- Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
- Dall’11 al 13 aprile un weekend di cultura tra Galata, Lanterna e MEI
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- Prende vita “Design Ante Litteram: La Sedia Leggera di Chiavari dall’800 ad Oggi”
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- Dalla techno alla trap, la musica protagonista a Palazzo Ducale con un ciclo di incontri e dj set
“Genova Smart Week”: inaugurato il Mobility Lab, spazio di condivisione per le nuove frontiere della mobilità e della logistica

GENOVA – Sviluppare in modo condiviso innovazioni tecnologiche per una mobilità sempre più connessa ed efficiente, al servizio della comunità. Con questo obiettivo, con la collaborazione di Free to X e Movyon, società del Gruppo Autostrade per l’Italia, è stato inaugurato il Mobility Lab, uno spazio innovativo di 400 mq dedicato a Smart Genova, programma con ambiti di intervento nella mobilità urbana e nella logistica delle merci promossi dal Comune di Genova, dalla Regione Liguria e dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale (AdSP). Un’iniziativa che renderà la città e l’infrastruttura portuale ligure il sistema di trasporto più evoluto d’Italia.
Il lancio di questa iniziativa è avvenuto in occasione dell’apertura della Genova Smart Week 2024. Situato nel cuore di Porto Antico, con circa 400 mq di superficie, il Mobility Lab accoglierà stakeholder pubblici e privati interessati al percorso innovativo intrapreso dalla città della Lanterna e dalle attività portuali e logistiche.
Il Mobility Lab è dedicato alla coprogettazione degli ambiti nei quali si sviluppa la cooperazione tra Comune, Regione e AdSP e ha l’ambizione di diventare punto di riferimento nazionale per l’innovazione della mobilità intelligente mettendo a disposizione gli spazi per attività di confronto, approfondimento e divulgazione a beneficio dei cittadini e degli operatori.
Il progetto Intelligent Urban Mobility
Con questa visione, il Mobility Lab è anche sede di integrazione e test del progetto Intelligent Urban Mobility. Grazie a un sistema data-driven che acquisisce dati dal territorio mediante le più evolute tecnologie Internet of Things, il progetto rende possibile la gestione integrata della mobilità genovese correlando i dati ed elaborandoli con l’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Questo consente di offrire al cittadino servizi evoluti e alla PA informazioni aggiornate e puntuali, e sistemi di supporto alle decisioni e all’attuazione di azioni di governo che siano guidate dai dati.
Il progetto è in fase di realizzazione da parte di Movyon, società di tecnologia e innovazione del Gruppo Autostrade per l’Italia, con la sua business unit Urban Mobility, che guida un team di partner eccellenti, tra cui Liguria Digitale, Mindicity (TIM Enterprise, Gruppo Tim), Gruppo FOS e Aitek, per la realizzazione di un sistema unico, aperto all’integrazione di dati e applicazioni esterne, attento alla valorizzazione delle competenze locali. La tecnologia e la piattaforma vengono ospitati nel Data Center gestito da Liguria Digitale e tutta l’infrastruttura hardware e software resterà di proprietà della città.
I principali elementi innovativi previsti nel progetto di Intelligent Urban Mobility.
La piattaforma, il digital twin della città ecuore del sistema, abilita processi di attenzione al verificarsi di scenari di allerta che aiutano nella gestione operativa della città. La piattaforma fornisce inoltre ai decisori pubblici strumenti di previsione a breve termine (ore, giorni) e di pianificazione di medio periodo, integrando molteplici funzioni evolute.
Il monitoraggio e il controllo degli accessi e dei transiti, attraverso un articolato sistema di varchi e punti di monitoraggio, permette di attuare politiche dinamiche di gestione della mobilità cittadina, di abilitare la previsione di impatti di sostenibilità conseguenti a cantieri, eventi, ecc., di prendere decisioni operative sulla mobilità cittadina, attuate mediante varchi e semafori.
L’Intelligenza Artificiale applicata all’elaborazione delle immagini individua i posti liberi nelle aree di sosta pubbliche, aggiornandosi in tempo reale e in maniera non invasiva. Il cittadino viene informato con strumenti “tradizionali” (es. pannelli) e attraverso la Urban Smart Road, comunicando l’informazione dei posti disponibili ai veicoli tramite Infoparking.
La Urban Smart Road, grazie a tecnologie portate dall’autostrada alla città, prepara Genova alla diffusione dei veicoli connessi e a guida autonoma, permettendo dicomunicare informazioni al cittadino quando ne ha bisogno oppure di indirizzare i cittadini verso comportamenti virtuosi.
Il modulo City Logistics – possibile grazie al coinvolgimento degli operatori economici protagonisti della logistica delle merci di ultimo miglio – integra i dati di pianificazione delle consegne nel digital twin, permettendo così l’ottimizzazione dei percorsi e delle soste, con l’obiettivo di ridurre le inefficienze e limitare i fenomeni di congestionamento.
La regolazione semaforica adattiva include funzioni di ottimizzazione e prioritizzazione sull’intera rete semaforica cittadinaa beneficio del trasporto pubblico locale e dei trasporticriticie usa i dati del digital twin cittadino per attuare le decisioni che migliorano la fluidità del traffico e aumentano la sicurezza stradale anche mediante strategie attive di informazione ai mezzi mobili.
Il progetto Smart Logistics
Il piano di interventi per il porto e la logistica delle merci, pur in un contesto dove la componente innovativa del processo (Port Community System) rappresenta già un caso di successo nella portualità italiana, si propone di:
· migliorare l’accessibilità degli scali del sistema
· sviluppare e ampliare la componente tecnologica e innovativa del processo portuale
· favorire l’integrazione degli scali nella rete infrastrutturale di collegamento attraverso la collaborazione con ASPI
· incrementare il livello di protezione degli scali per quanto riguarda aspetti di security portuale
· La spinta all’innovazione rappresenta uno degli elementi chiave e degli obiettivi di sviluppo di lungo termine degli scali del Mar Ligure Occidentale per traguardare soluzioni attuali e prospettiche al servizio di sicurezza, ambiente, efficienza dei processi e pianificazione dei trasporti.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Euroflora fiorisce anche a Palazzo Nicolosio Lomellino con l’iconica panchina
GENOVA – A quattordici giorni esatti dall’apertura, nella via Aurea...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“GLORIOUS BODIES” DI PIET VAN DYCKE IN PRIMA NAZIONALE ALLA TOSSE: L’INTERVISTA AL COREOGRAFO DEI CORPI SENZA TEMPO
In attesa del debutto alla Sala Trionfo di venerdì 11...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Tradizioni: “Chiese in Musica” torna con tre appuntamenti gratuiti. Ecco dove
GENOVA – Prosegue l’edizione pasquale di Chiese in Musica, la rassegna...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla salute...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“Blade Runner – Final Cut” torna dal 14 al 16 aprile in prima visione restaurata e in versione originale al Cinema City
GENOVA – Torna in prima visione e restaurato in 4K un classico della fantascienza, vero...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Galata Museo del Mare l’11 aprile l’inaugurazione della mostra “Odisseo in alto mare” di Barbara Luisi
GENOVA – Dall’11 aprile all’8 giugno 2025, al Galata Museo del Mare di...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Tiqu di Genova arriva la danza acrobatica di Mathilde Van Volsen: un’esperienza sensoriale magica e sottile
GENOVA – Venerdì 11 Aprile (ore 21) – “Suspendu.e.s.” – Tiqu (piazza Cambiaso...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
GENOVA – Variazioni al traffico nel week end, in...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA INIZIA DAL PORTO ANTICO: COLLOCATI I PRIMI SABAUDI PER LA PLASTICA
AMIU e Porto Antico uniscono le forze per il...
- 9 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi