- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
TORNA A RISPLENDERE LA STORICA BARBERIA GIACALONE: LA STRUTTURA SARÀ VISITABILE DAL 9 NOVEMBRE

Il gioiello liberty è ora di nuovo aperto grazie ai volontari della delegazione Fai di Genova. Nel gennaio 2025 è prevista la riapertura della storica bottega nella sua funzione originale
di Alessia Spinola
GENOVA – Il gioiello liberty della storica barberia Giacalone torna a risplendere grazie ai volontari della delegazione Fai di Genova. La barberia, infatti, a partire dal 9 novembre e per ogni secondo sabato del mese (9 novembre, 14 dicembre, 11 gennaio), riapre le sue porte al pubblico dalle 15 alle 18.
Con una superficie di soli 10 metri quadrati, dopo i recenti interventi di manutenzione e messa in sicurezza, la storica barberia Giacalone è ora pronta a sfoggiare il vivace effetto dei vetri colorati sulle pareti e sul soffitto, nonché con quello delle lampade e dei riflessi negli specchi ovali, che avvolgono in un gioco di luci e lasciano a bocca aperta i visitatori.
La barberia si trova in Vico dei Caprettari (situata sul retro del monumentale Palazzo Boggiano Gavotti in via San Lorenzo 5) ed è uno dei più antichi locali del capoluogo ligure: un vero tesoro da scoprire nel cuore della città portuale, di fronte agli storici moli, non lontano dalla piazza della antica Borsa e un tempo circondata dagli “scagni”, gli uffici di spedizionieri e armatori.
Il barbiere Giacalone aprì la sua bottega nel 1908. Nel 1922, decise di rinnovarne l’interno secondo lo stile déco più in voga del momento, impreziosendo soffitto e pareti con un suggestivo gioco di specchi e vetri cattedrale realizzati dalla vetreria Bottaro. Molti anni dopo, nel 1992, la stessa vetreria si occupò del restauro per conto del FAI.
La gestione della barberia passò poi al figlio Italo, che mantenne viva l’attività fino alla sua morte nel 1989, momento in cui il Ministero della Cultura ne riconobbe il valore storico, vincolandone la conservazione. Grazie a una raccolta fondi promossa dalla delegazione di Genova, il FAI ne acquisì la proprietà nel 1992, occupandosi del restauro e della riapertura. Oggi, la storica Barberia Giacalone è di nuovo accessibile al pubblico grazie al lavoro del FAI.
Nel gennaio 2025 è prevista la riapertura della storica bottega nella sua funzione originale: un barbiere sarà operativo, pronto a prendersi cura di barba e capelli dei clienti. Gli orari e i giorni di apertura saranno annunciati successivamente e aggiornati sul sito del FAI.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi