- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Al Galata il MEI rinnova i rapporti tra Italia e Brasile e presenta il viaggio “Crociera delle radici italiane” Genova-Santos

GENOVA – All’Auditorium del Galata Museo del Mare sabato 16 novembre alle 15.30 si tiene l’incontro “150 Anni di emigrazione italiana in Brasile”. L’iniziativa organizzata dal MEI – Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana in collaborazione con Fondazione Casa America ETS sarà occasione per presentare la “Crociera delle radici italiane”, il viaggio a bordo di Costa Diadema in partenza il 20 novembre verso la città di Santos.
Una nuova tappa di una serie di eventi, per l’importante ricorrenza, che il MEI ha avviato a inizio anno, con il progetto “Il viaggio di Thaisa” – tour della memoria compiuto dalla giovane brasiliana italo-discendente Thaisa Bestetti sulle tracce del nonno Arlindo venuto a combattere con la Feb per la liberazione d’Italia.
Il viaggio a bordo di Costa Diadema inizierà il 30 novembre a Genova e si concluderà il 21 dicembre a Santos, unendo due città simbolo del più grande movimento migratorio internazionale nella storia del Paese sudamericano e un programma che prevede 150 attività per celebrare i 150 anni dell’immigrazione, tra gastronomia, musica, danza, cultura e sport, in collaborazione con diversi enti, tra cui l’Istituto italiano di cultura di San Paolo.
Nel corso del convegno saranno presentate nel dettaglio le mostre che saranno esposte a bordo della Crociera delle Radici:
· la mostra di Fondazione Casa America ETS e Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini “Giuseppe Garibaldi e Anita Ribeiro da Silva: tra Brasile e Italia” dedicata alle figure storiche di Giuseppe Garibaldi e Anita Ribeiro da Silva che nell’Ottocento hanno dato vita a un grande racconto simbolo dell’intreccio di vite, lavoro, lingue e culture tra due paesi, al di là di ogni nazionalismo;
· “Una veranda sul Brasile” è invece la mostra di fotografie e dati sull’immigrazione italiana in Brasile in questi ultimi 150 anni realizzata da Hospedaria dos Imigrantes, il Museo dell’Immigrazione di San Paolo e il MEI – Museo Nazionale dell’Emigrazione di Genova.;
· A cura dell’Associazione di Amicizia Italia-Brasile e di Unione Italiani nel Mondo del Brasile, la mostra fotografica intitolata “Partecipazione italiana nella storia del movimento operaio e sindacale brasiliano”. Focus dell’esposizione i primi grandi effetti dell’emigrazione italiana in Brasile, la nascita delle prime organizzazioni di mutuo soccorso e l’organizzazione del mondo del lavoro in un Paese che aveva da poco intrapreso il cammino di emancipazione dalla schiavitù e che contemporaneamente assisteva alla nascita delle prime grandi industrie;
· “Nonni do Brasil” curata dal giornalista Oliviero Pluviano e reduce dall’esposizione presso il Galata Museo del Mare. La mostra riporta le storie e le biografie di italiani emigrati in Brasile che, con il loro lavoro, i loro sacrifici e la loro passione, hanno contribuito a costruire il Brasile di oggi.
· A cura della Società Dante Alighieri è invece la mostra storico-documentaria “Le bibliotechine di bordo“, dedicata all’iniziativa promossa nel 1901 dal Comitato di Napoli di mettere a disposizione degli emigranti durante il viaggio libri di argomento “popolare” per intrattenimento e formazione. L’iniziativa venne ben presto condivisa dal comitato di Genova che si fece promotore dell’istituzione di biblioteche di bordo all’interno di navi dirette perlopiù in Sud America.
Paolo Masini, presidente Fondazione MEI – Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana, e Carlotta Gualco, direttrice Fondazione Casa America ETS, apriranno l’iniziativa di presentazione dei vari progetti e della tavola rotonda moderata dal giornalista Francesco Margiocco in cui interverranno Pierangelo Campodonico, direttore Galata Museo del Mare, Fabio Niosi, coordinatore culturale Crociera delle Radici, Andrea Pedemonte, referente del progetto Italea Liguria, Fabio Porta, presidente Associazione di Amicizia Italia Brasile e Roberto Speciale, presidente di Fondazione Casa America ETS.
Interverranno inoltre Elinalva Henrique Da Silva, Console onoraria del Brasile a Genova, Dario Rustico, CEO Costa Crociere Brasile, Laura Carpini, Vicedirettore Generale, Direttore Centrale per i Paesi dell’America Latina e dei Caraibi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Maurizio Daccà, presidente della associazione promotori e membro del CdA del MuMa, Pietro Piciocchi, Vicesindaco di Genova e un rappresentante di Regione Liguria.
Raffaella Ponte, presidente ANVRG, Pierangelo Campodonico, Fabio Porta, il giornalista Oliviero Pluviano e Giulia De Castro, archivista e bibliotecaria della Società Dante Alighieri, presenteranno poi le cinque mostre ospitate a bordo della Diamante.
Nel corso del convegno verrà anche proiettata la clip riguardante il murales inaugurato a Santos dal primo cittadino di Santos Rogerio Santos e dal vicesindaco di Genova Pietro Picciocchi in occasione del gemellaggio tra le due città. L’opera artistica, inclusa nel progetto Un mare di speranza di Fabio Niosi, è stata realizzata dagli artisti Apolo Torres e Juliana Rosa con la direzione artistica di Giulia Lupo. La versione completa della clip sarà proiettata in loop al MEI durante tutto il periodo della crociera delle radici.
Il MEI – Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana – nasce dall’accordo tra il Ministero della Cultura, la Regione Liguria e il Comune di Genova con la volontà di raccontare molteplici aspetti del fenomeno migratorio italiano dall’Unità d’Italia ad oggi. Il riallestimento multimediale è visitabile all’interno della Commenda di San Giovanni di Pré, ristrutturata per l’occasione, e vive in stretta relazione con il Mu.MA – Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni e il Galata Museo del Mare. Da Genova milioni di italiani sono partiti diretti alle Americhe, all’Africa, all’Asia, all’Australia e all’Europa lasciando tutto per giocarsi un viaggio senza ritorno. Il MEI nasce per ricordare questi migranti, raccontare le storie e i motivi della partenza da punto di vista umano, storico, sociologico. Un museo innovativo e multimediale, dove i visitatori possono interagire con spazi e oggetti e vivere esperienze immersive grazie allo stato dell’arte della tecnologia. Vedere, ascoltare, imparare e mettersi alla prova, negli allestimenti scenografici di uno degli edifici medievali più antichi della città.
FONDAZIONE CASA AMERICA ETS – nata a Genova nel 2000, svolge da allora un ruolo di ponte culturale tra l’Italia, l’Unione europea e le Americhe. L’obiettivo è diffondere, in particolare nel nostro paese, una maggiore conoscenza del grande patrimonio storico, letterario, artistico, musicale, naturalistico americano e, al contempo, valorizzare in quel continente la presenza e l’immagine dell’Italia, di Genova e della Liguria, territori storicamente aperti al dialogo tra i popoli. Le attività della Fondazione si sono rivolte anche ai temi dell’emigrazione storica italiana nelle Americhe e in parte all’immigrazione latino-americana recente in Italia. La Fondazione è dunque un centro di informazione, dibattito e un luogo d’incontro di operatori culturali e d’impresa, di cittadini italiani e americani.
INFORMAZIONI UTILI E SERVIZI
Sede del MEI Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana: Commenda di San Giovanni in Prè̀ Piazza della Commenda, 1, 16126 Genova GE
Sito web: www.museomei.it
E-mail: segreteria@museomei.it
Tel. Biglietteria 010/5574155 – Tel. Uffici 010/5576745
Orari di apertura MEI: da ottobre a maggio dal martedì al venerdì h.10.00 – 18.00, sabato e domenica h. 11.00 – 19.00;
Prezzi:
Intero (da 18 a 64 anni) € 7,00
Ridotto € 5,00
Famiglia (2 interi + ridotto) € 16,00 Scuole € 5,00
Bimbi 0 – 6 anni gratuito
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi