- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Riparte il “Jazz’n’breakfast”: giovedì 24 l’inaugurazione serale al Gustavo Modena

GENOVA – Giovedì 24 ottobre alle 20.30 al Teatro Gustavo Modena verrà inaugurata la decima edizione di “Jazz’n’breakfast”, la rassegna musicale di Teatro Nazionale a cura di Rodolfo Cervetto. Per la prima volta l’incontro di apertura si svolgerà di sera per poi iniziare il classico ciclo di incontri mattutini alle 10.30. Tra gli ospiti di quest’anno Dado Moroni, Hector Martignon, Edmondo Romano, Alessio Menconi, Paul McIntyre, Roberto Tiranti, Tina Omerzo, Massimiliano Rolff, e Luca Falomi.
Sul palco del Teatro Modena il polistrumentista e compositore Edmondo Romano presenta in anteprima assoluta il nuovo album Religio (uscito per Visage Music) in compagnia di una super band di 14 elementi formata da Simona Fasano, Karin Selva, Giulia Beatini, Roberto Tiranti (voci), Tina Omerzo (pianoforte), Fabio Biale e Daniele Guerci (violini), Ilaria Bruzzone (viola), Kim Schiffo (violoncello), Riccardo Barbera (contrabbasso), Rodolfo Cervetto (batteria), Alessandro Serri (chitarra elettrica), Luca Falomi (chitarra classica).
In oltre trent’anni di carriera Edmondo Romano ha suonato nei dischi di Vittorio De Scalzi e Mauro Pagani, ha scritto musiche per moltissimi spettacoli teatrali ed è diventato un riferimento per la musica sperimentale. La sua nuova creatura discografica (terzo capitolo di una trilogia dedicata alla ricerca umana) è un ulteriore esempio della sua capacità compositiva che non conosce steccati e spazia tra la world music e l’ambient, tra l’elettronica e il progressive con la predilezione per un incisivo minimalismo. Religio è un album ricchissimo di suoni acustici e digitali, in cui convivono timbri ed epoche diverse che prenderanno vita nel live grazie ai tanti strumenti a fiato come il sax tenore, il clarinetto e l’antico duduk armeno, che Romano suona con assoluta maestria.
Pochi giorni dopo la serata d’apertura, Jazz’n’breakfast torna nel giorno e nell’orario consueto con un altro evento molto atteso: domenica 27 ottobre alle ore 10.30 torna a Genova una superstar mondiale del pianoforte come Dado Moroni. Versatile e tecnicamente superbo, Moroni è pronto a far vibrare il Teatro Modena grazie anche ad un’affiatata sezione ritmica composta da
Dino Cerruti (contrabbasso) e Rodolfo Cervetto (batteria) con cui forma il Ligurian Trio.
Da un gigante del pianoforte si passa ad un grande chitarrista come Alessio Menconi, che vanta collaborazioni con Billy Cobham e Paolo Conte e che domenica 17 novembre sul palco del Modena celebra il genio di Wes Montgomery nel concerto A big band for Wess. Della big band allestita da Menconi fanno parte tra gli altri Giampaolo Casati e Stefano Riggi.
Domenica 1 dicembre è la volta di Paul McIntyre, uno dei polistrumentisti (piano e sax) di spicco della scena jazz Irlandese che con Songs for my father esegue la playlist del cuore del famoso genitore, il sassofonista Guy McIntyre, insieme Gianluca Tagliazucchi (piano), Dino Cerruti (contrabbasso), Rodolfo Cervetto (batteria).
Jazz e poesia si incontrano nel primo appuntamento del nuovo anno, domenica 12 gennaio: ¡Gracia! vede protagonisti tre musicisti come Anais Drago (violino), Luca Falomi (chitarra) e Fausto Beccalossi (fisarmonica) con formazione ed esperienze diverse, qui riuniti dalla passione per la poesia di Federico Garcia Lorca e per la musica andalusa.
Dopo le struggenti atmosfere di ¡Gracia!,il ritmo inarrestabile del ragtime invade il palco del Modena domenica 17 febbraio per un concerto tutto da ballare. La carismatica sassofonista Helga Plankensteiner presenta Jelly Roll plays Morton, evidente omaggio ad uno dei pionieri del jazz, insieme a Achille Succi (clarinetto basso), Glauco Benedetti (tuba), Michael Lösch (piano, toy piano) Marco Soldà (batteria).
Per il gran finale, domenica 30 marzo, la gioia e l’energia di alcuni standard del jazz latinoamericano si fondono in Magia: sul palco il quintetto internazionale capitanato dal contrabbassista Massimiliano Rolff e completato dal pianista colombiano Hector Martignon, il percussionista Mario Principato, il batterista Ruben Bellavia e il trombettista spagnolo David Pastor.
Il concerto inaugurale di giovedì 24 ottobre al Teatro Gustavo Modena inizia alle ore 20.30.
Ingresso 10 euro.
Tutti gli altri concerti di Jazz’n’breakfast iniziano alle ore 10.30. La colazione in teatro è servita a partire dalle 9.30. Ingresso 8 euro (colazione + concerto).
I biglietti sono in vendita presso le biglietterie del Teatro Nazionale di Genova e su teatronazionalegenova.it
La rassegna Jazz’n’breakfast è curata da Rodolfo Cervetto in collaborazione con Associazione Musicale Esperanto, Louisiana Jazz Club e promossa dal Teatro Nazionale di Genova con il sostegno del Centro Commerciale e Divertimenti Fiumara.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi