- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
Teatro Sociale, domenica 1 dicembre in scena “Lo Schiaccianoci” per famiglie di Nati Scalzi

GENOVA – La stagione per ragazzi e famiglie del Teatro Sociale di Camogli ricomincia da “Lo Schiaccianoci”, in scena domenica 1° dicembre alle ore 17. Lo spettacolo sulle celebri musiche di Čajkovskij viene presentato in una versione reinventata dalla compagnia Nati Scalzi per un avvicinamento ai grandi classici del teatro declinato nel linguaggio dei più giovani.
Qui abbiamo un “superclassico” delle scene natalizie, che la compagnia Nati Scalzi, con questa versione pluripremiata – ha infatti vinto il bando di Residenze 2016 del Centro Lavanderie a Vapore e il bando CID Cantieri del Festival Oriente Occidente – , ha voluto reinventare su misura di una compagine giovane e piena di energia nuova. Sulle musiche immortali di Čajkovskij, che hanno accompagnato il successo ininterrotto di questo racconto ideato a partire da un racconto di E.T.A. Hoffmann – i Natiscalzi hanno ricreato l’atmosfera e il fascino dei sogni a partire dalle fantasie dei danzatori stessi. Come spiegano la coreografa e danzatriceClaudia Rossi Valli, ideatrice e direttrice della compagine insieme a Tommaso Monza: “Da bambina, spesso, passavamo i pomeriggi ascoltando le canzoni del folklore russo e ballavamo tutti insieme, soprattutto ascoltando Lo Schiaccianoci“. Il regno dei canditi, il sogno di Clara diventa così la proiezione del sogno della coreografa: un approccio di re-interpretazione personale e contemporanea, senza però tralasciare il racconto originale di Hoffmann: la trama e i personaggi della storia originale prendono vita e spazio attraverso atmosfere e danze che ne portano avanti la narrazione. Di particolare impatto la presenza in scena di un tappeto elastico, che consente salti e voli nello spazio davvero sorprendenti. Per la gioia e il divertimento di tutti i ragazzi (primaria e secondaria di primo grado) lo spettacolo verrà replicato anche nelle mattine di lunedì 2 e martedì 3 dicembre alle 10.30.
Ancora danza, ma proposta in forma di musical, è quella di “Peter Pan” della compagnia YeaWea, che andrà in scena domenica 8 dicembre alle ore 17.00, reinterpretando la celebre storia di sogno e avventura ideata da J. M. Barrie con l’energia e la bravura dei giovani danzatori formati dalla scuola di musical diretta da Luca Di Lisio. YeaWea torna al Teatro Sociale per la terza volta, sempre premiata da grande successo di pubblico. Alla fine dello spettacolo, festoso corteo guidato dalla Banda Città di Camogli “Giacomo Puccini”, a cui parteciperanno interpreti e piccoli spettatori, per andare a Piazza Colombo ad accendere l’albero di Natale della città.
La danza per i più piccoli, interpretata in modo evocativo e fantasioso, torna con “L’arcobaleno di Bianca”, martedì 10 e mercoledì 11 dicembre alle ore 10.30, proposto dall’Allegra Brigata Cinematica che, attraverso la creazione sorprendente di continui origami sempre diversi realizzati in diretta da Serena Marossi, evoca un mondo di pura fantasia creato con il mezzo più semplice e alla portata di tutti, la carta.
Il 2024 si conclude per i ragazzi e le famiglie – giovedì 26 dicembre alle ore 17.00 – con il “Canto di Natale” da Charles Dickens, uno spettacolo d’attore con musica dal vivo, che, nella fedele interpretazione di Igor Chierici, vede in scena lo stesso regista accompagnato dai musicisti Francesco Chinchella e Giorgia Mammi.
Il 2025 si apre – domenica 5 gennaio 2025 alle ore 17.00 – con una creazione del Teatro Gioco Vita, che unisce il linguaggio del teatro d’ombre, eccellenza della compagnia, con l’interpretazione di Andrea Cappone diretto da Fabrizio Montecchi, che con “Il più furbo” immagina un lupo che vede la sua astuzia rovesciata da una Cappuccetto Rosso più … furba lui.
PREZZI
Spettacoli in orario mattutino:
• Bambini e ragazzi, eventuali genitori € 7, ingressi gratuiti per docenti accompagnatori: 1 ogni 10
Spettacoli per le famiglie:
• € 7 fino a 12 anni, € 10 dai 13 ai 26 e per gli over 65, per tutti nel 3° e 4° ordine, per tutti gli altri 15
ANCHE QUEST’ANNO LA CARD! Anche per i ragazzi, i giovani e le famiglie ci sarà una card, del costo di € 80 per 10 tagliandi, utilizzabile come le altre card del Teatro, ovvero con la possibilità di staccare anche 5 tagliandi per un singolo titolo, valida per tutti gli spettacoli pomeridiani della stagione ragazzi e famiglie 2024/25. Info, prenotazioni, acquisto: la biglietteria è aperta dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e un’ora prima degli spettacoli, tel. 01851770529, oppure scrivere a: biglietteria@teatrosocialecamogli.it. Si possono acquistare, come di consueto, i biglietti anche alla Pro Loco di Camogli e alla Proloco di Recco negli orari di apertura. Sempre valida la convenzione, promossa dal Ministero della Cultura, con la card docente.
Tutte le info su: www.teatrosocialecamogli.it
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
ANCHE A VALERIA GOLINO L’ICON AWARD DEL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
Dopo Matteo Garrone, il RIFF premia l’attrice e regista che...
- Pubblicato a Maggio 11, 2025
- 0
-
“La Voce e il Tempo”: la musica antica dal 17 maggio a Genova con quattro appuntamenti
GENOVA – La storica stagione musicale genovese La Voce e...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
AL VIA IL IV FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE DI GENOVA “ARTE & MUSICA NELLE CHIESE DELLA SUPERBA”: LE DATE DEI CONCERTI
Un cast tutto al femminile per i quattro concerti che...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività commerciali...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
GENOVA – Dj set tra onde sonore e groove pulsanti,...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
GENOVA – Svelate le date del prossimo Oktoberfest di Genova,...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Il 15 maggio al Sivori anteprima del film “Raqmar” con il regista Aurelio Grimaldi e il protagonista Mehdi Lamsabhi
GENOVA – Raqmar è il villaggio di partenza, Genova la città...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Torna domenica 11 maggio dalle ore 8.00...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi