- Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
- Dall’11 al 13 aprile un weekend di cultura tra Galata, Lanterna e MEI
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- Prende vita “Design Ante Litteram: La Sedia Leggera di Chiavari dall’800 ad Oggi”
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- Dalla techno alla trap, la musica protagonista a Palazzo Ducale con un ciclo di incontri e dj set
È ora disponibile “Pronto soccorso Tracker”: ecco come monitorare il percorso ospedaliero di un paziente dal proprio cellulare

GENOVA – Liguria Digitale presenta il nuovo sistema “Pronto soccorso Tracker”, il servizio online aperto al pubblico che permette di monitorare il percorso di un paziente in pronto soccorso direttamente dai propri smartphone o pc. Il dispositivo è sia integrato nella app Salute Simplex sia consultabile attraverso il sito pstracker.regione.liguria.it.
L’utilizzo è semplice: al momento dell’accesso in ospedale, il paziente riceve un codice univoco per accedere al servizio, formato da una lettera e sei cifre, oltre alle istruzioni da inviare a chi si desidera monitori la propria permanenza in pronto soccorso.
Familiari e amici possono così ricevere aggiornamenti costanti su:
- l’area del pronto soccorso nella quale il paziente si trova
- il codice colore di priorità che gli è stato assegnato
- le prestazioni a cui il paziente viene sottoposto
- lo stato di trattamento, ovvero in che fase del percorso si trova il paziente (es: in attesa di valutazione medica, presa in carico, dimesso, ricoverato etc…)
Il servizio, che al momento sarà disponibile in via sperimentale da martedì 5 novembre all’Ospedale Policlinico San Martino di Genova ma predisposto per l’estensione a tutti gli ospedali della Liguria, permette a chi si trova in ospedale, non solo di decidere chi potrà seguire la sua permanenza in pronto soccorso, ma anche di non doversi preoccupare di avvisare o informare in prima persona i propri cari. Inoltre, consente di ridurre o azzerare gli spostamenti fisici e migliora l’assistenza ai pazienti perché medici e infermieri non devono sottrarre tempo al loro lavoro per informare i familiari sulle condizioni dei loro congiunti.
Ps Tracker si aggiunge ai canali d’informazione già presenti, senza sostituirli, e in caso si debba raggiungere la struttura ospedaliera fornisce le indicazioni stradali attraverso la geolocalizzazione. Per chi ha già installato l’app Salute Simplex, PS Tracker comparirà automaticamente nell’elenco dei servizi disponibili. Nel caso non fosse presente, basterà aggiornare la app all’ultima versione.
Il percorso di pronto soccorso di un paziente si ritiene concluso (e quindi la app PS Tracker interrompe gli aggiornamenti) quando si verifica uno dei seguenti casi:
- abbandono spontaneo prima della visita medica
- abbandono spontaneo dopo visita medica
- il paziente viene ricoverato
- il paziente rifiuta il ricovero
- il paziente viene dimesso
Il monitoraggio seguirà il paziente per tutta la durata della sua permanenza in pronto soccorso; poi, per motivi di privacy i dati verranno cancellati dopo 4 ore. In caso di dimissioni serali o notturne (fra le 20 e le 6) gli aggiornamenti resteranno visibili fino alle ore 10 del mattino successivo: in questo modo durante la notte chi è in attesa di informazioni non rischia di perdere eventuali notizie sul percorso del proprio congiunto.
In alcuni casi particolari, come il passaggio in codice rosso o nero, gli aggiornamenti si chiuderanno con la comparsa di un messaggio, con numero telefonico di riferimento, che invita a contattare il personale sanitario.
Il codice univoco di accesso non viene fornito a pazienti minorenni, a quelli impossibilitati a rilasciare il consenso informato, a chi arriva in codice rosso ma anche a chi viene inserito nel cosiddetto percorso rosa per possibili violenze di genere (in questo caso, il servizio si interrompe per tutelare la privacy del paziente e contestualmente permettere all’ospedale di attivare i protocolli previsti per questo tipo di situazioni).
Condizione essenziale per attivare il servizio è che il paziente entrato in pronto soccorso fornisca il consenso informato in materia di privacy.
<<PS Tracker vuole essere un supporto alle famiglie in quei momenti di smarrimento che seguono la notizia dell’arrivo di un proprio caro in pronto soccorso – sottolinea Enrico Castanini, Direttore Generale di Liguria Digitale – È un ulteriore passo verso la digitalizzazione della sanità, con servizi che rispondono a bisogni fondamentali, come la vicinanza a un familiare o amico in un momento difficile. Chi è a casa può seguire tutto quello che accade al proprio caro in totale trasparenza, passo per passo e in tempo reale. Inoltre, chi si trova in ospedale non dovrà più preoccuparsi di aggiornare in prima persona i propri cari. La digitalizzazione infatti ci aiuta non solo nel semplificare il lavoro ma anche nel rafforzare l’insostituibile rapporto umano con il paziente: contribuendo a ridurre l’arrivo in ospedale di parenti in cerca di notizie, PS Tracker permetterà al personale sanitario di dedicarsi con maggiore concentrazione a chi ha bisogno di attenzioni e cure>>.
<<Il San Martino, in quanto hub di riferimento del sistema sanitario regionale, è ben felice di essere l’ospedale tester per l’utilizzo di questa nuova applicazione – afferma il Direttore Generale dell’Ospedale Policlinico San Martino Marco Damonte Prioli – in attesa che poi il prodotto, una volta certificata la sua efficacia, da noi ma soprattutto dall’utenza, possa diventare un prezioso strumento anche per tutti gli altri ospedali liguri. Siamo convinti che questo strumento possa essere un valido supporto per garantire le comunicazioni con i parenti dei ricoverati dei Pronto Soccorso, rappresentando un veicolo efficace di informazione>>.
<<Uno dei problemi che affligge il parente di un paziente che accede al Pronto Soccorso è quello di non avere notizie tempestive – commenta l’assessore alla sanità della Regione Liguria – Per questo Regione Liguria, con l’assessorato alla Sanità, ha voluto fortemente questo servizio, al fine di rendere più agevole la conoscenza del percorso a cui è sottoposto il proprio congiunto. Anche in questo caso la digitalizzazione viene incontro al cittadino ed avvicina ancora di più l’ospedale alle persone. Si tratta quindi di un servizio importantissimo che migliorerà, attraverso una comunicazione pronta, precisa ed essenziale, i rapporti tra operatori sanitari, pazienti e familiari, risolvendo anche eventuali criticità e che potrebbe stemperare le possibili tensioni che si possono generare. Tensioni che in alcuni casi, ultimamente, stanno sfociando in gravi atti di violenza fisica e verbale>>.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Euroflora fiorisce anche a Palazzo Nicolosio Lomellino con l’iconica panchina
GENOVA – A quattordici giorni esatti dall’apertura, nella via Aurea...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“GLORIOUS BODIES” DI PIET VAN DYCKE IN PRIMA NAZIONALE ALLA TOSSE: L’INTERVISTA AL COREOGRAFO DEI CORPI SENZA TEMPO
In attesa del debutto alla Sala Trionfo di venerdì 11...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Tradizioni: “Chiese in Musica” torna con tre appuntamenti gratuiti. Ecco dove
GENOVA – Prosegue l’edizione pasquale di Chiese in Musica, la rassegna...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla salute...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“Blade Runner – Final Cut” torna dal 14 al 16 aprile in prima visione restaurata e in versione originale al Cinema City
GENOVA – Torna in prima visione e restaurato in 4K un classico della fantascienza, vero...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Galata Museo del Mare l’11 aprile l’inaugurazione della mostra “Odisseo in alto mare” di Barbara Luisi
GENOVA – Dall’11 aprile all’8 giugno 2025, al Galata Museo del Mare di...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Tiqu di Genova arriva la danza acrobatica di Mathilde Van Volsen: un’esperienza sensoriale magica e sottile
GENOVA – Venerdì 11 Aprile (ore 21) – “Suspendu.e.s.” – Tiqu (piazza Cambiaso...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
GENOVA – Variazioni al traffico nel week end, in...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA INIZIA DAL PORTO ANTICO: COLLOCATI I PRIMI SABAUDI PER LA PLASTICA
AMIU e Porto Antico uniscono le forze per il...
- 9 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi