- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Per “Voci alla ribalta” il tenore Marco Beasley si esibisce in “Voce in musica. Torquato Tasso e Claudio Monteverdi”

GENOVA – Prosegue “Voci alla ribalta”: martedì 12 novembre alle ore 17 alla Biblioteca Universitaria arriva Marco Beasley con il recital “Voce in musica. Torquato Tasso e Claudio Monteverdi”. Ad accompagnare l’artista ci sarà il liuto russa Marina Belova. La serata sarà dedicata a Luca Marconi, semiologia della musica, musicologo e musicista.
Marco Beasley è noto per la ripresa del repertorio frottolistico rinascimentale e dello stile del Recitar cantando del primo barocco italiano. «Lo spettacolo – spiega – è dedicato a Tasso poeta e al ritmo della solitudine che ha espresso nei suoi versi, in particolare nella “Gerusalemme liberata” e nelle “Rime d’amore”. Non è un vero e proprio concerto, ma una lettura che nasce dall’esigenza di valicare i confini del canto per tornare alla sola voce parlata, al racconto puro, alle emozioni del nudo verso poetico». Lo spettatore è invitato a condividere lo spazio intimo di un ascolto senza filtri: le voci del lettore e del liuto, strumento che canta e che incanta, si offrono al dialogo, diventano teatro di poesia. I versi di Torquato Tasso (1544-1595) sono affiancati dalla musica di Giovanni Girolamo Kapsperger (1580-1651), Francesco Spinacino (ca.1450-ca.1507), Francesco da Milano (1497-1543), Joan Ambrosio Dalza (?-1508), Pietro Paolo Melli (1579-1623), Claudio Monteverdi (1567-1643).
La condizione umana di Tasso, i casi della sua vita cortegiana, le vicende interiori eccezionali e patologiche sono presenti in un’esibizione che sottolinea il loro naturale trasferimento in categorie morali ed estetiche. L’esterno e il generico sono per il poeta l’interno e il particolare, e la sua inclinazione a illudersi sfuggendo alla ragione delle cose diventa il termine fondamentale da cui prende spunto un distintivo modo stilistico, ovvero il “ritmo della solitudine”. Sui versi anche poco conosciuti del poeta e coi suoni di musiche solo apparentemente lontane, i due artisti vanno alla ricerca del nucleo da cui ha origine la poesia del Tasso.
Torquato Tasso nasce a Sorrento l’11 marzo 1544. Un’infanzia inquieta e la morte prematura della madre, avvenuta quando Torquato aveva dodici anni, segnano il suo carattere, ne fanno un animo tormentato e dal temperamento instabile. Di solida istruzione e di educazione cattolica, a ventun anni entra al servizio del Cardinale Luigi d’Este e poi di suo fratello, duca Alfonso II, lavorando per diversi anni ma a più riprese sotto il suo protettorato.Torquato Tasso vive una vita di vagabondaggi per diverse corti, sperando invano nella protezione anche dei Medici e del Papa. Ritorna a Ferrara, al servizio dei duchi d’Este ma il suo destino scrive pagine buie: segni di squilibrio mentale cominciano a manifestarsi e nel 1579 viene rinchiuso nell’Ospedale di Sant’Anna, dove rimane sette lunghi anni. L’instabilità emotiva di cui era affetto lo portò a convincersi di essere un eretico e chiese più volte di essere ascoltato dal Tribunale dell’Inquisizione, uscendone però sempre assolto. Negli ultimi anni della sua vita, trascorsi tra Napoli e Roma, ritrova una serenità sia spirituale che economica, che gli fanno ottenere numerosi riconoscimenti. Muore a Roma all’età di 51 anni, il 25 aprile 1595.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
ROBERTO VECCHIONI FA TAPPA AL CARLO FELICE PER IL SUO NUOVO “TRA IL SILENZIO E IL TUONO TOUR”
Domenica 11 maggio il professore della musica italiana farà cantare...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA: ALLERTA GIALLA FINO ALLE 18 NEL PONENTE E DAL POMERIGGIO FINO A DOMANI NEL LEVANTE
Piogge e temporali sulle regioni del Nordovest, inclusa la Liguria....
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA: ALLERTA GIALLA FINO ALLE 18 NEL PONENTE E DAL POMERIGGIO FINO A DOMANI NEL LEVANTE
Piogge e temporali sulle regioni del Nordovest, inclusa la...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi