- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
“THE GENOESER”: LA COPERTINA DELLA CITTÀ IN DICIANNOVE ILLUSTRAZIONI D’AUTORE ARRIVA IN MOSTRA AL SIVORI

Martedì 5 novembre alle 18 si inaugura l’esposizione che ha come protagonista il capoluogo ligure raccontato da punti di vista diversi e unici attraverso la grafica iconica di “The New Yorker”. I visitatori potranno ammirare diciannove opere di diciannove artisti differenti, quindici dei quali sono genovesi
di Alessia Spinola
GENOVA – Esposte come locandine di film al Cinema Sivori, oggi, martedì 5 novembre , alle ore 18 si inaugura la mostra permanente “The Genoeser”, un progetto che parte dalle copertine di una rivista immaginaria per provare a raccontare Genova attraverso una veste totalmente rinnovata. Nell’esposizione sono presenti diciannove opere per diciannove artisti, tutte raffiguranti la città di Genova sotto punti di vista differenti e unici, in grado di fornire una nuova interpretazione di luoghi, personaggi, situazioni e abitudini: dalla funicolare alle gru del porto, dalla sopraelevata all’ascensore di Castelletto, passando per i vicoli, alla vasca dei delfini dell’Acquario fino alla vita multietnica nella città vecchia. Una finestra sulle storie di chi vive Genova, di chi l’ha lasciata e mai dimenticata, di chi seppur di passaggio ne è rimasto colpito.
«Questa mostra è l’occasione per metttere insieme diverse arti visive. […] Le copertine per noi sono un meraviglioso pretesto per farci conoscere sui social e per far conoscere tutta la creatività genovese (e non solo) alle persone che a Genova vivono, che a Genova ci passano, e cerchiamo con tutti i nostri eventi sul territorio di avvicinare le persone alle arti visive “minori”. Il nostro punto di vista è quello di andare oltre e di mettere insieme le bellezze e le contraddizioni della città, per dare un’immagine più vera e radicata che non parli soltanto a chi viene a vedere Genova da fuori, ma anche a chi a Genova ci vive. A partire dal 2022 The Genoeser pubblica ogni due settimane una copertina nuova dedicata alla città di Genova, e in mosrra ci sono 19 delle nostre copertine già uscite, 15 delle quali sono di autori/autrici che vivono o sono di Genova», racconta Corinna Trucco, vicepresidente dell’associazione culturale The Genoeser.
“The Genoeser” è un progetto artistico collettivo ideato nel 2021 da quattro architette genovesi tra i 34 e i 38 anni di età, tutte arricchite da esperienze vissute fuori città. La mostra mette in fila una selezione di copertine realizzate dal 2022 a oggi, dagli artisti come Jacopo Oliveri, Matilde Martinelli, Carlos Lalvay Estrada, Letizia Iannaccone, Giulia Pastorino, Luca Tagliafico, Giulia Masia, Paolo Metaldi, Elisa Murgia, Chiara Mazzotta, Sara Gironi Carnevale, Silvia Venturi, Carlo Stanga, Emanuele Giacopetti, Davide Andracco, Lorenzo Duina, Stefano Stecchelli, Ste Tirasso e Olga Cirone Boero, ognuno dei quali racconta la città dal suo punto di vista. Il progetto nasce come omaggio alla storica rivista “The New Yorker” e si è diffuso con la stessa modalità anche in altre città d’Italia e del mondo, a partire dal progetto pilota “The Parisianer” e a cascata “The Tokyoiter”, “The Barcelonian”, “The Brusseler”, “The Madrileñer”, “The Milaneser”, “Le Montréaler”, “The Palermitaner”, “The Shanghairen”, “The Torineser”, “The Venezianer” e molti altri.
Il cinema Sivori accoglie quindi “The Genoeser” nei suoi ambienti e nel suo bookshop, con l’obiettivo di accendere un riflettore sull’illustrazione e le arti visive nel capoluogo ligure.
Tra gli artisti presenti all’inaugurazione della mostra c’era Jacopo Oliveri, il quale, oltre ad essere l’autore della prima illustrazione pubblicata da The Genoeser, ha dato una sua rappresentazione del crollo del Ponte Morandi e della ricostruzione del viadotto San Giorgio: «La mia opera è nata con la volontà di rendere giustizia alla bellezza del progetto di Stefano Boeri per quanto riguarda la realizzazione del Parco del Polcevera. Nasce un po’ dalla mostra che avevo visto sul Ponte in quello che era il vecchio museo Luzzati e mi sono liberamente ispirato a questo lavoro: era una speranza di vedere realizzato questo progetto che attualmente non è stato ancora fatto. Il mio lavoro si è concentrato tantissimo sulla parte naturalistica perché credo che la città abbia bisogno di più verde. Secondo me Genova è una città molto interessante, ricca di spunti e di storia, è una città molto compressa, piena e densa chei vale la pena di essere vissuta con calma, scoprendo ogni giorno un agolo diverso. Credo che le copertine di The Genoeser mostrino questo: un angolo x ogni occhio»

Oltre alle classiche illustrazioni, nella mostra “The Genoeser” c’è spazio per diversi tipi di arti visive, come per l’opera di Olga Cirone Boero: «Nella mia opera qua esposta mischio diversi linguaggi, ad esempio ci sono parti di progetti di architettura, fotografie antiche e illustrazioni. Il mio lavoro è un assemblaggio di linguaggi diversi, cercando di creare una composizione dove ogni cosa ha un suo equilibrio».

Il vedere la città di Genova sotto i diversi punti di vista di chi a Genova ci vive permette anche di osservare la città e i suoi scorci tramite gli occhi di chi quei posti li ha vissuti intensamente e in maniera molto personale, e un esempio perfetto di ciò è l’illustrazione di Elisa Murgia, la quale ci ha raccontato l’esperienza intima che si cela dietro alla sua opera che «è nata da un sentimento bello, nel senso che la sopraelevata è sicuramente il mio panorame preferito di Genova, e da un sentimento brutto, nel senso che lì ci ha perso la vita un mio caro amico, e così ho voluto omaggiare lui e anche rappresentare quello che per me è uno dei posto più belli della città».

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi