- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
I racconti di “Le Mille e una Notte” aprono la stagione per ragazzi del Teatro Sociale: appuntamento a domenica 10 novembre

GENOVA – Domenica 10 novembre al via la stagione per ragazzi e famiglie del Teatro Sociale di Camogli a cura di Maria De Barbieri. Alle ore 17 va in scena lo spettacolo “Apriti Sesamo 1, 2 e 3!”, lo spettacolo di colorati burattini ispirato al classico della letteratura di tutti i tempi de “Le Mille e una Notte”. Di seguito ulteriori informazioni sugli eventi in programma.
Si inaugura con un “superclassico” della letteratura di tutti i tempi: il più famoso racconto de “LE MILLE E UNA NOTTE” dedicato ad ALI’ BABA’, lo spericolato personaggio che, con la sua ingenuità e il suo spirito avventuroso, riesce a sconfiggere ed a sottrarre il tesoro accumulato dal terribile brigante Mustafà. Basta entrare nella sua caverna pronunciando le parole magiche che non sono più un segreto nemmeno per i bambini: “Apriti Sesamo 1, 2 e 3!“. ALI’ BABA’, un testo molto amato da Emanuele Luzzati, che lo tradusse in filastrocche, in libri e cartoni animati, è qui proposto nel bel teatrino colorato ideato per i Burattini di Luzzati & Cereseto, e interpretato con interventi dei burattini e dal vivo, dall’attore Marco Rivolta e dalla scenografa Paola Ratto, nello spettacolo realizzato a cura della Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse. ALI’ BABA’ sarà replicato per la gioia dei bambini più piccoli (infanzia e primo ciclo elementari) lunedì 11 novembre alle 10.30.
Segue, martedì 19 novembre alle 10.30, per i bambini un po’ più grandicelli (primaria e secondaria di primo grado) IN-SEGNAMI IL SILENZIO, uno spettacolo del Teatro Nazionale di Genova voluto dalla regista Elena Dragonetti per avvicinare il pubblico – con umorismo e delicatezza – alla misteriosa lingua dei segni, e sensibilizzare gli spettatori, attraverso la danza e i movimenti degli interpreti, Silvia Bennett e Amedeo Podda, sulle possibilità comunicative di questo meraviglioso modo di esprimersi. Una lingua “parlata” da 72 milioni di persone nel mondo, che consente alle persone non udenti di entrare in relazione con il mondo che li circonda. Lieve e poetico, IN-SEGNAMI IL SILENZIO è un inno alla differenza e all’unicità, un invito a rispettare la fragilità di mondi e linguaggi sconosciuti.
A dicembre si ritorna alla danza, un linguaggio che i bambini, anche i più piccoli, dimostrano di comprendere alla perfezione. Si inizia con uno SCHIACCIANOCI molto originale – domenica 1° dicembre alle 17, lunedì 2 e martedì 3 dicembre alle 10.30 messo in scena dai giovani coreografi Tommaso Monza e Claudia Rossi Valle. Un’edizione davvero speciale, che, sempre sulla celeberrima colonna sonora scritta da Pëtr Ilic Tchaikovsky, ricrea un mondo di sogno e di strepitose acrobazie, dove, ispirati dalle atmosfere natalizie, i danzatori e le danzatrici compiono un viaggio a ritroso verso la loro infanzia, dove tutto poteva ancora essere e trasformarsi – come lo schiaccianoci del titolo, e come gli altri personaggi.
Ancora danza, ma proposta in forma di musical, è quella del PETER PAN della compagnia YEAWEAH, che andrà in scena domenica 8 dicembre alle ore 17, reinterpretando la celebre storia di sogno e avventura ideata da J. M. Barrie con l’energia e la bravura dei giovani danzatori formati dalla scuola di musical diretta da Luca Di Lisio. YEAWEAH torna al Teatro Sociale per la terza volta, sempre premiata da grande successo di pubblico. Alla fine dello spettacolo, festoso corteo guidato dalla Banda Città di Camogli “Giacomo Puccini”, a cui parteciperanno interpreti e piccoli spettatori, per andare a Piazza Colombo ad accendere l’albero di Natale della città.
La danza per i più piccoli, interpretata in modo evocativo e fantasioso, torna con l’ARCOBALENO di BIANCA, martedì 10 e mercoledì 11 dicembre alle 10.30, proposto dall’ Allegra Brigata Cinematica che, attraverso la creazione sorprendente di continui origami sempre diversi realizzati in diretta da Serena Marossi evoca un mondo di pura fantasia creato con il mezzo più semplice e alla portata di tutti, la carta.
Il 2024 si conclude per i ragazzi e le famiglie – giovedì 26 dicembre alle 17 – con il CANTO DI NATALE da Charles Dickens, uno spettacolo d’attore con musica dal vivo, che, nella fedele interpretazione di Igor Chierici, vede in scena lo stesso regista accompagnato dai musicisti Francesco Chinchella e Giorgia Mammi.
Il 2025 si apre – domenica 5 gennaio 2025 alle 17 – con una creazione del Teatro Gioco Vita, che unisce il linguaggio del teatro d’ombre, eccellenza della compagnia, con l’interpretazione di Andrea Cappone diretto da Fabrizio Montecchi, che con IL PIU’ FURBO immagina un lupo che vede la sua astuzia rovesciata da una Cappuccetto Rosso più … furba lui.
La stagione per i ragazzi e i giovani di tutte le età prosegue con altri 9 titoli, con un ventaglio di proposte molto diversificate, FARFALLE per la giornata della memoria nell’interpretazione di Andrea Robbiano giovedì 23 gennaio alle 10.30, con l’atteso ritorno di Gabriella Greison – venerdì 7 febbraio ore 10.30 e 21 – qui interprete ed evocatrice della scienziata Leona Woods ne LA DONNA DELLA BOMBA ATOMICA.
Domenica 9 febbraio alle 17 è la volta del grande libro di avventure di Jules Verne, IL GIRO DEL MONDO IN 80 GIORNI, tradotto in uno scatenato spettacolo teatrale dalla Fondazione TRG di Torino – per le scuole lunedì 10 febbraio alle 10.30, e poi il bellissimo ritorno dei KARROMATO da Praga, che, sulla musica di Wolfgang Amadeus Mozart, evocano con marionette a filo ed ombre una straordinaria FESTA DELL’IMPERATORE nelle mattinate di martedì 4 e mercoledì 5 marzo alle 10.30.
Sabato 8 marzo alle 21, per la Giornata Internazionale della Donna, la compagnia Assoteatro ci offre l’interpretazione di Matilde Brandi e Vito Cesaro per la messa in scena di uno splendido e attualissimo testo di Molière, LA SCUOLA DELLE MOGLI.
Ancora sul tema della difficile emancipazione femminile attraverso i secoli, CHIAROSCURO con la regia di Andrea Chiodi rievoca la vicenda, drammatica ma anche istruttiva, di ARTEMISIA GENTILESCHI, la grande pittrice seicentesca che si ribellò alla sopraffazione maschile, in scena sabato 15 marzo alle 21.
A grande richiesta il ritorno di PIPPI CALZELUNGHE dal libro di Astrid Lindgren, martedì 11 marzo alle 10.30 e domenica 16 marzo alle 17, realizzato dal Teatro Aria di Trento in collaborazione con la Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse e interpretato da Maria Vittoria Barrella, Marta Marchi, Sara Rosà.
Chiudono la rassegna due spettacoli, OGNI BAMBINO E’ UN CITTADINO, realizzato da il Teatrino dei Fondi di San Miniato che, mercoledì 19 marzo alle 10.30 propone un istruttivo ma anche divertente riepilogo della COSTITUZIONE ITALIANA e ANDROMACA da Euripide, un classico volutamente e intelligentemente rivisitato dalla Compagnia I Sacchi di Sabbia mercoledì 9 aprile alle 10.30.
Le condizioni di partecipazione agli spettacoli sia del mattino che del pomeriggio non sono cambiate rispetto all’anno scorso, per favorire al massimo la partecipazione delle scuole e delle famiglie.
Spettacoli in orario mattutino:
• Bambini e ragazzi, eventuali genitori € 7, ingressi gratuiti per docenti accompagnatori: 1 ogni 10
Spettacoli per le famiglie:
• € 7 fino a 12 anni, € 10 dai 13 ai 26 e per gli over 65, per tutti nel 3° e 4° ordine, per tutti gli altri 15
ANCHE QUEST’ANNO LA CARD! Anche per i ragazzi, i giovani e le famiglie ci sarà una card, del costo di € 80 per 10 tagliandi, utilizzabile come le altre card del Teatro, ovvero con la possibilità di staccare anche 5 tagliandi per un singolo titolo, valida per tutti gli spettacoli pomeridiani della stagione ragazzi e famiglie 2024/25. Info, prenotazioni, acquisto: la biglietteria è aperta dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e un’ora prima degli spettacoli, tel. 01851770529, oppure scrivere a: biglietteria@teatrosocialecamogli.it. Si possono acquistare, come di consueto, i biglietti anche alla Pro Loco di Camogli e alla Proloco di Recco negli orari di apertura.
Tutte le info su: www.teatrosocialecamogli.it
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi