Presentato a Palazzo Interiano Pallavicino il volume excursus storiografico sulla prestigiosa famiglia genovese

GENOVA – Ieri sera è stato presentato a Palazzo Interiano Pallavicino il volume “I Pallavicino di Genova. Una stirpe obertenga patrizia genovese nella storia d’Europa e del Mediterraneo” dal critico d’arte Vittorio Sgarbi e dal Principe Domenico Antonio Pallavicino. La pubblicazione ripercorre la storia della famiglia genovese che per oltre 800 anni ha ricoperto ruoli di spicco all’interno del governo, in diplomazia e nell’ambiente militare oltre ad importanti attività finanziarie, mercantili e di mecenatismo artistico e sociale.
“Ho la soddisfazione di presentare, questo volume dedicato alla storia della mia famiglia. Un’opera che costituisce un contributo fondamentale al riordino del patrimonio storico familiare che mi sono ripromesso di valorizzare e consegnare intatto alla città che ne è stata culla: Genova”. Ha spiegato il principe Domenico Antonio Pallavicino all’apertura dell’evento esclusivo moderato dalla giornalista de La Nazione Letizia Cini e a cui hanno partecipato un centinaio di ospiti illustri. Ed ancora: “Molte pubblicazioni hanno nel corso dei decenni valorizzato singoli personaggi, palazzi e opere d’arte della famiglia, ma mancava una pubblicazione che fornisse un’ampia e complessiva panoramica dell’antico clan o, come si diceva nella nostra città, albergo, che è stato per secoli tra i protagonisti della vita politica, economica e sociale di questa Città e del suo Dominio”.
“I saggi raccolti nel volume – scrive il celebre critico e direttore artistico della Fondazione Pallavicino ETS di Genova Vittorio Sgarbi – approfondiscono l’importanza del Messale della Natività del Cardinale Antoniotto Pallavicino, un codice miniato per le funzioni liturgiche della cappella Sistina; il sostegno per la controfacciata della chiesa di San Siro della quale la famiglia Pallavicino assume il giuspatronato; le committenze di opere di Rubens e di Van Dyck; le sculture della famiglia Pallavicino presso il cimitero monumentale di Staglieno, con le opere di Santo Varni e Augusto Rivalta”.
La pubblicazione edita da Sagep, con le autorevoli voci narranti di Barbara Bernabò, Elena De Laurentiis, Andrea Lercari, Caterina Olcese Spingardi, Anna Orlando e Roberto Santamaria, diventa occasione per approfondire 800 anni di storia grazie alla collaborazione realizzata, tra gli altri, con l’Archivio di Stato di Genova, la Biblioteca Civica “Berio”, la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Liguria.
Tramite l’apertura e la sistematizzazione dell’Archivio Pallavicino, fonte straordinaria di materiale inedito in ottimo stato conservativo, vengono così tracciati gli impegni pubblici e di solidarietà della famiglia, le attività mercantili, le operazioni finanziarie, i luoghi simbolo del casato e le grandi committenze a Rubens e Van Dyck. Il ruolo della famiglia viene letto anche attraverso la lente di fascinosi eventi di élite della nobiltà europea, tra cui il gran ballo a Palazzo della Marchesa Vittoria Pallavicino durante la visita, nel settembre 1892, dei Sovrani d’Italia Umberto e Margherita.
Centrale la figura del Marchese Domenico Pallavicino (1867 -1928), al tempo stesso portatore dei valori della trazione e pioniere di modernità, anticipando gli obiettivi di impegno sociale promossi in questi anni dalla Fondazione Pallavicino ETS di Genova. Il Marchese Domenico Pallavicino, come il padre, fu socio della prestigiosa Società Ligure di Storia Patria, su incarico del Ministero degli Interni del Regno d’Italia fu chiamato a comporre la Commissione Araldica Ligure per il riconoscimento di titoli, l’uso delle armi gentilizie da parte dei cittadini e gli stemmi dei Comuni. Non solo, venne ricevuto quale cavaliere d’Onore e Devozione nel Sovrano Militare Ordine di Malta e, nel corso degli anni, presiedette la Società del Casino e l’Accademia Ligustica di Belle Arti, sedette tra gli amministratori degli Ospedali Galliera, fu socio e console dell’Associazione A Compagna, sorta nel 1923 per valorizzare la storia e le tradizioni genovesi, oltre a dirigere il Comitato Regionale di Genova della Croce Rossa Italiana. Grande passione del Marchese Domenico Pallavicino la musica: fu apprezzato compositore, tanto che per la prima presentazione del volume a Palazzo, organizzata dalla Fondazione Pallavicino, sono state eseguite in prima assoluta alcuni brani tratti dalle Sue opere dal pianista Christian Pastorino.
LA FONDAZIONE PALLAVICINO ETS La Fondazione Pallavicino ETS di Genova viene inaugurata nel luglio del 2019, per volontà del Principe Domenico Antonio Pallavicino, con lo scopo di conservare e proseguire la memoria della famiglia Pallavicino. Figli di una storia gloriosa, che li pone tra le più antiche ed eminenti casate feudali del settentrione d’Italia, nella discendenza dalla remota stirpe Obertenga, capace di esprimere, nella propria famiglia, senatori, tre dogi della Repubblica di Genova nel 1528 e il XVI Albergo genovese. Direttore artistico della Fondazione Vittorio Sgarbi, capace di generare, da sempre, una visione artistica di livello internazionale. La Fondazione lavora per incrementare la propria collezione, facendosi promotrice di importanti mostre di arte antica, che si avvicendano nelle stanze di Palazzo Pallavicino, o in altre sedi istituzionali, in gemellaggio con musei o fondazioni.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Semmo tûtti Zeinexi”: al via le iniziative diffuse alla (ri)scoperta della lingua genovese
GENOVA – “Semmo tûtti Zeinexi”. È questo il titolo dell’iniziativa...
- Pubblicato a Aprile 1, 2025
- 0
-
GENOVA SEMPRE PIÙ GREEN: ECCO DIECI LOCALI DOVE MANGIARE VEGETARIANO E VEGANO
Tra i vicoli del Centro Storico e le sue piazze,...
- Pubblicato a Aprile 1, 2025
- 0
-
Al Tiqu di Genova, circo internazionale e racconto del quartiere. Protagonisti i corpi, le voci e gli sguardi dei più giovani
GENOVA – Venerdì 4 aprile, “Pillole di circo” apre la...
- Pubblicato a Aprile 1, 2025
- 0
-
“Lumière. L’avventura del cinema”: i film dei Lumière dal 3 al 5 aprile tornano al Sivori, dove furono proiettati nel 1896
GENOVA – I film dei fratelli Lumière dal 3 al 5...
- Pubblicato a Aprile 1, 2025
- 0
-
A Sampierdarena e via San Vincenzo installate 57 nuove telecamere di videosorveglianza
GENOVA – Nei giorni scorsi nel Comune di Genova sono...
- Pubblicato a Marzo 31, 2025
- 0
-
Domenica 6 aprile il “Discobruch” di Sinestesie è a tema Giappone con l'”Haru Ichiban Japan Market”
GENOVA – Domenica 6 aprile nel cortile di Bottega Genovese...
- Pubblicato a Marzo 31, 2025
- 0
-
“Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
Foto di Silvia Aresca di Giorgia Di Gregorio GENOVA –...
- Pubblicato a Marzo 31, 2025
- 0
-
A Sampierdarena e via San Vincenzo installate 57 nuove telecamere di videosorveglianza
GENOVA – Nei giorni scorsi nel Comune di Genova...
- 31 Marzo 2025
- 0
-
INAUGURATO IL NUOVO TRENO HITACHI PER LA METROPOLITANA DI GENOVA. IN ARRIVO ALTRI TREDICI VEICOLI DI ULTIMA GENERAZIONE
Il mezzo è caratterizzato da design innovativo, tecnologie avanzate,...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
“La pizza piace anche ai cani”: le immagini degli amici a quattro zampe arrivano sui cartoni per favorirne l’adozione
GENOVA – La pizza piace proprio a tutti, anche...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi