- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
“Euroflora 2025”, selezionati i 14 progetti di paesaggistica sostenibile di “Ars Urbana”

GENOVA – Si è conclusa la selezione dei progetti partecipanti a “Ars Urbana”, il concorso di “Euroflora 2025” che sostiene la creatività e l’innovazione nella progettazione paesaggistica urbana con un occhio di riguardo alle sfide climatiche. Le floralies si svilupperanno nella Waterfront di Levante, partendo dall’area del nuovo Parco di piazzale Kennedy, per attraversare l’arena del Palasport e proseguire nelle aree fronte mare che conducono al padiglione Jean Nouvel.
Quattordici i progetti che hanno superato il vaglio della commissione di valutazionecomposta dall’architetto Matteo Fraschini del Gruppo URGES Valagussa, progettista di Euroflora 2025, dall’architetto del paesaggio Caterina Tamagno in rappresentanza di Porto Antico di Genova S.p.A., dall’architetto Angela Gambardella per l’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Genova, dal presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Regione Liguria, il dottore forestale Giovanni Sanguineti e dal presidente della sezione ligure di AIAPP – Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio, l’architetto Anna Sessarego.
La commissione, presieduta dall’architetto Sessarego, è stata molto soddisfatta della qualità dei lavori consegnati puntualmente alla scadenza del 30 settembre u.s., venti progetti su circa sessanta domande di partecipazione pervenute al 30 giugno. I progettisti si sono confrontati con le indicazioni contenute nel bando proponendo soluzioni rispettose, sia del contesto del tema generale della manifestazione, “La Natura si fa spazio”, sia della richiesta di elaborare proposte che si interrogano sul rapporto tra arte e paesaggio, nel rispetto dei criteri di sostenibilità ambientale, risparmio idrico-energetico e contrasto ai cambiamenti climatici.
“I concept proposti – ha spiegato Sessarego – sono risultati interessanti e innovativi, con profondità di contenuto eterogenea, sviluppati nei progetti in narrazioni e suggestioni che interpretano l’arte come azione dell’uomo di modellamento della natura, in senso estetico nel contesto urbano. Il tema del rapporto tra uomo e natura tiene conto dei cambiamenti climatici che hanno modificato il paradigma: non più l’uomo che domina la natura ma la natura diventa protagonista costringendo l’uomo ad adattare le proprie azioni alle leggi della natura, per garantire la sopravvivenza dell’ecosistema/paesaggio di cui esso stesso è parte. Emerge da alcuni progetti la necessità di proteggere la natura, coprendo il suolo con un velo, affinché svolga i suoi processi vitali indisturbata oppure collocandola in posizione inaccessibile a ogni esperienza sensoriale dell’uomo, consentendogli di ammirarla in “streaming”, o de-impermeabilizzando il suolo per lasciare spazio alla crescita della vegetazione spontanea, ruderale che si fa spazio attraverso le strutture edificate dall’uomo. Altri progetti valorizzano l’ingegno umano capace di coniugare l’ars edificatoria con l’utilizzo di materiali naturali e di recupero mediante soluzioni sostenibili. Alcuni progetti mettono a confronto il paesaggio naturale con quello antropizzato e il tema della riflessione utilizzato nel suo duplice significato, il fermarsi a pensare e quello di duplicare e stravolgere la realtà, in un caso allontanando la natura lasciando l’uomo accedere solo alla sua immagine riflessa sul suolo”.
In sintesi, si evince dai progetti presentati un nuovo modo di intendere il paesaggio urbano, la natura non è più antropizzata e ricondotta a forme razionali a decorazione o mitigazione ma essa stessa diviene la protagonista emergendo nello spazio, nel tempo e con le sue leggi contribuendo a rigenerare una città resiliente adeguata ad affrontare le sfide climatiche del nostro tempo.
Il lavoro di scelta dei quattordici progetti da realizzare è stato analitico e rigoroso: in prima fase la commissione si è riunita per visionare i progetti pervenuti, poi ogni componente ha esaminato gli elaborati di ciascun progetto individualmente, assegnando una valutazione. Successivamente la commissione si è riunita collegialmente e ha revisionato ogni progetto, confrontando e discutendo le singole motivazioni, giungendo infine a un giudizio univoco e a una scelta finale. La parola passa ora ai selezionati che dovranno confermare la loro presenza a Euroflora 2025.
Le motivazioni, che hanno portato alla determinazione della scelta dei quattordici progetti, sono state l’innovazione, la creatività, la chiarezza, la coerenza dell’idea progettuale con il tema di Euroflora, il pregio paesaggistico ed estetico, la fattibilità tecnica, la semplicità di manutenzione e i costi di realizzazione. Altre motivazioni sono state la diffusione di messaggi culturali, e la gradualità di comprensione accessibile a più livelli culturali e di età dei visitatori.
Gli spazi assegnati – quattro per la categoria under 30 e dieci per la categoria over 30 – hanno una dimensione di circa 50 metri quadrati, sono situati nella prima area di Euroflora, il Parco di piazzale Kennedy. Una seconda commissione valuterà i progetti realizzati il 23 aprile prossimo, vigilia dell’apertura, tradizionalmente dedicata ai lavori delle giurie di tutti i concorsi di Euroflora.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi