- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Domani a Bogliasco l’inaugurazione di un nuovo mezzo del Soccorso Alpino

GENOVA – A Bogliasco domani sabato 23 novembre viene inaugurato un nuovo mezzo del Soccorso Alpino che entrerà in servizio a supporto delle attività nell’area del levante genovese. Per tutta la mattina in piazza XXVI Aprile ci saranno le altre vetture del Soccorso e uno stand con informazioni sul lavoro dei volontari a disposizione della cittadinanza.
“I sentieri sono sempre più affollati, le persone soprattutto dopo il Covid hanno riscoperto il piacere di stare all’aria aperta – spiega il presidente regionale del Soccorso alpino Roberto Canese -. Anche nella zona attorno a Bogliasco, sia verso Genova che verso Portofino, c’è stata una forte riscoperta dei sentieri che però è coincisa anche con più interventi da parte nostra. Abbiamo colto quindi con piacere l’opportunità che ci ha offerto il sindaco di Bogliasco Luca Pastorino di sistemare un nostro mezzo, una Skoda Yeti opportunamente attrezzata con strumenti sia sanitari che tecnici per gli interventi in zone impervie, in modo da poter rendere le operazioni di soccorso in zona più performanti e veloci. Proprio in quest’area possiamo anche fare affidamento su vari tecnici che abitano a Bogliasco o nei Comuni limitrofi”.
“Grazia al soccorso alpino che ha scelto Bogliasco per posizionare un mezzo anche su questo territorio con più facilità: nel nostro territorio c’è un grande afflusso di escursionisti e spesso ci sono incidenti. Una presenza sul posto ci rende anche più tranquilli”, commenta il sindaco di Bogliasco Luca Pastorino.
Nel 2023 il Soccorso alpino e speleologico Liguria ha effettuato 483 interventi, numero in aumento rispetto agli anni passati. Va detto che non tutti sono stati per soccorsi o ricerche a persone perché in questo numero sono ricomprese anche operazioni di protezione civile oppure di supporto al altri enti o per interventi veterinari di soccorso ad animali in difficoltà. Ma nella maggior parte dei casi (oltre l’80%) si è trattato di interventi di soccorso a persone. Gli interventi del 2023 hanno riguardato uomini nel 65% dei casi. La fascia di età più soccorsa è stata quella tra i 50 e i 60 anni seguita da dai 60-70enni e dai 20-30enni. Le ore uomo di lavoro nel 2023 sono state poco meno di 4000. Per gli interventi di soccorso a persone l’elisoccorso è intervento nel 32% dei casi. In Liguria il Soccorso alpino conta 270 tecnici divisi tra le sette stazioni: La Spezia, Tigullio-Val d’Aveto, Genova, Finale Ligure, Savona, Pieve di Teco e Ventimiglia oltre al gruppo speleo.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi