Giornata di festa a Campomorone con lo street food e 13 tappe gastronomiche da gustare

Di il 6 Dicembre 2024

di Alessia Spinola

CAMPOMORONE (GE) – Giornata di festa a Campomorone domenica 8 dicembre: in piazza Marconi ci sarà il Mercatino di Forte di Marmi dalle ore 8 alle ore 19, mentre nelle strade della cittadina, dalle ore 11, si terrà la terza edizione dello Street Food.

Contestualmente, la Mostra Cultura Immersiva continuerà a stupire i suoi visitatori, facendo tappa il 7 e l’8 dicembre nello splendido scenario di Palazzo Balbi. Questo evento unico offre un’esperienza straordinaria che unisce tecnologia e creatività, invitando il pubblico a intraprendere un vero e proprio viaggio alla scoperta della natura e della cultura, il tutto attraverso l’innovativa magia della realtà virtuale. Grazie a questa mostra, i partecipanti potranno immergersi in ambientazioni coinvolgenti e interattive, vivendo prospettive completamente nuove e scoprendo dettagli nascosti di mondi reali e immaginari. Il costo del biglietto è di 10 euro, e per garantire la miglior fruizione dell’esperienza, è richiesta la prenotazione obbligatoria sul sito ufficiale: https://www.culturaimmersiva.it/campomorone/.

Alle ore 15.30, il Cabannun si trasformerà in un palcoscenico dedicato alla disciplina e alla consapevolezza fisica con l’evento “Karate – Difesa e Rispetto”, a cura dell’ASD CSKL 2.0. Un’occasione imperdibile per appassionati e curiosi di scoprire i valori fondamentali del karate, un’arte marziale che combina tecnica, autodifesa e un profondo rispetto per sé stessi e per gli altri. Per maggiori informazioni, è possibile contattare l’organizzazione via email all’indirizzo segreteria.cskl20@gmail.com.

STREET FOOD

L’8 dicembre, Campomorone si trasforma nella capitale del gusto con la terza edizione dello Street Food a partire dalle ore 11. Un’intera giornata dedicata ai sapori e alle tradizioni, con una mappa che guida i visitatori attraverso 13 tappe gastronomiche imperdibili, ognuna con una proposta unica. Ecco il percorso completo per non perdervi neanche una delizia:

  1. Il Caffè della Piazza (Piazza Marconi 43r): sangria rossa e spritz ligure, per iniziare con un brindisi speciale.
  2. Macelleria “Marco” (Via Martiri della Libertà 7r): panino con salsiccia o panino con mostardella, perfetti per gli amanti dei sapori intensi.
  3. Bar Pasticceria “Ferrante” (Via Martiri della Libertà 53r): coccole dolci con cioccolata calda e panettone al zabaione e cioccolato.
  4. Gastronomia “La Madia” di Renata (Via Martiri della Libertà 46r): un appetitoso cono fritto di terra e corzetti al sugo.
  5. Bar Oasi (Via Martiri della Libertà 109-111r): polenta con salsiccia o polenta al sugo di funghi, per riscaldare il cuore.
  6. Ristorante “Il Girasole” (Via A. De Gasperi 23r): focaccine al formaggio e coni fritti di pesce, per un tocco di ligure autenticità.
  7. Gastronomia “Dal Magna’” (Via A. De Gasperi 25r): ravioli fritti, panissette e trofiette zucca e speck, un’esplosione di sapori autunnali.
  8. Moi Bar 2 (Via A. De Gasperi 22r): assaggi di birra artigianale e calici di prosecco per accompagnare il tutto.
  9. Pizzeria “La Mortazza” (Via A. De Gasperi 38r): farinata croccante e fragrante, un classico intramontabile.
  10. Pasticceria “Zucchero di Campo” (Via A. De Gasperi 76r): dolcezza pura con panettone al cioccolato, torta Sacher e dessert a sorpresa.
  11. Alcabar (Via A. De Gasperi 142r): vin brulé, perfetto per scaldarsi tra un assaggio e l’altro.
  12. Polleria Gastronomica “Mari.Rò” (Via A. De Gasperi 364r): panini pulled pork e spiedini di polpette, ideali per chi cerca sapori intensi.
  13. Macelleria “Tradizioni Moderne” (Via A. De Gasperi 209r): panino con porchetta e trippa accomodata, un tuffo nella tradizione ligure.

L’evento è organizzato dal Comune di Campomorone in collaborazione con i commercianti locali, e rappresenta un’occasione imperdibile per vivere una giornata all’insegna della buona cucina, della convivialità e della magia del Natale, con un itinerario gastronomico che soddisferà tutti i gusti.

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento