I PARCHI DI NERVI RITROVANO UN TESORO PERDUTO: IL MUSEO LUXORO RIAPRE ALLA CITTÀ. ERA CHIUSO DAL 2016

Inserito nel polo museale insieme alla GAM Galleria d’Arte Moderna, le Raccolte Frugone e alla Wolfsoniana inaugura domani, venerdì 1 novembre 2024, dopo i lavori di restauro che ne hanno interessato i muri interni, tutti gli orologi, alcuni tessili e gli arredi lignei
Genova, 31 ott. – Riapre domani, 1° novembre, il Museo Giannettino Luxoro nel polo museale di Nervi. Chiuso per ragioni di sicurezza dall’estate del 2016, il museo riapre le porte dopo l’intervento sull’impiantistica e i lavori di restauro che hanno interessato tutte le parteti del piano terra, tutti gli orologi, alcuni tessili, il lampadario e gli arredi lignei.
«Siamo molto orgogliosi di poter restituire un altro sito culturale molto caro ai genovesi e che rappresenta un unicum nel suo genere di museo-dimora, che ha conservato nel tempo le proprie caratteristiche originarie, immerso nel parco di Nervi, tra alberi, affacciato sul mare» ha dichiarato il vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici Pietro Piciocchi, intervenuto questa mattina durante l’anteprima per la stampa. «Come amministrazione abbiamo fatto lavori che ne consentissero la riapertura dopo 8 anni di chiusura al pubblico, rendendo accessibile l’ingresso anche alle persone con disabilità e restituendo quindi al pubblico un autentico scrigno di opere d’arte».
«Il progetto di restauro e riallestimento del Museo Luxoro, sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del Protocollo Quadro con il Comune di Genova, consentirà di riaprire al pubblico il percorso espositivo che conserva una ricca collezione appartenuta alla famiglia Luxoro tra cui una serie di preziosi oggetti di produzione prevalentemente ligure del XVII-XVIII secolo. L’iniziativa si inserisce nell’impegno della Fondazione, nell’ambito della Missione Custodire la bellezza dell’Obiettivo Cultura, a favore della conservazione e manutenzione del patrimonio culturale, in linea con il Documento Programmatico Pluriennale 2021-2024» dichiara Nicoletta Viziano componente del Comitato di Gestione della Fondazione Compagnia di San Paolo.
Il Museo Luxoro è un raro esempio di museo-dimora, costruito e allestito per volontà di una famiglia alto borghese: costituisce, per tipologia, il solo esempio genovese perfettamente conservata. Pensato fin dall’inizio come prezioso contenitore per le raccolte artistiche acquisite a partire dalla seconda metà del XIX secolo dai Luxoro, sorge all’interno dei parchi di Nervi, insieme alla GAM Galleria d’Arte Moderna, le Raccolte Frugone e alla Wolfsoniana.
Nel museo Luxoro sono conservate circa 2.500 opere, tra dipinti, disegni, stampe, libri, orologi, oggetti in metallo, ceramiche, tessuti, mobili, arredi in legno e statuine presepiali. Dietro esplicita indicazione del legatario, l’allestimento ha conservato intatte le originarie destinazioni d’uso dei vari ambienti, creando così una perfetta contestualizzazione dei beni culturali disseminati nel percorso di visita, per offrire l’impressione di essere ospiti all’interno dell’abitazione di un collezionista d’arte ottocentesco la cui predilezione di orientava verso l’arte del XVIII e XIX secolo.
Dei nuclei pervenuti al Comune di Genova, insieme alla villa, nel 1945, rivestono particolare importanza per qualità e la rarità dei pezzi la collezione presepiale (opere databili tra XVII e XIX secolo, tra gli autori: Pasquale Navone), la raccolta di orologi (XVII-XIX secolo, comprendente un gruppo di rari Notturni databili alla fine del Seicento, tra cui esemplari della bottega del Campani), la quadreria (Carbone, Alessandro Magnasco, Vaymer, Mulinaretto, Peruzzini, Travi, Tavella), la collezione di mobili (secolo XVIII, ebanisteria genovese), le ceramiche (porcellana cinese secolo XVIII, maiolica ligure XVII-XVIII secolo) e gli argenti (acquasantiere, cornici e placchette secolo XVIII).
L’allestimento attuale, che oggi si è parzialmente modificato a beneficio della migliore fruizione da parte del pubblico, venne curato dallo storico direttore dell’Ufficio Belle Arti del Comune di Genova, Orlando Grosso, che operò una selezione del materiale più meritevole di essere goduto dal visitatore, per poi suddividerlo per nuclei nelle varie sale, secondo una concezione che si è mantenuta. Il progetto che verrà attuato per una valorizzazione del sito prevede la destinazione a spazio per una divulgazione della cultura Sette-ottocentesca, coinvolgendo tutti gli ambiti artistici, dalla musica all’arte, alla letteratura e di fornire al pubblico un luogo “salottiero”, nel vero senso della parola, in cui poter riscoprire antiche tradizioni e modi di vivere, secondo l’esplicito volere dei donatori, che vedevano nella loro dimora un compiuto esempio di abitazione genovese. Le attività di restauro sono ancora in corso e riguarderanno anche altri manufatti, oltre a quelli già restaurati.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
L’IVO CHIESA SI RIFÀ IL LOOK: SVELATI I PRIMI INTERVENTI GREEN E DI AMMODERNAMENTO
Teatro Nazionale apre le porte al pubblico con una nuova...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
SIMONE CRISTICCHI PORTA IN SCENA LA VITA DI SAN FRANCESCO NEL MUSICAL “FRANCISCUS”: DAL 4 AL 6 APRILE ALL’IVO CHIESA
Il cantautore, attore e narratore Simone Cristicchi, reduce dall’ultimo Festival...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
La storia di generazioni di giovani mandati al fronte: al Teatro Garage in scena “Filio dello spedale” di Alice Brignone
GENOVA – Venerdì 4 aprile 2025, alle ore 21, al Teatro...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
Il ristorante messicano “Habanero” festeggia i suoi ventidue anni con una serata dal programma top secret
di Alessia Spinola GENOVA – Giovedì 3 aprile, a partire...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
Viaggio nel gusto: il Mercatino di Pasqua sbarca in Piazza Matteotti con i “Panera Days”
GENOVA – Il tradizionale Mercatino di Pasqua di piazza Matteotti, organizzato...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
“Semmo tûtti Zeinexi”: al via le iniziative diffuse alla (ri)scoperta della lingua genovese
GENOVA – “Semmo tûtti Zeinexi”. È questo il titolo dell’iniziativa...
- Pubblicato a Aprile 1, 2025
- 0
-
GENOVA SEMPRE PIÙ GREEN: ECCO DIECI LOCALI DOVE MANGIARE VEGETARIANO E VEGANO
Tra i vicoli del Centro Storico e le sue piazze,...
- Pubblicato a Aprile 1, 2025
- 0
-
A Sampierdarena e via San Vincenzo installate 57 nuove telecamere di videosorveglianza
GENOVA – Nei giorni scorsi nel Comune di Genova...
- 31 Marzo 2025
- 0
-
INAUGURATO IL NUOVO TRENO HITACHI PER LA METROPOLITANA DI GENOVA. IN ARRIVO ALTRI TREDICI VEICOLI DI ULTIMA GENERAZIONE
Il mezzo è caratterizzato da design innovativo, tecnologie avanzate,...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
“La pizza piace anche ai cani”: le immagini degli amici a quattro zampe arrivano sui cartoni per favorirne l’adozione
GENOVA – La pizza piace proprio a tutti, anche...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi