- Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
- Dall’11 al 13 aprile un weekend di cultura tra Galata, Lanterna e MEI
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- Prende vita “Design Ante Litteram: La Sedia Leggera di Chiavari dall’800 ad Oggi”
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- Dalla techno alla trap, la musica protagonista a Palazzo Ducale con un ciclo di incontri e dj set
All’Area Archeologica dei Luzzati sabato 23 il concerto di Giulia Mei per “Re-Sisters”

GENOVA – La cantautrice Giulia Mei sarà in concerto all’Area Archeologica dei Giardini Luzzati sabato 23 novembre alle 20.30. L’evento fa parte della rassegna “Re-Sisters” di Progetto di Comunità per il Centro Storico, che propone attività e incontri di sensibilizzazione e resistenza intorno alla Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne.
GIULIA CATUOGNO in arte GIULIA MEI è una cantautrice e pianista classe 1993 di origini palermitane che si è fatta notare dal grande pubblico per la recente partecipazione a X-Factor e per il suo singolo “Bandiera” (Sound To BE/ADA, 2023). Il brano, oltre ad aver conquistato la giuria di X Factor 2024, è diventato virale sui social e sulle piattaforme streaming in tutta Italia con più di un milione di ascolti e visualizzazioni; la canzone si è anche aggiudicata il premio della critica a Voci per la Libertà – Amnesty International 2024. Una canzone che ha tutte le carte in regola per diventare un inno dell’emancipazione femminile ed è già colonna sonora delle manifestazioni del 25 novembre.
La cantautrice ha spiegato in un post cosa l’ha portata a scrivere un brano che musicalmente rappresenta bene la miscela di pop, elettronica e canzone d’autrice della sua ricerca: “Bandiera l’ho scritta per me, l’ho scritta una sera che tornavo a casa e ho avuto paura, sentivo che qualcuno mi stava seguendo. L’ho scritta perché, conti alla mano, da quanto sono a questo mondo ho ricevuto credo centinaia di insulti, abusi, molestie di persona e via web, per via delle mie scelte, per via del mio corpo, per via della donna che ero, che sono, che vorrei essere, e so che ancora tantissimi ne arriveranno. Bandiera è qui perché, e di questo mi vergogno un bel po’, a volte la mia femminilità l’ho vissuta come un macigno, come uno stigma. L’ho scritta perché credevo di essere libera e non lo sono. Perché so benissimo che questa libertà post-moderna in plexiglass non mi protegge, non mi ha protetta mai, e fin quando non mi sentirò al sicuro da tutti i tipi di violenza, io non sarò libera. Bandiera l’ho scritta per me, ma sai bene che l’ho scritta anche per te, per lei, per loro.”
La sua scrittura prende spunto dal grande pianismo di stampo classico e dal cantautorato di scuola francese e genovese, si mescola con sonorità indie pop ed elettroniche, proponendo un pop d’autore pungente e attuale. Inizia a studiare pianoforte all’età di nove anni, laureandosi in strumento al Conservatorio di Palermo e successivamente in Didattica della Musica al Conservatorio di Bologna. Nel frattempo inizia la carriera di insegnante di pianoforte in diversi istituti italiani. Comincia a scrivere le prime canzoni, ad esibirsi e a ottenere diversi riconoscimenti in occasione di premi come il Premio Alberto Cesa, il Premio Bigazzi come autrice, il Premio Lauzi, il Premio del pubblico a Musicultura, la finale del Premio De André; nel 2018 apre un concerto di Roberto Vecchioni in Sicilia. Nel 2019 esce “Diventeremo adulti”, il primo album, finalista alle Targhe Tenco nella categoria “Miglior disco esordiente” e proclamato dal Forum del Giornalismo Musicale una tra le migliori opere femminili italiane. Nel 2021 Giulia si è aggiudicata la vittoria del concorso per autori “Genova per voi”, che le ha permesso di firmare un contratto con Universal Music Publishing. La collaborazione con S2be, iniziata con la pubblicazione di “Bandiera” nel 2023, continua con i singoli “H&M” e “La Vita è Brutta” e con la produzione di un album in uscita nei prossimi mesi.
Dopo il live di Giulia Mei ci sarà il DJ SET “Happy B-Day Pacini” con FILOQ, Capasoul, E.A.R., Modus.
Ingresso libero con tessera Luzzati. Gradita offerta libera per chi non ha la tessera Luzzati, che si può fare anche online a questo link: https://www.spazio-comune.org/tessere-giardini-luzzati/.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Euroflora fiorisce anche a Palazzo Nicolosio Lomellino con l’iconica panchina
GENOVA – A quattordici giorni esatti dall’apertura, nella via Aurea...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“GLORIOUS BODIES” DI PIET VAN DYCKE IN PRIMA NAZIONALE ALLA TOSSE: L’INTERVISTA AL COREOGRAFO DEI CORPI SENZA TEMPO
In attesa del debutto alla Sala Trionfo di venerdì 11...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Tradizioni: “Chiese in Musica” torna con tre appuntamenti gratuiti. Ecco dove
GENOVA – Prosegue l’edizione pasquale di Chiese in Musica, la rassegna...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla salute...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“Blade Runner – Final Cut” torna dal 14 al 16 aprile in prima visione restaurata e in versione originale al Cinema City
GENOVA – Torna in prima visione e restaurato in 4K un classico della fantascienza, vero...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Galata Museo del Mare l’11 aprile l’inaugurazione della mostra “Odisseo in alto mare” di Barbara Luisi
GENOVA – Dall’11 aprile all’8 giugno 2025, al Galata Museo del Mare di...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Tiqu di Genova arriva la danza acrobatica di Mathilde Van Volsen: un’esperienza sensoriale magica e sottile
GENOVA – Venerdì 11 Aprile (ore 21) – “Suspendu.e.s.” – Tiqu (piazza Cambiaso...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
GENOVA – Variazioni al traffico nel week end, in...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA INIZIA DAL PORTO ANTICO: COLLOCATI I PRIMI SABAUDI PER LA PLASTICA
AMIU e Porto Antico uniscono le forze per il...
- 9 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi