- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Al Porto Antico venerdì 6 dicembre la presentazione del nuovo libro “Come si costruisce una comunità energetica (per davvero!)”

GENOVA – Continua la seconda edizione di “Sapere x Agire”, i percorsi di lettura condivisa a cura de La Bottega Solidale. Venerdì 6 dicembre alle 18 a La Chiatta in passeggiata Calata Rotonda a Porto Antico si terrà la presentazione del libro “Come si costruisce una comunità energetica (per davvero!). Storie e strumenti utili per le energie rinnovabili” alla presenza di Gianluca Ruggieri, co-autore del libro, e di Andrea Cavalleroni di Cittadini Sostenibili e C.E.R Sole.
Il libro, a più firme, racconta in che modo si crea una “comunità energetica”: persone e cooperative che si uniscono per produrre insieme un’energia più pulita e democratica. Una storia vera, di transizione e innovazione nel campo dell’energia, dove i protagonisti sono persone comuni che hanno fatto l’impresa di sognare, produrre e mettere a disposizione di tutti un’energia collettiva, democratica e da fonti rinnovabili.
È la storia dell’associazione Solare collettivo, poi diventata la cooperativa Retenergie e infine confluita in ènostra, il primo fornitore cooperativo nazionale di energia elettrica rinnovabile. Un percorso che porta dalla sorgente di energia al suo utilizzo, affrontando diverse tematiche legate alla transizione energetica. Si inizia con la possibilità di adottare un chilowatt, si esplora l’integrazione dell’energia nella rete e si riflette sul primo impianto e sul suo impatto. Si guarda al futuro, considerando l’enorme crescita delle energie rinnovabili e le loro prospettive. Si raccontano le attività di una cooperativa energetica, tra produzione, fornitura e servizi energetici, e il suo ruolo di supporto alle Comunità energetiche rinnovabili. Infine, si esplorano i nuovi strumenti disponibili, aggiornati al nuovo decreto.
GLI AUTORI
Giovanni Bert, socio fondatore di Retenergie, lavora attualmente per la Fondazione Collegio Carlo Alberto dove è responsabile della sostenibilità ambientale. Ha collaborato a “Come si fa una comunità energetica” (Altreconomia, 2021) ed è tra i co-autori di “Come si fa una comunità energetica (per davvero!)” (Altreconomia, 2024).
Marco Mariano è stato lo storico presidente di Retenergie prima della fusione con ènostra. Ha ricevuto per l’impegno nella “rivoluzione energetica” il premio #GreenHeroes. Ha scritto il romanzo “Segnali della terra” (Araba fenice, 2012), ha curato “Come si fa una comunità energetica” (Altreconomia, 2021) ed è co-autore di “Come si fa una comunità energetica (per davvero!)” (Altreconomia, 2024).
Giancarlo Meinardi, socio fondatore di Retenergie, ha curato numerose pubblicazioni di manualistica scolastica e didattica. Ha collaborato alla stesura di “Come si fa una comunità energetica” (Altreconomia, 2021) ed è co-autore di “Come si fa una comunità energetica (per davvero!)” (Altreconomia, 2024).
Gianluca Ruggieri, ricercatore dell’Università dell’Insubria, cofondatore di ènostra, coautore di Il giusto clima su Radio Popolare e di diversi volumi editi per Altreconomia, come “Che cos’è la transizione ecologica – Clima, ambiente, disuguaglianze sociali” (2021), “Civiltà solare” (2016) e “La vita dopo il petrolio” (2009). Ha collaborato alla stesura di “Come si fa una comunità energetica” (Altreconomia, 2021) ed è co-autore di “Come si fa una comunità energetica (per davvero!)” (Altreconomia, 2024).
Ilaria Sesana, giornalista, appassionata di due ruote a pedali e ciclista “resistente”. Scrive per diverse testate, ma le piace anche sperimentare nuovi mezzi di narrazione, come il documentario sonoro e il video reportage. Ha scritto con Lorena Cotza “Non chiamatemi eroe. Storie di ribellione, resistenza e coraggio. Per difendere i diritti umani, ad ogni costo” (Altreconomia, 2019) ed è co-autrice di “Come si fa una comunità energetica (per davvero!)” (Altreconomia, 2024).
Marianna Usuelli è giornalista, responsabile della comunicazione di ènostra. Fa parte della redazione della trasmissione “Il giusto clima” su Radio Popolare. Per Altreconomia è co-autrice de “Il richiamo delle foreste” (2022) e di “Come si fa una comunità energetica (per davvero!)” (Altreconomia, 2024).
La Bottega Solidale Altromercato è attiva a Genova dal 1990. Dalle prime botteghe e bancarelle, ha avviato un percorso che si è sviluppato in molti ambiti: dal commercio equo all’economia carceraria, dalla formazione alla produzione, dallo sviluppo del design all’importazione di prodotti, dai convegni internazionali alle attività di formazione nelle scuole. Oggi gestisce a Genova due botteghe del mondo, consolidati punti di riferimento per acquisti consapevoli e solidali nel nostro territorio. http://www.bottegasolidale.it
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
ROBERTO VECCHIONI FA TAPPA AL CARLO FELICE PER IL SUO NUOVO “TRA IL SILENZIO E IL TUONO TOUR”
Domenica 11 maggio il professore della musica italiana farà cantare...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA: ALLERTA GIALLA FINO ALLE 18 NEL PONENTE E DAL POMERIGGIO FINO A DOMANI NEL LEVANTE
Piogge e temporali sulle regioni del Nordovest, inclusa la Liguria....
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA: ALLERTA GIALLA FINO ALLE 18 NEL PONENTE E DAL POMERIGGIO FINO A DOMANI NEL LEVANTE
Piogge e temporali sulle regioni del Nordovest, inclusa la...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi