgazione e confronto. Luoghi di quartiere (o meglio, del quartiere) dove la cultura si diffonde e non si subisce passivamente. Come accade con il teatro, del resto. Una sorta di ritorno al passato per chi fino agli anni Ottanta considerava assistere alle proiezioni sul grande schermo un evento clou della settimana e non un semplice ripiego alle tv in streaming.
Come ben raccontato da Alessandro Giacobbe, presidente di Alesbet S.r.l., società che gestisce le sale di Circuito Genova, nella lunga intervista rilasciata ad Alessia Spinola (https://www.goamagazine.it/oltre-lo-schermo-genova-riassapora-il-piacere-delle-piccole-sale-cinema-di-quartiere-il-reportage/), Il percorso è stato lungo e tortuoso e trae origine da quel lento e inesorabile processo di desertificazione delle sale dovuto alla chiusura dei cinema storici nel cuore della città a favore dell’apertura delle prime multisale. Fino a trent’anni anni fa, mentre si passeggiava in via XX Settembre, si passavano in rassegna le locandine dei film in programmazione che, soprattutto in questo periodo dell’anno, nel periodo delle Festività, erano disseminate in ogni angolo della città. All’altezza del Ponte Monumentale c’era l’Orfeo Dolby, salendo sulla sinistra l’Universale e il Lux, poco più avanti l’Olimpia e in cima a destra il Verdi. E ancora, in corso Buenos Aires c’era l’Augustus e in piazza Dante il Grattacielo. Io mi divertivo a sfilare il giornale al nonno per scoprire quali fossero gli orari delle proiezioni – nei famosi flani, oggi spariti dai quotidiani cartacei – assolutamente da non perdere sul grande schermo. È l’inesorabile passaggio del tempo, qualcuno penserà, ma considerando un altro punto d’osservazione sta gradualmente montando il desiderio di un ritorno al passato ed a un nuovo (o vecchio) modo di vivere le proiezioni.
Lo spartiacque potrebbe essere stato il periodo del lockdown che ci ha relegati per un tempo prolungato in casa e sottratti alla condivisione, sfociato in molti casi in una certa riluttanza alle multisale, diventati luoghi asettici o troppo simili ai maxi-televisori domestici. Spesso si dice che siano i dati a raccontarci la verità: ebbene, spulciando le presenze dei cinema storici di Alesbet S.r.l., che gestisce le sale di Circuito Genova, i numeri negli ultimi anni sembrano certificare questa teoria. Il Sivori, il City, l’Ariston, l’America, il Corallo, ma anche l’Odeon e oggi il San Pietro, stanno confermando il rinnovato interesse del pubblico a concepire le sale come luoghi in cui incontrarsi, scambiarsi idee, condividere e non solo guardare un film. Senza considerare i cinema all’aperto che nel periodo estivo stanno ritornando prepotentemente di moda. Ma questa è un’altra storia di cui riferiremo ampiamente nelle prossime settimane. E allora bentornato vecchio cinema, quello di una volta.

Su Tomaso Torre
Giornalista pubblicista dal 2003, è fondatore e direttore responsabile di GOA Magazine. Appassionato di arte, cultura e spettacoli ha collaborato per anni con diverse testate locali occupandosi di cronaca ed attualità, sport e tempo libero. “Ho sempre coltivato il sogno di realizzare un prodotto editoriale dinamico e fluido che potesse rispondere alle esigenze informative di un pubblico sempre più competente ed avanguardista”.Ultime Notizie
-
Euroflora fiorisce anche a Palazzo Nicolosio Lomellino con l’iconica panchina
GENOVA – A quattordici giorni esatti dall’apertura, nella via Aurea...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“GLORIOUS BODIES” DI PIET VAN DYCKE IN PRIMA NAZIONALE ALLA TOSSE: L’INTERVISTA AL COREOGRAFO DEI CORPI SENZA TEMPO
In attesa del debutto alla Sala Trionfo di venerdì 11...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Tradizioni: “Chiese in Musica” torna con tre appuntamenti gratuiti. Ecco dove
GENOVA – Prosegue l’edizione pasquale di Chiese in Musica, la rassegna...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla salute...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“Blade Runner – Final Cut” torna dal 14 al 16 aprile in prima visione restaurata e in versione originale al Cinema City
GENOVA – Torna in prima visione e restaurato in 4K un classico della fantascienza, vero...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Galata Museo del Mare l’11 aprile l’inaugurazione della mostra “Odisseo in alto mare” di Barbara Luisi
GENOVA – Dall’11 aprile all’8 giugno 2025, al Galata Museo del Mare di...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Tiqu di Genova arriva la danza acrobatica di Mathilde Van Volsen: un’esperienza sensoriale magica e sottile
GENOVA – Venerdì 11 Aprile (ore 21) – “Suspendu.e.s.” – Tiqu (piazza Cambiaso...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
GENOVA – Variazioni al traffico nel week end, in...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA INIZIA DAL PORTO ANTICO: COLLOCATI I PRIMI SABAUDI PER LA PLASTICA
AMIU e Porto Antico uniscono le forze per il...
- 9 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi